UltraVPN 2022 recensione & opinioni
Punteggio di recensione: Molto bene
Sommario
UltraVPN è una VPN veloce che offre la massima privacy a metà del prezzo di molte tra le VPN concorrenti.
Pro
- Veloce: ottime velocità di download, simili a quelle di ExpressVPN e NordVPN
- Massima privacy: UltraVPN ha una politica zero-log e non ti monitora
- Estremamente sicura: ricorre a tutte le migliori funzionalità, come OpenVPN, AES-256 e Kill Switch
- Server in 55 Paesi: coprono tutte le principali aree geografiche, nonché varie aree geografiche minori
- Prezzo estremamente ridotto: il prezzo annuale è la metà di quello di NordVPN e ExpressVPN
- Belle app: con supporto per Windows, Mac, Android, iOS e Chrome
- Funziona con Netflix e Torrent (P2P)
- 6 Connessioni simultanee
Contro
- Non funziona in Cina
Hai visto gli sconti?
Naviga in questa pagina:
Dati chiave
Di base:
- Migliore offerta: $ 2,99 / mese
- Politica di rimborso: 30 giorni
- Assistenza clienti: live chat 24/7
- Dispositivi per account: 6
- Piattaforme: Windows, Mac, Android e iOS
Funzionalità:
- Funziona con US Netflix: Sì
- Funziona con Torrent: Sì
- Funziona in Cina: No
Tecnico:
- Velocità: 88 Mbps
- Server in: 55 paesi
- Conteggio server: sconosciuto
- Indirizzi IP: sconosciuto
- Foro competente: Regno Unito
- Perdite di dati: nessuna
- Politica di registrazione: nessun registro
Privacy e sicurezza
Pro: UltraVPN si concentra particolarmente sulla privacy, con una chiara politica di zero-log. Non tiene traccia del tuo comportamento online, come i siti web che visiti o i servizi che utilizzi. Inoltre, ricorre al protocollo più sicuro (OpenVPN), lo standard di crittografia più sicuro (AES-256), ha server DNS proprietari, dispone di un Kill Switch (denominato “the firewall”) e non divulga nessun dato.
Contro: la politica di zero-log di UltraVPN presenta un piccolo punto debole: raccoglie il tuo indirizzo IP di origine. Tuttavia, non costituisce un grosso problema, in quanto UltraVPN non tiene traccia del tuo comportamento online.
Quali elementi di privacy e sicurezza testiamo?
Testiamo 7 diversi elementi. Qui sotto, scoprirai a cosa corrisponde esattamente ogni elemento, la sua importanza e i risultati di UltraVPN:
- Politica di log
- Giurisdizione
- Protocollo
- Crittografia
- Proprietà dei server DNS
- Test Kill Switch
- Test Leak
1. Politica di log
Che cos’è una politica di log e perché è importante?
I “log” sono le informazioni su di te e sulla tua attività online memorizzate da un provider VPN. In un mondo ideale, un provider VPN non memorizzerebbe nessuna informazione, ma purtroppo non viviamo in un mondo ideale.
Ogni provider VPN deve raccogliere alcuni dati per ottimizzare il proprio servizio: in questo modo il provider può garantire le migliori prestazioni possibili del server ed evitare l’abuso del servizio. Ma la quantità di dati raccolti per raggiungere questo obiettivo varia in base al provider VPN.
I tipi di informazioni che un provider VPN potrebbe memorizzare su di te sono quattro; in ordine da innocuo a dannoso:
- Dati del servizio VPN: il server VPN a cui ti colleghi, il tuo sistema operativo e la versione dell’app utilizzata.
- Dati di connessione: la data e l’ora di accesso e disconnessione, la durata dell’utilizzo del servizio e la quantità di dati caricati e scaricati.
- Indirizzo IP originale: l’indirizzo IP del dispositivo che si utilizza per accedere al servizio VPN. Quest’ultimo dato potrebbe essere usato per determinare la tua posizione.
- Attività online: i siti web visitati, le ricerche effettuate e i servizi utilizzati (in sostanza, la tua cronologia di navigazione).
I primi due punti – i dati di servizio e di connessione – sono relativamente innocui, soprattutto se raccolti in forma anonima (le informazioni di tutti gli utenti sono raggruppate): in questo modo, il provider VPN può ottimizzare le prestazioni del proprio servizio, ma allo stesso tempo gli utenti mantengono l’anonimato. Molti provider VPN raccolgono alcuni di questi dati.
Il terzo punto – la memorizzazione del tuo indirizzo IP originale – non è una grave violazione, ma non è vista di buon occhio dalla maggior parte degli utenti. Dopotutto, uno dei motivi per cui si fa ricorso a una VPN è proprio l’anonimato: neanche il provider VPN dovrebbe sapere la tua posizione reale.
Il punto finale, la tua attività online, è davvero il punto più importante, da tenere in grossa considerazione. Se un provider VPN raccoglie queste informazioni, dovrebbe suonare immediatamente un campanello d’allarme.
Nessuno dei provider VPN consigliati raccoglie questo tipo di informazioni, al contrario di molti provider VPN gratuiti (in seguito le vendono alle società che raccolgono i dati). Proprio per questo motivo non consigliamo VPN gratuite.
La maggior parte dei provider VPN afferma di avere una politica zero-log. Ma non c’è un vero e proprio standard di riferimento alla base di questa affermazione. Quindi, fai molta attenzione e consulta l’informativa sulla privacy, oppure visita un sito web di recensioni prima dell’acquisto.
Qual è la politica di log di UltraVPN?
Nel 2020, UltraVPN è stata venduta ad Aura.
Aura è un’azienda tecnologica che possiede molti prodotti per la sicurezza, tra cui Hotspot Shield, Identity Guard, Figleaf, PrivacyMate, Betternet, Hexatech VPN, Touch VPN, VPN360, Intrusta e ora UltraVPN.
Quindi abbiamo esaminato in dettaglio la politica sulla privacy di Aura.
Sebbene Aura raccolga informazioni per ottimizzare il proprio servizio e prevenire le frodi, i singoli utenti rimangono anonimi.
Aura raccoglie:
- Informazioni di navigazione (domini visitati, non URL specifici).
- Informazioni sull’utilizzo (durata della sessione e larghezza di banda utilizzata).
- Informazioni sul dispositivo (marca, modello).
Queste informazioni vengono raccolte su tutti gli utenti combinati e non sono collegate al tuo indirizzo IP.
Ciò significa che Aura non memorizza alcuna informazione che identifichi ciò che fai personalmente online.
Sei anonimo online quando usi UltraVPN.
2. Giurisdizione
Che cos’è la giurisdizione e perché è importante?
Una giurisdizione non è altro che il Paese in cui è registrato il provider VPN. È un dato importante, in quanto ogni attività deve aderire ai regolamenti dello Stato in questione.
In alcuni Paesi, come gli Stati Uniti, l’Australia e molti Stati membri dell’UE, le leggi sulla conservazione dei dati sono restrittive e richiedono agli ISP (Internet Service Provider) di memorizzare i dati sui propri utenti, come le e-mail inviate e i siti web visitati.
Utilizzando una VPN, esegui la crittografia dei dati che invii attraverso la rete di un ISP. Di conseguenza, l’ISP non può leggere né raccogliere alcuna informazione su di te. Si tratta di uno dei motivi principali per cui le persone utilizzano una VPN – evitare la sorveglianza di massa.
Alcune persone temono che anche i provider di VPN siano tenuti a raccogliere i dati relativi ai propri utenti a causa delle leggi sulla conservazione dei dati. Tuttavia, una VPN è un provider di rete privata e non un provider di rete pubblica come un ISP. Pertanto, non è vincolata alle stesse regole. In breve: una VPN non è obbligata a raccogliere nessun dato.
Naturalmente, le agenzie governative sono istituzioni estremamente sofisticate e cercano altri modi per raccogliere i dati che desiderano. Ad esempio, negli Stati Uniti, le agenzie federali possono emettere citazioni in giudizio segrete, ad esempio una National Security Letter, che consente loro di sequestrare i registri dei dati o interi server della VPN.
Queste non sono affatto teorie paranoiche di cospirazione, ma scenari reali. Ad esempio, nel 2013, il provider di posta elettronica crittografato Lavabit ha interrotto le proprie attività piuttosto che vendere Edward Snowden alla NSA. E nel 2016, Private Internet Access ha chiuso i propri server russi, piuttosto che aderire alle regole locali di registrazione dei dati. Le agenzie governative tentano attivamente di impadronirsi dei dati.
Al fine di evitare tali problemi, gli utenti sensibili alla privacy possono ricorrere a una delle seguenti soluzioni, oppure a entrambe:
- Scegli un provider VPN in un Paese che non prevede leggi sulla conservazione dei dati e non è un membro di un trattato internazionale di intelligence, come l’accordo UKUSA. In sostanza? Scegli un Paese offshore: ad esempio, NordVPN è registrato a Panama, mentre ExpressVPN nelle Isole Vergini Britanniche.
- Scegli un provider VPN con una politica di zero-log, che non memorizzi cioè la tua attività online, come i siti web che visiti, i servizi che usi o le ricerche che fai. Dopotutto, non si può consegnare ciò che non si ha.
Qual è la giurisdizione di UltraVPN?
Nel 2020, UltraVPN è stata venduta ad Aura.
Aura è registrata negli Stati Uniti con il nome “Intersections Inc”. Se vieni dagli Stati Uniti, Intersections Inc gestirà i tuoi dati.
Se vivi al di fuori degli Stati Uniti, i tuoi dati vengono gestiti da Pango GMBH. Una società affiliata, registrata in Svizzera.
Gli Stati Uniti non sono un paese favorevole alla privacy. Fortunatamente, Aura ha una politica sulla privacy molto chiara e non tiene traccia di ciò che fai online.
3. Protocollo
Che cos’è un protocollo e perché è importante?
Un protocollo VPN definisce il modo in cui i dati vengono formattati e trasmessi su una rete, come Internet o una rete locale (LAN). Esistono diversi protocolli con vari gradi di velocità e sicurezza. In generale, OpenVPN è considerato il protocollo più sicuro, davanti a SSTP, L2TP, IKEv2, e PPTP.
Quali protocolli utilizza UltraVPN?
UltraVPN utilizza il protocollo più sicuro: OpenVPN.
4. Crittografia
Che cos’è la crittografia e perché è importante?
La crittografia non è altro che la trasformazione di informazioni leggibili in linguaggio incomprensibile. La crittografia viene eseguita utilizzando una chiave di crittografia e solo le parti che hanno accesso alla chiave possono decifrare e leggere le informazioni.
Lo standard di riferimento è AES (Advanced Encryption Standard). Nell’ambito del settore VPN, generalmente è impiegato con due lunghezze chiave: AES-128 e AES-256. Sebbene si consideri già AES-128 inviolabile, AES-256 è ancora più sicuro.
Quale standard di crittografia utilizza UltraVPN?
UltraVPN utilizza lo standard di crittografia più sicuro: AES-256.
5. Proprietà dei server DNS
Che cosa sono i server DNS e perché sono importanti?
Quando visiti un sito web come Facebook.com, in realtà inserisci una lunga stringa di numeri, denominata indirizzo IP. Poiché questi numeri sono troppo complessi da ricordare per noi umani, abbiamo inventato i nomi di dominio (ad esempio “Facebook.com”).
Un server DNS è come l’operatore telefonico di Internet: memorizza un enorme numero di nomi di dominio con i relativi indirizzi IP; quando digiti il sito web che desideri visitare, ti reindirizza all’indirizzo IP corretto.
Se un provider VPN utilizza i propri server DNS, questo processo viene crittografato nello stesso tunnel VPN, come il resto delle attività online: quindi, non può essere registrato da terze parti o intercettato e censurato da governi e organizzazioni.
UltraVPN utilizza i propri server DNS?
Sì, UltraVPN utilizza i propri server DNS.
6. Test kill switch
Che cos’è un Kill Switch e perché è importante?
Un Kill Switch è una funzione di sicurezza che interrompe automaticamente la tua connessione Internet se non è attiva la connessione VPN sicura. Si tratta di una caratteristica importante, in quanto nasconde la tua attività online anche se la connessione VPN per qualche motivo non va a buon fine.
UltraVPN utilizza un Kill Switch?
UltraVPN utilizza un unico Kill Switch, denominato “the firewall”. L’effetto è identico: se le connessioni VPN crollano, proteggerà il tuo vero indirizzo IP interrompendo tutte le attività online.
L’interruttore si trova direttamente nella parte inferiore della schermata principale e quindi è possibile accenderlo e spegnerlo facilmente: apprezziamo questa scelta nell’interfaccia, dato che la maggior parte delle VPN nascondono la funzionalità di Kill Switch all’interno di un menu, quindi rimane potenzialmente invisibile a molti utenti.
7. Test leak
Che cos’è un leak e perché è importante?
Un leak si verifica quando una VPN rende visibile parte dei dati anche se la connessione VPN è attiva. I leak più comuni sono DNS leaks, IP Leaks, WebRTC Leaks e Windows Credential Leak.
UltraVPN è vulnerabile ai leak di dati?
No, UltraVPN non è vulnerabile ai leak di dati.
Velocità
Pro: UltraVPN è una VPN veloce e fluida. Il tempo necessario per connettersi al server è quasi impercettibile e la velocità di download è altissima. Abbiamo scoperto che UltraVPN ha ridotto la nostra velocità di download di circa il 15%, una percentuale molto migliore rispetto alla media delle VPN, di circa il 40%.
Contro: –
Che cos’è un test di velocità e perché è importante?
Le connessioni VPN rallentano la tua velocità online, non possiamo di certo negarlo: semplicemente, è il prezzo da pagare per crittografare i dati e instradarli attraverso un server VPN.
Di conseguenza, può esserci un impatto sul tempo necessario per scaricare i file, sulla qualità di streaming di YouTube e Netflix e sulla velocità di caricamento delle pagine web.
Per fortuna, puoi prendere alcuni provvedimenti per migliorare la tua velocità:
- Acquista una VPN veloce. Le differenze di velocità tra i provider VPN possono essere enormi. Ad esempio, Hotspot Shield è veloce e non ha quasi nessun impatto negativo sulla velocità, mentre Tunnelbear è lentissima.
- Seleziona una VPN vicino a te. Quasi tutte le VPN ti consentono di scegliere la posizione del server. Più la VPN è vicina a te, minore è la distanza che i tuoi dati devono percorrere, favorendo così la velocità di download e la latenza.
- Testa più server. Non accettare solo il server assegnato in automatico dal provider VPN. Il più delle volte non si tratta dell’opzione più veloce. Al contrario, collegati ad alcuni server, esegui alcuni test di velocità e seleziona il server più veloce: può fare una grossa differenza.
Che punteggio ha ottenuto UltraVPN nel test di velocità?
UltraVPN è una VPN veloce. Durante i nostri test di velocità nell’Europa occidentale, abbiamo riscontrato un rallentamento della velocità di download di circa il 15%, una percentuale che difficilmente noterai. Abbiamo testato 3 server diversi sia a Londra che a Francoforte e abbiamo scoperto che sono tutti velocissimi.
Oltretutto, anche i tempi di connessione al server sono stati veloci. Il tempo di connessione non è altro che il ritardo tra il momento in cui clicchi su “Connect” e il momento in cui viene stabilita la tua connessione alla VPN. Magari saremo troppo impazienti, ma è semplicemente fastidioso aspettare 10 secondi davanti allo smartphone o al laptop prima che venga stabilita la connessione. Per fortuna, UltraVPN ha stabilito una connessione quasi istantanea.
Per concludere: UltraVPN è una scelta solida se ti piace guardare film in streaming, scaricare torrent (P2P), giocare o semplicemente navigare su Internet in modo anonimo ma ad alta velocità.
Caratteristiche
Pro: UltraVPN vanta server in 55 Paesi, più della maggior parte delle VPN (la media è 30) e dovrebbe soddisfare il 99% delle esigenze di tutti gli utenti. Supporta tutti i principali sistemi operativi (Windows, Mac, Android e iOS) e include un’estensione per il browser Chrome. Funziona perfettamente anche con Netflix e torrent (P2P).
Contro: sembra che UltraVPN non funzioni in Cina. Permette solo 3 connessioni simultanee, ma considerando che UltraVPN è molto più economica della maggior parte delle VPN concorrenti, il prezzo per connessione è in realtà estremamente competitivo.
Quali caratteristiche testiamo?
Testiamo 5 diversi elementi. In seguito, puoi scoprire a cosa corrisponde esattamente ogni elemento, perché è importante e come si comporta UltraVPN.
- Posizioni dei server
- Piattaforma e dispositivi
- Numero di connessioni
- Streaming e torrent
- Aggirare la censura
1. Posizioni dei server
Che cos’è la posizione del server e perché è importante?
Per posizione dei server, intendiamo i Paesi a cui è possibile connettersi tramite la VPN. La maggior parte dei provider VPN possiede server in circa 30 Paesi in tutto il mondo. Alcuni offrono la possibilità di selezionare un server a livello di Paese, mentre altri si spingono oltre e consentono di selezionare un server a livello di città (ad esempio, New York o Los Angeles).
Questa caratteristica è importante perché i tuoi dati devono viaggiare dal tuo dispositivo al server VPN prima che tu possa collegarti a Internet. Quindi, se risiedi in Italia, ma ti colleghi ad un server in Australia, la velocità della tua connessione sarà notevolmente rallentata. Se i server si trovano in varie posizioni, quasi tutti gli utenti possono trovarne uno relativamente vicino.
Dove si trovano i server di UltraVPN?
UltraVPN offre server in 55 Paesi in tutto il mondo: più della media, che è 30. I server sono diffusi in Nord America, Sud America, Europa, Africa, Asia e Oceania: la maggior parte degli utenti troverà un server nelle proprie vicinanze.
2. Piattaforme e dispositivi
Che cosa sono le piattaforme e i dispositivi e perché sono importanti?
Le piattaforme sono i sistemi operativi, i browser e i dispositivi supportati dal provider VPN. Ad esempio, sebbene la maggior parte dei provider VPN offre app per Windows, Mac OS, Android e iOS, ben pochi supportano anche Linux. Alcuni si spingono oltre e supportano l’installazione diretta sul tuo router e offrono estensioni browser per Chrome, Firefox e Safari.
È necessario verificare se le estensioni browser si comportano come un server proxy, come un server proxy con crittografia o come una VPN completa, poiché la differenza è importante:
- Server proxy: se l’estensione del tuo browser VPN funziona come un proxy, il tuo indirizzo IP è mascherato: i siti web visitati “penseranno” che tu ti trovi nel Paese del tuo server VPN. Può essere pratico ad esempio per sbloccare le serie americane su Netflix. Tuttavia, i tuoi dati non sono crittografati e quindi sono comunque esposti alla raccolta di dati da parte di ISP e hacker.
- Server proxy con crittografia: se l’estensione browser include la crittografia, i dati inviati tramite il browser sono completamente crittografati. In questo modo sono illeggibili per gli ISP e gli hacker. Tuttavia, le rimanenti attività online, ad esempio le app di streaming come Spotify, continuano a non essere crittografate.
- Se l’estensione del browser VPN controlla interamente l’app VPN, tutte le attività online sono crittografate nel tunnel VPN e il tuo indirizzo IP è mascherato. In questo modo puoi modificare le impostazioni VPN senza mai lasciare il tuo browser.
Quali piattaforme e dispositivi supporta UltraVPN?
UltraVPN offre app dedicate per Windows, Mac, Android e iOS. Inoltre, offre un’estensione browser per Google Chrome, che funziona come un server proxy con crittografia.
Ciò significa che nasconderà il tuo indirizzo IP e crittograferà tutti i dati che passano per il tuo browser, ma non crittograferà le attività online rimanenti che non passano per il browser, quindi non dimenticarti di attivare anche l’app VPN principale.
3. Numero di connessioni
Che cosa sono le connessioni e perché sono importanti?
Il numero di connessioni indica quanti dispositivi è possibile proteggere simultaneamente con il tuo abbonamento VPN. Per la maggior parte degli utenti, 3 connessioni sono più che sufficienti: l’utente tipo potrà proteggere smartphone, laptop ed eventualmente tablet. Tuttavia, se desideri condividere la VPN con un amico o un familiare, probabilmente sarebbe meglio poter contare su più connessioni.
Quante connessioni simultanee supporta UltraVPN?
UltraVPN offre 3 connessioni simultanee, un discreto numero considerando il prezzo ridotto. NordVPN, ad esempio, offre 6 connessioni simultanee ma costa il doppio: il costo per singola connessione è quindi identico.
4. Streaming e torrent
Che cosa sono lo streaming e i torrent e perché sono importanti?
Una VPN può fare al caso tuo se non risiedi in Italia ma vuoi comunque guardare le serie italiane di Netflix. Se accedi a un server VPN italiano e apri Netflix, visualizzerai tutte le serie e tutti i film italiani – una funzionalità estremamente pratica anche per chi viaggia spesso all’estero.
Un altro vantaggio di una VPN è quello di poter scaricare in modo sicuro i torrent: la connessione è completamente crittografata, quindi il tuo ISP non può scoprire cosa fai online e non può punirti per l’utilizzo dei servizi P2P.
UltraVPN supporta lo streaming e i torrent?
UltraVPN funziona alla perfezione con Netflix, Hulu, Sky e Now TV, ma abbiamo avuto alcuni problemi con BBC iPlayer. UltraVPN consente di scaricare torrent su quasi tutti i suoi server, e, grazie alla politica di zero-log, puoi scaricare tranquillamente qualsiasi torrent.
5. Aggirare la censura
Che cos’è la censura e perché è importante?
È facile dimenticarselo vivendo in un Paese occidentale, ma ancora oggi un numero sorprendentemente alto di Paesi censura Internet. L’esempio più eclatante è il cosiddetto Great Firewall della Cina.
Una VPN è un ottimo modo per eludere la censura, ma non tutti i provider VPN funzionano in ogni Paese. Poiché le normative della Cina sono estremamente rigide e influiscono su tantissimi utenti, il Paese del Dragone sarà il nostro banco di prova per scoprire se i provider VPN possono evitare la censura.
Se vuoi saperne di più sulla censura online, ti consigliamo le seguenti risorse:
- Access Now
- Center for Democracy and Technology
- Electronic Frontier Foundation
- Fight For The Future
- Freedom House
- Internet Defence League
- Open Media
UltraVPN riesce ad aggirare la censura?
Come molte altre VPN, UltraVPN ha avuto problemi di connessione in Cina e potrebbe non essere l’opzione migliore per chi vive o viaggia nel Paese del Dragone.
Tuttavia, grazie al protocollo Stealth che condivide con VPN Windscribe, è comunque una buona opzione per altri Paesi con censura stringente come la Turchia, l’Arabia Saudita e l’Iran.