NordVPN 2021 recensione & opinioni
Punteggio di recensione: Il migliore
Sommario
NordVPN è una delle VPN più affidabili e sicure sul mercato.
Pro
- Veloce: download e upload incredibilmente veloci.
- Massima privacy: NordVPN segue una politica di zero-log molto chiara. Quando era l’unica VPN al mondo, NordVPN faceva verificare la sua politica zero-log da una società indipendente (PwC) per dimostrare ai suoi utenti il completo anonimato. Eccellente!
- Massima sicurezza: NordVPN impiega tutte le principali funzionalità di sicurezza, tra cui OpenVPN, AES-256, i propri server DNS e un kill switch.
- Server in 62 Paesi: NordVPN offre oltre 5200 server in 62 Paesi, coprendo tutti i continenti.
- Design premium: le app di NordVPN per Windows, Mac, Android, iOS e Linux vantano un aspetto decisamente premium e si collegano in modo incredibilmente veloce.
- 6 connessioni simultanee: NordVPN consente di proteggere 6 dispositivi allo stesso tempo, un numero superiore a quello della maggior parte delle VPN.
- Funziona con Netflix e torrent (P2P)
Contro
- NordVPN non funziona in Cina
Hai visto gli sconti?
Naviga in questa pagina:
Dati chiave
Di base:
- Migliore offerta: $ 3,49 / mese
- Politica di rimborso: 30 giorni
- Assistenza clienti: live chat 24/7
- Dispositivi per account: 6
- Piattaforme: Windows, Mac, Android, iOS e Linux
Funzionalità:
- Funziona con US Netflix: Sì
- Funziona con Torrent: Sì
- Funziona in Cina: No
Tecnico:
- Velocità: 92 Mbps
- Server in: 59 paesi
- Conteggio server: 5.700+
- Indirizzi IP: 5.700+
- Foro competente: Panama
- Perdite di dati: nessuna
- Politica di registrazione: nessun registro
Privacy e sicurezza
Pro: NordVPN non monitora né memorizza la tua attività online: sei completamente anonimo su Internet. Inoltre, vanta il miglior protocollo di crittografia VPN (OpenVPN), crittografia top di gamma (AES-256), i propri server DNS e un kill switch per proteggere i tuoi dati. Infine, essendo registrata a Panama, è al di fuori dalla portata delle leggi sulla conservazione dei dati e delle agenzie di intelligence degli USA e dell’UE.
Contro: AV-Test, un’organizzazione di test antivirus, ha scoperto un leak WebRTC (che rivela cioè il tuo indirizzo IP di casa) su alcuni server di NordVPN, ma puoi risolvere questo problema tramite l’estensione browser di NordVPN per Chrome o Firefox: non dimenticarti di installarla e di utilizzarla in combinazione con l’app VPN principale.
Quali elementi di privacy e sicurezza testiamo?
Nei nostri test valutiamo sette diversi aspetti della privacy e della sicurezza. Continua a leggere per approfondire l’importanza di questi aspetti e scoprire come si è comportata NordVPN.
- Politica di log
- Giurisdizione
- Protocollo
- Crittografia
- Proprietà dei server DNS
- Test kill switch
- Test leak
1. Politica di log
Che cos’è una politica di log e perché è importante?
Dato che utilizzi una VPN proprio per garantire la tua privacy online, probabilmente pensi che il tuo provider non memorizzi nessuna informazione sulla tua attività. Tuttavia, la maggior parte delle VPN conserva alcune informazioni in documenti online comunemente denominati log.
I provider VPN raccolgono i dati degli utenti per una serie di motivi, ad esempio migliorare le prestazioni dei loro server, ottimizzare il loro servizio e prevenirne l’uso illegale.
Il tipo e la quantità di informazioni raccolte variano in base al provider. È possibile suddividere tutte le informazioni eventualmente raccolte nelle seguenti quattro categorie:
- Informazioni relative alla VPN: sono i dati basilari che mostrano al tuo provider VPN chi utilizza il servizio senza rivelare alcuna informazione sensibile, come l’indirizzo del server VPN utilizzato, la versione dell’app installata e il sistema operativo in uso.
- Informazioni relative all’utilizzo: questi dati mostrano al provider come utilizzi il servizio, ad esempio gli orari esatti e le date di login e di logout, il volume del traffico in entrata e in uscita e la durata delle tue sessioni.
- Informazioni relative al tuo indirizzo IP: alcuni provider VPN raccolgono anche l’indirizzo IP dal quale accedi al servizio. In questo modo possono determinare la tua posizione e scoprire il tuo provider Internet.
- Informazioni relative alla navigazione: sono le informazioni sulla tua cronologia completa di navigazione. Il tuo provider VPN potrà vedere gli indirizzi dei siti web che hai visitato, accedere all’intera cronologia delle tue ricerche e scoprire i servizi online che hai utilizzato.
Come già indicato, grazie a queste informazioni il provider è in grado di scoprire chi utilizza il servizio e in che modo lo utilizza. Nella maggior parte dei casi, tali informazioni sono completamente anonime e raccolte in massa, quindi innocue: grazie ad esse, i provider possono monitorare le prestazioni del proprio servizio e risolvere eventuali problemi.
Tuttavia, se decidi di utilizzare una VPN per navigare in maniera anonima, sicuramente non vorrai che il tuo provider memorizzi il tuo indirizzo IP reale: in questo modo potrebbero conoscere la tua posizione fisica e la tua attività online. Sebbene faccia storcere il naso a molti, è piuttosto comune che le VPN raccolgano gli indirizzi IP degli utenti; monitorarne l’attività di navigazione, invece, non lo è affatto.
Nessuno dei nostri provider VPN con i voti più alti raccoglie la tua attività di navigazione. Ma è una pratica diffusa tra i provider gratuiti che poi vendono le informazioni ai data collector o agli inserzionisti. Questo è uno dei motivi principali per cui non consigliamo i servizi VPN gratuiti.
Sebbene la maggior parte dei provider VPN affermi di non memorizzare nessuna delle informazioni personali dei loro utenti, le loro idee sulla definizione di “informazioni personali” sono diverse. Per questo motivo, è importante leggere attentamente la politica sulla privacy del provider oppure qualche recensione prima di abbonarsi a un servizio.
Com’è la politica di log di NordVPN?
La politica di log di NordVPN è molto chiara: non raccoglie nessun log. Probabilmente, è la migliore politica di zero-log che abbiamo letto.
- Non tiene traccia della tua attività online: i siti web visitati, le ricerche effettuate, i file scaricati e i servizi utilizzati rimangono completamente anonimi.
- Non memorizza i tuoi dati di connessione: le ore e la durata di utilizzo del servizio non vengono mai salvate, così come il tuo indirizzo IP di origine.
NordVPN raccoglie soltanto informazioni statistiche anonime e aggregate per la manutenzione dei propri server, tra cui:
- Il numero delle connessioni mensili di un utente, ma non i server utilizzati o gli orari di connessione.
- Il numero totale di utenti connessi per server e il carico del server (traffico, CPU, memoria e utilizzo del disco).
NordVPN si è perfino presa la briga di far verificare la sua politica no-log da PwC, una società di revisione di alto livello e indipendente. È possibile consultare i risultati della verifica qui, ma solo dopo essersi registrati al servizio.
In breve: con NordVPN il tuo anonimato è garantito.
2. Giurisdizione
Che cos’è la giurisdizione e perché è importante?
In termini semplici, la giurisdizione rappresenta il luogo in cui è registrato un provider VPN. Il provider deve rispettare le leggi e le normative locali in materia di privacy e sicurezza online, motivo per cui si tratta di una considerazione importante.
In Paesi come gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia e in molti Stati membri dell’UE, le politiche sulla conservazione dei dati sono piuttosto rigide e richiedono agli ISP (Internet Service Provider) di conservare le informazioni personali dei propri utenti, come l’attività online, la cronologia delle ricerche e la corrispondenza e-mail.
Quando utilizzi una VPN, tutti i dati personali sono crittografati in maniera tale che nemmeno il tuo ISP può visualizzarli. Così, il tuo ISP non è in grado di memorizzare qualsiasi informazione potenzialmente sensibile e quindi potrai navigare liberamente su Internet (uno dei motivi principali per cui si decide di utilizzare una VPN).
Nonostante ciò che potresti aver sentito, le VPN non sono soggette alle stesse leggi sulla conservazione dei dati degli ISP: i primi sono provider di reti private mentre i secondi sono provider di reti pubbliche. Pertanto, le VPN non devono necessariamente raccogliere nessuna delle tue informazioni personali.
Anche se le VPN che conservano i registri dei dati affermano che non li condivideranno mai con terze parti, le agenzie governative potrebbero comunque accedervi a tua insaputa. Ad esempio, le agenzie federali statunitensi sono autorizzate a emettere citazioni segrete (come lettere di sicurezza nazionale) che consentono loro di impadronirsi dei log di dati così come dei server VPN.
I tentativi di sequestrare i dati da parte di agenzie governative sono più comuni di quanto potresti pensare. È stato proprio uno di quei tentativi a costringere Lavabit, un provider di posta elettronica crittografato, a chiudere piuttosto che consegnare alla NSA informazioni su Edward Snowden. Allo stesso modo, Private Internet Access ha chiuso i propri server russi nel 2016 in modo da non essere costretta a rispettare le rigide normative di conservazione dei dati del Paese.
Per evitare problemi, puoi affidarti a una o a entrambe le seguenti soluzioni:
- Scegli un provider VPN che segue una rigorosa politica di zero-log e che non memorizza nessuna informazione sensibile (es. cronologia di navigazione e delle ricerche).
- Scegli un provider VPN registrato in un Paese che non aderisce ai trattati internazionali di intelligence (come l’accordo UKUSA) e che non segue normative sulla conservazione dei dati.
Qual è la giurisdizione di NordVPN?
NordVPN ha sede a Panama, al di fuori dalla portata delle leggi sulla conservazione dei dati e degli accordi di intelligence degli USA e dell’UE.
3. Protocollo
Che cos’è un protocollo e perché è importante?
Un protocollo VPN è una serie di processi che definisce il modo in cui i dati inviati e ricevuti vengono formattati e trasmessi su Internet o su una rete locale (LAN). I vari servizi utilizzano protocolli diversi (con diversi livelli di velocità, compatibilità e sicurezza) tra cui L2TP, SSTP, IKEv2, PPTP, e OpenVPN, che è generalmente considerato il più sicuro.
Quali protocolli utilizza NordVPN?
NordVPN supporta IKEv2/IPSec e OpenVPN (TCP/UDP): OpenVPN è particolarmente importante, in quanto è ritenuto il protocollo VPN più sicuro.
4. Crittografia
Che cos’è la crittografia e perché è importante?
La crittografia è la tecnologia che rende illeggibili i dati privati trasmessi su Internet agli utenti non autorizzati. Per decifrare e leggere i dati crittografati, sia il mittente che il destinatario devono avere accesso alla chiave di crittografia.
La maggior parte delle VPN utilizza una delle due versioni di AES (Advanced Encryption Standard), che differiscono unicamente in termini di lunghezza della chiave: AES-128 ha una lunghezza di 128 caratteri ed è già praticamente impossibile da decifrare, mentre AES-256 ha una lunghezza doppia e quindi è ancora più sicura.
Quale standard di crittografia utilizza NordVPN?
NordVPN utilizza lo standard di crittografia più sicuro (AES-256).
5. Proprietà dei server DNS
Che cosa sono i server DNS e perché sono importanti?
Ogni sito web su Internet possiede un indirizzo IP univoco costituito da una lunga serie di numeri. Quando desideri visitare un sito web, non è necessario ricordare l’intera stringa di numeri, ma è possibile semplicemente inserire il suo nome di dominio (ad esempio “Google.com”) per essere reindirizzati al suo indirizzo IP.
Tutto ciò è reso possibile da un server DNS. DNS (che sta per Domain Name System) è un server fisico che memorizza un numero enorme di indirizzi IP insieme ai corrispondenti nomi di dominio. Ogni volta che inserisci un nome di dominio puoi raggiungere l’indirizzo IP corretto. In un certo senso, un server DNS si comporta più o meno come un “centralinista” dell’era di Internet.
Se i server DNS sono di proprietà del tuo provider VPN, il processo di reindirizzamento avviene nello stesso tunnel VPN crittografato che protegge tutti gli altri tuoi dati da accessi non autorizzati. Grazie a questa precauzione, a sua volta, nessuna terza parte (sia essa un’agenzia governativa o il tuo ISP) potrà registrare, intercettare o censurare la tua attività.
NordVPN utilizza i propri server DNS?
Sì. NordVPN gestisce i propri server DNS.
6. Test kill switch
Che cos’è un kill switch e perché è importante?
La tua connessione VPN potrebbe fallire per innumerevoli motivi. In questo caso, un kill switch ti disconnetterà automaticamente da Internet e riprenderà la connessione non appena si riconnetterà al server di tua scelta, proteggendo così la tua attività online da sguardi indiscreti.
NordVPN utilizza un kill switch?
Sì. NordVPN utilizza un kill switch.
7. Test leak
Che cos’è un leak e perché è importante?
I leak si verificano quando un client VPN non riesce a crittografare tutti i dati, mostrando così parti di essi (ad esempio, il tuo indirizzo IP reale) al tuo ISP o ai siti web che visiti. I leak IP, i leak DNS, i leak delle credenziali di Windows e i leak WebRTC sono tra i più comuni.
NordVPN è vulnerabile ai leak di dati?
AV-Test ha rilevato un leak WebRTC su alcuni server di NordVPN, ma è possibile risolvere il problema installando estensioni browser di NordVPN per Chrome e Firefox.
Velocità
Pro: NordVPN è una delle VPN più veloci del settore. Sebbene tutte le VPN rallentino in qualche modo la tua velocità di connessione, NordVPN ha un impatto inferiore rispetto alla maggior parte di esse. Nei nostri test NordVPN ha rallentato la nostra velocità di circa il 15%, una percentuale decisamente inferiore a quella della maggior parte delle VPN (in media il 40%).
Contro: le velocità variano molto tra i diversi server, quindi prova alcuni server per scoprire il più veloce per te.
Che cos’è un test di velocità e perché è importante?
Anche se le VPN mantengono i tuoi dati al sicuro, la crittografia e il reindirizzamento del traffico attraverso un server VPN rallenteranno inevitabilmente la tua connessione: sarà necessario quindi più tempo per scaricare file, caricare siti web o eseguire il buffering dei video in streaming.
Per evitare problemi di velocità e rimanere allo stesso tempo al sicuro online, puoi prendere alcuni provvedimenti:
- Scegli un server VPN nelle vicinanze. Di norma, più i tuoi dati devono viaggiare, più tempo occorre affinché raggiungano la loro destinazione. Per fortuna, al giorno d’oggi la maggior parte delle VPN consente di scegliere la posizione del server a cui si desidera collegarsi. Se stai utilizzando una VPN per navigare in modo anonimo, scegli un server vicino alla tua posizione attuale in modo da migliorare la latenza e la velocità di download.
- Scegli sempre una VPN veloce. Anche se magari costano uguale, non tutte le VPN offrono la stessa velocità di download. Ad esempio, TunnelBear può essere molto lenta, mentre Hotspot Shield è così veloce che potresti perfino non notare nessuna differenza rispetto alle normali velocità di download.
- Confronta le prestazioni dei server. Molti utenti si collegano al server suggerito automaticamente dal proprio client VPN, ma questa non è sempre la soluzione più veloce. Se non sei soddisfatto della tua velocità di download, prova a collegarti ad altri server, esegui un test di velocità su ognuno di essi e scegli il più veloce.
Che punteggio ha ottenuto NordVPN nel test di velocità?
NordVPN è una VPN velocissima, tra le migliori in assoluto nel settore. Durante i nostri test con NordVPN, la nostra connessione Internet ha subito rallentamenti di circa il 15%, una percentuale decisamente migliore rispetto alla media delle VPN (di circa il 40%).
Abbiamo tuttavia riscontrato una notevole differenza di velocità tra i server di NordVPN. In Europa occidentale, abbiamo scoperto che i server di Londra (Regno Unito) e Francoforte (Germania) sono incredibilmente veloci, con una penalità nella velocità di soli 3-5% rispetto alla nostra normale velocità di download. Al contrario, abbiamo scoperto che i server nei Paesi Bassi e in Belgio hanno prestazioni inferiori. Pertanto, ti consigliamo di provare alcuni server per scoprire qual è il più veloce per te.
Nel complesso, NordVPN è un’ottima scelta per lo streaming in HD, per scaricare rapidamente torrent, per giocare o per navigare sul web ad alta velocità.
Caratteristiche
Pro: NordVPN dispone di un’enorme rete, con 5.200 server in 62 Paesi. È compatibile con tutti i principali software operativi (Windows, Mac, Android, iOS e Linux), offre estensioni browser per Chrome e Firefox e un’app dedicata per Android TV. Inoltre, funziona perfettamente con tutti i servizi di streaming, tra cui Netflix, e permette di utilizzare Kodi e scaricare torrent (P2P) su quasi tutti i suoi server.
Contro: non è una valida alternativa per evitare la censura in Cina; non include un’estensione browser per Safari.
Quali caratteristiche testiamo?
- Posizioni dei server
- Piattaforma e dispositivi
- Numero di connessioni
- Streaming e torrent
- Aggirare la censura
1. Posizioni dei server
Che cos’è la posizione dei server e perché è importante?
I server della maggior parte delle VPN sono sparsi in qualche decina di Paesi in tutto il mondo: ci riferiamo ad essi come alle posizioni dei server. La maggior parte delle VPN ti consente di scegliere a quale Paese collegarti, mentre alcune ti permettono perfino di scegliere una città o un server specifici: ad esempio, anziché collegarti a un server a caso negli Stati Uniti, puoi scegliere un server situato a Seattle o a San Francisco.
Si tratta di una caratteristica importante, perché più il server VPN è vicino alla tua posizione, più veloce sarà la tua connessione. Se ti trovi in Italia e ti connetti a un server australiano, i tuoi dati dovranno percorrere un lungo percorso prima che tu possa collegarti a Internet. Ma se hai la possibilità di scegliere, ad esempio, un server in Austria o perfino in un’altra città italiana, la tua velocità rimarrà praticamente invariata.
Dove si trovano i server di NordVPN?
NordVPN dispone di oltre 5.200 server in 62 Paesi, un numero superiore rispetto alla maggior parte delle VPN e più che sufficiente per quasi tutti gli utenti. Visualizza l’elenco completo delle posizioni dei server qui.
2. Piattaforme e dispositivi
Che cosa sono le piattaforme e i dispositivi e perché sono importanti?
Il termine piattaforme si riferisce a tutti i sistemi operativi, dispositivi e browser supportati dalla tua VPN. Di norma, le app della maggior parte dei provider VPN possono funzionare su tutti i sistemi operativi più diffusi: MacOS, Windows, iOS e Android. Alcune VPN supportano anche Linux. Inoltre, alcuni provider consentono di installare la VPN direttamente sul tuo router o di utilizzarla sotto forma di estensione per browser.
Non tutte le estensioni per browser sono vere e proprie VPN, sebbene siano pubblicizzate come tali. Di solito, le estensioni rientrano in una delle seguenti tre categorie:
- VPN complete. Queste estensioni eseguono la crittografia dei tuoi dati all’interno del tunnel VPN, mascherano il tuo indirizzo IP e ti danno il pieno controllo dell’app VPN (potrai modificare le impostazioni direttamente dal browser).
- Server proxy. I server proxy mascherano il tuo indirizzo IP, ma non eseguono la crittografia dei tuoi dati: di conseguenza, i siti web che visiti non potranno visualizzare il tuo vero indirizzo IP, ma il tuo ISP potrà comunque monitorare la tua attività online.
- Server proxy con crittografia. Alcuni server proxy aggiungono un ulteriore livello di sicurezza ed eseguono la crittografia dei tuoi dati. Tuttavia, tutte queste funzionalità si applicano solo ai dati inviati e ricevuti all’interno del tuo browser: se, ad esempio, riproduci musica su Spotify o utilizzi l’app Netflix per Windows 10, l’attività della tua app non verrà crittografata.
Quali piattaforme e dispositivi supporta NordVPN?
NordVPN dispone di app personalizzate per tutti i principali software operativi, tra cui Windows, Mac, Android, iOS e Linux. È anche possibile installare facilmente NordVPN su un router.
NordVPN include estensioni browser per Chrome e Firefox, ma considera che solo i dati che passano per il tuo browser saranno crittografati: dovrai utilizzare l’app NordVPN principale per crittografare tutti gli altri dati che passano per il tuo dispositivo.
Infine, NordVPN include un’app dedicata per Android TV.
3. Numero di connessioni
Che cosa sono le connessioni e perché sono importanti?
La maggior parte delle VPN consente di proteggere più dispositivi contemporaneamente con un unico abbonamento: questa caratteristica è indicata dal numero massimo di connessioni consentite dal provider. Per i singoli utenti, 3 connessioni sono in genere sufficienti per proteggere computer, telefono, tablet o Smart TV. D’altra parte, le famiglie e gli utenti che desiderano condividere un abbonamento con gli amici potrebbero aver bisogno di almeno 5 connessioni.
Quante connessioni simultanee supporta NordVPN?
NordVPN ti consente di proteggere allo stesso tempo 6 dispositivi: è quindi un’ottima scelta sia per uso personale che familiare. Inoltre, riduce in modo significativo il prezzo per dispositivo rispetto a ExpressVPN, che consente di proteggere solo 3 dispositivi allo stesso tempo.
4. Streaming e torrent
Che cosa sono lo streaming e i torrent e perché sono importanti?
Le VPN sono la soluzione più semplice per gli utenti che desiderano guardare RaiPlay o un altro servizio di streaming che è possibile vedere solo in Italia. Allo stesso modo, potrai accedere ai contenuti Netflix di un altro Paese semplicemente accedendo a un server VPN situato in tale Paese.
Oltre a crittografare il traffico del tuo browser, alcune VPN forniscono anche supporto per i servizi di condivisione di file: potrai scaricare torrent in modo sicuro, senza doverti preoccupare di essere scoperto dal tuo ISP.
NordVPN supporta lo streaming e i torrent?
NordVPN funziona con tutti i servizi di streaming, tra cui Netflix, BBC iPlayer, Hulu, Now TV, HBO o Sky. I torrent (P2P) e Kodi sono consentiti su quasi tutti i server, quindi puoi scaricare torrent ad alta velocità.
5. Aggirare la censura
Che cos’è la censura e perché è importante?
In molte parti del mondo, Internet è soggetto a una rigorosa censura governativa. Il Grande Firewall della Cina è forse l’esempio più noto, anche se Paesi come la Turchia e la Russia non sono da meno.
Per le persone che vivono in Paesi in cui Internet è pesantemente censurato, le VPN rappresentano un ottimo modo per aggirare ogni restrizione. Tuttavia, non tutte le VPN funzionano nei Paesi con censura. Poiché è il Paese più popoloso al mondo e mette in atto normative molto rigide relative a Internet, abbiamo scelto la Cina come punto di riferimento per scoprire l’abilità dei provider VPN di aggirare la censura.
Per maggiori informazioni sulla censura su Internet a livello globale, consulta le seguenti risorse:
- Access Now
- Center for Democracy and Technology
- Electronic Frontier Foundation
- Fight For The Future
- Freedom House
- Internet Defence League
- Open Media
NordVPN è in grado di aggirare la censura?
In Cina, NordVPN non è affidabile quanto ExpressVPN. Tuttavia, funziona in altri Paesi che ricorrono alla censura, come Iran, Turchia e Arabia Saudita.