Riceviamo commissioni dai link di questo sito.
I 5 migliori antivirus per Android (2023) // Aggiornato *
Di Tibor Moes / Aggiornato: settembre 2023
Ha bisogno di un’app antivirus sul suo telefono Android? Sì, ma che includa una VPN illimitata.
- Le app possono essere piene di malware. Le buone applicazioni antivirus le diranno quali app sono sicure e quali no. Possono scansionare le app presenti sul suo telefono e quelle che potrebbe scaricare dal Google Play Store.
- Le reti Wi-Fi pubbliche non sono sicure. Quando naviga su una rete Wi-Fi pubblica, gli hacker possono facilmente vedere le informazioni che invia e riceve. Una VPN cripta i suoi dati e li mantiene al sicuro.
- I suoi dati possono essere scambiati sul Dark Web. Le migliori app antivirus per Android dispongono di un Dark Web Monitor. Questa funzione rileva se i suoi dati, come quelli della carta di credito, vengono venduti sul Dark Web.
Non corra rischi online. Le applicazioni antivirus per Android non sono costose e possono risparmiarle molti problemi.

Norton Antivirus
Classifica: N° 1 di 28 per Android
- Protezione 100%
- Velocità 100%
Norton offre la migliore protezione per il suo telefono, la sua privacy e la sua identità.
- Protezione: 100%. Negli ultimi 10 test, Norton ha rimosso tutti i malware. La proteggerà da tutte le minacce.
- Velocità: 100%. Negli ultimi 10 test, non ha avuto alcun impatto sulla velocità del telefono di prova. Non la rallenterà.
- Funzioni: 100%.Anti-phishing, sicurezza delle app, VPN illimitata, blocco degli ad tracker, monitoraggio del dark web e altro ancora.
Garanzia di 60 giorni: La provi senza rischi.

Kaspersky Antivirus
Classifica: N° 2 di 28 per Android
- Protezione 100%
- Velocità 100%
Kaspersky offre un’eccellente protezione, ma manca della VPN illimitata di Norton.
- Protezione: 100%. Negli ultimi 10 test, Kaspersky ha rimosso tutti i malware. La proteggerà da tutte le minacce.
- Velocità: 100%. Negli ultimi 10 test, non ha avuto alcun impatto sulla velocità del telefono di prova. Non la rallenterà.
- Funzioni: 90%. Anti-phishing, antifurto, blocco delle app e altro ancora. Ma la VPN è limitata a 300 / MB al giorno.
Garanzia di 30 giorni: La provi senza rischi.
I migliori antivirus per Android
Abbiamo testato antivirus dal 2014. In base alla nostra analisi approfondita di 28 marchi, questi sono i migliori antivirus per Android:
- 🥇 Norton Antivirus – n°1 del 2023
- Kaspersky Antivirus
- Bitdefender Antivirus
- McAfee Antivirus
- Panda Antivirus
Abbiamo testato la loro protezione anti-malware, le caratteristiche di sicurezza, l’impatto sulla velocità, i falsi positivi e il prezzo. Scorra in basso per leggere le recensioni approfondite.

Norton Antivirus

Sommario
Norton offre la migliore protezione per il suo telefono e la sua privacy.
Include tutte le funzioni essenziali:
- Anti-malware
- Protezione web
- Scanner per il furto d’identità
- VPN illimitato
E una serie di funzioni bonus:
- Consulente app
- Scanner Wi-Fi
- Scanner di vulnerabilità
- Anti-tracker
- Controllo sicurezza SMS
La cosa più importante è che la VPN non ha un limite di dati. Al contrario, quasi tutte le altre app antivirus hanno un limite VPN di poche centinaia di MB al giorno. Non è sufficiente.
Se naviga spesso su Wi-Fi pubblici, la VPN illimitata di Norton proteggerà la sua privacy su queste reti non protette.
Consigliamo vivamente Norton a tutti coloro che navigano, fanno acquisti o banche con il telefono.
Sconto: Risparmia fino al 70% 🔥
Recensione di Norton Mobile Security per Android
Ci sono 4 cose da sapere sull’applicazione antivirus Android di Norton:
- Le caratteristiche di sicurezza
- Le caratteristiche della privacy
- Le caratteristiche dell’identità
- La differenza tra Norton Mobile Security e Norton 360
Immergiamoci.
Caratteristiche di sicurezza
Norton racchiude molte funzioni di sicurezza nella sua app per Android. Al di fuori del grande pulsante giallo “Scansiona ora” in alto, che scansiona il cellulare alla ricerca di malware, ci sono cinque funzioni di sicurezza:
- Sicurezza delle app: Configuri App Advisor, che le indica quali applicazioni sono sicure da scaricare dal Google Play Store. Esegue anche una scansione delle app esistenti per individuare comportamenti sospetti (un classico indicatore di malware), rischi per la privacy e annunci invadenti.
- Sicurezza Internet: Installi il Safe Web Browser per bloccare i siti web fraudolenti. Può anche aggiungere Norton Safe Search alla schermata iniziale o di notifica. Si tratta del motore di ricerca personalizzato di Norton, in collaborazione con Ask.com, che filtra i siti web dannosi dai risultati della ricerca.
- Sicurezza Wi-Fi: Esamina la forza della password e lo standard di crittografia della sua rete Wi-Fi e riceve una notifica se la rete non è sicura.
- Sicurezza del dispositivo: Controlla il suo smartphone per verificare la presenza di molteplici rischi di sicurezza, come i certificati non attendibili, le vulnerabilità KRACK, il debug USB e se ha impostato correttamente la schermata di blocco e la scansione delle impronte digitali.
- Sicurezza SMS: Consente a Norton di controllare i suoi messaggi di testo alla ricerca di link di phishing che tentano di rubare i suoi dati.
Privacy
L’applicazione antivirus Android di Norton le offre due straordinarie funzioni per la privacy:
- VPN: una VPN (Virtual Private Network) nasconde il suo indirizzo IP (Internet Protocol) e cripta la sua connessione internet. Questo la rende anonimo online e sicuro sulle reti Wi-Fi pubbliche. Norton è l’unica applicazione antivirus che include una VPN illimitata.
- Blocco degli Ad Tracker: Bloccando e rimuovendo i cookie di tracciamento dai suoi dispositivi, Norton assicura che le società di marketing e di dati non possano seguire i suoi movimenti sul web.
Identità
La funzione di protezione dell’identità di Norton, Monitoraggio del Dark Web, fa ciò che suggerisce il nome: Esegue una scansione del Dark Web alla ricerca dei suoi dati e la informa se alcuni di essi vengono scambiati. Cerca il suo indirizzo di casa, la patente di guida, le informazioni assicurative, gli account e-mail, le carte di credito, i conti bancari e i numeri di telefono.
Si noti che questa funzione non fa parte dell’app vera e propria. Per accedervi, può accedere al suo account su my.norton.com o scaricare l’applicazione separata di Norton chiamata Norton LifeLock Identity.
Norton Mobile Security vs. Norton 360
Se acquista l’applicazione Android di Norton sul suo sito web o sul Google Play Store, riceverà Norton Mobile Security. Questa applicazione le consente di proteggere un singolo telefono o tablet Android. Per la maggior parte degli utenti, questa è la soluzione perfetta.
Tuttavia, è disponibile un’altra versione, denominata Norton 360. Questa è l’applicazione Android che riceverà se acquista uno dei prodotti 360 di Norton; Standard, Deluxe o Premium.
Norton Mobile Security e Norton 360 sono quasi identici, con due eccezioni:
- Norton Mobile Security non include il gestore di password, come invece fa Norton 360.
- La VPN di Norton Mobile Security seleziona automaticamente un server VPN per lei; non le consente di scegliere la posizione del server. La VPN inclusa in Norton 360 offre l’opzione di selezione del server.
Poiché Norton Mobile Security è più economico, è l’opzione migliore per proteggere un singolo telefono o tablet Android. Se invece desidera proteggere più dispositivi, le consigliamo Norton 360 Deluxe. Protegge fino a 5 gadget (tra Windows, Mac, Android e iOS) e le offre l’accesso alla VPN completa e al gestore di password.
Norton Mobile Security è il miglior antivirus per Android?
Sì, Norton è il miglior antivirus per Android. Anche se ci mancano le funzioni antifurto offerte da altri marchi, Norton compensa includendo una VPN illimitata, cosa che i suoi concorrenti non fanno. La VPN la manterrà al sicuro e privato su reti non sicure come il WiFi pubblico, che è fondamentale nel mondo moderno.

Kaspersky Antivirus
Classifica: N° 2 di 28 per Android

Sommario
Kaspersky è una delle migliori applicazioni antivirus per Android che abbiamo testato. Sebbene la sua VPN sia limitata a 300 MB al giorno, mentre quella di Norton è illimitata, Kaspersky compensa con un set di funzioni completo e un prezzo leggermente inferiore.
Copre tutte le funzioni principali, tra cui anti-malware, protezione web, strumenti antifurto, uno scanner per il furto d’identità, una VPN e una serie di funzioni bonus. Queste includono il filtro chiamate, la messaggistica sicura, il blocco delle app, la scansione delle impostazioni, il controllo parentale e la scansione dei permessi delle app.
Tuttavia, se naviga spesso su reti Wi-Fi pubbliche, riteniamo che Norton sia l’applicazione di sicurezza migliore, perché la sua VPN illimitata la proteggerà su queste reti non sicure.
Sconto: Risparmia fino al 50%
Recensione di Kaspersky Internet Security per Android
L’applicazione di sicurezza di Kaspersky è una delle migliori applicazioni antivirus per Android. È sia splendidamente progettata che incredibilmente completa.
Le illustriamo le sue caratteristiche:
- Scansione: Esegue una scansione rapida, personalizzata o completa del suo telefono o tablet.
- Aggiornamento: aggiornare manualmente il database dei malware dell’applicazione antivirus ed eseguire direttamente una scansione rapida dopo.
- Protezione in tempo reale: Attivi o disattivi il rilevamento degli adware e riceva un aggiornamento sullo stato di sicurezza del suo dispositivo.
- Filtro chiamate: Blocca i numeri di telefono in modo che non possano raggiungerla.
- Antifurto: Blocca e localizza il suo telefono in caso di furto. Può anche attivare un allarme, scattare una foto con la fotocamera frontale o cancellare il disco rigido del dispositivo. Tutto da remoto dal sito web di Kaspersky.
- Blocco app: imposta un codice di quattro cifre per determinate app sul suo telefono, assicurando che solo lei possa accedervi.
- Messaggistica sicura: Lasci che Kaspersky analizzi i suoi messaggi di testo alla ricerca di link di phishing che cercano di dirottare i suoi dati.
- Protezione Internet: Può aggiungere un livello di protezione al suo browser per bloccare i siti web pericolosi noti per il phishing, lo spoofing e altre forme di criminalità informatica.
- Data Leak Checker: incarica Kaspersky di scansionare il Dark Web alla ricerca dei suoi dati, come indirizzi e-mail, carte di credito e numeri di previdenza sociale.
- Scansione delle impostazioni deboli: Controlla il suo dispositivo per verificare la presenza di impostazioni vulnerabili che possono causare rischi per la sicurezza.
- Le mie applicazioni: Controlla quali app possono accedere al calendario, alla fotocamera, ai contatti, alla posizione, al microfono e altro ancora.
E se questo non bastasse, può installare anche altre applicazioni di sicurezza di Kaspersky:
- VPN: una VPN cripta la sua connessione internet e nasconde il suo indirizzo IP, rendendola anonima online e sicura sulle reti Wi-Fi pubbliche. Riceverà 300 MB al giorno gratuitamente.
- Safe Kids: Monitora e protegge i suoi figli online con una versione base dei controlli parentali di Kaspersky.
Le versioni illimitate delle applicazioni VPN e Safe Kids sono disponibili come acquisti separati o come parte di Kaspersky Security Cloud, che includerà anche l’eccellente password manager.
Kaspersky Internet Security è il miglior antivirus per Android?
Dipende. Se naviga spesso su reti Wi-Fi pubbliche, Norton batte Kaspersky grazie all’inclusione della VPN illimitata. Tuttavia, riteniamo che Kaspersky sia la migliore applicazione antivirus per Android se preferisce le funzioni antifurto a una VPN illimitata.
Consigliamo vivamente Kaspersky per i dispositivi Android.

Bitdefender Antivirus
Classifica: N° 3 di 28 per Android

Bitdefender Mobile Security per Android copre tutte le funzioni principali: Anti-malware, protezione web, strumenti antifurto, scanner per il furto d’identità e una VPN. Tuttavia, non può competere con le applicazioni Android di Norton o Kaspersky.
Norton e Kaspersky hanno una gamma più completa di funzioni di sicurezza, un design migliore e un limite di dati più elevato sulla loro VPN. Mentre la VPN di Bitdefender è limitata a 200 MB al giorno, quella di Norton è illimitata.
A meno che non sia un grande fan del marchio Bitdefender, riteniamo che Norton e Kaspersky siano applicazioni antivirus Android migliori.
Recensione di Bitdefender Mobile Security per Android
Bitdefender Mobile Security per Android non è un’applicazione di grande effetto. Sicuramente non può eguagliare l’eccellenza del design dei suoi rivali americani, Norton e McAfee. È un peccato. Perché, dal punto di vista delle funzioni, è in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze.
Le spieghiamo come funziona:
Cruscotto
La prima voce del menu di Bitdefender, Dashboard, la informa sulle funzioni di sicurezza che devono essere installate. Queste includono le funzioni Avviso di truffa, Blocco app, Protezione web e Antifurto. Una volta che tutte sono installate e attive, l’unico scopo della Dashboard è quello di informarla che è al sicuro.
Scanner malware
La seconda voce del menu, Malware Scanner, le consente di scansionare il telefono alla ricerca di applicazioni dannose. Controlla le app visibili e invisibili alla ricerca di un’ampia gamma di malware, tra cui ransomware, adware, spyware o crypto miners.
Protezione Web
La terza voce del menu, Protezione Web, si concentra sulla protezione del browser. Esegue una scansione delle attività online e del traffico in entrata per proteggersi da intenti dannosi. L’aspetto eccellente è che funziona con una vasta gamma di browser, tra cui Chrome, Firefox, Opera, Edge, Brave, Samsung Internet, Huawei Browser e Dolphin.
Allarme truffa
La quarta voce del menu, Avviso di truffa, cerca i messaggi di testo dannosi contenenti link a truffe e attacchi di phishing.
Di più
La quinta e ultima voce del menu, Altro, comprende un’ampia gamma di funzioni:
- VPN: una VPN cripta la sua connessione internet e nasconde l’indirizzo IP del suo dispositivo. Questo la rende anonimo online e sicuro sulle connessioni Wi-Fi non protette. Può utilizzare la VPN integrata, ma le consigliamo di scaricare l’applicazione VPN separata di Bitdefender, che è notevolmente migliore. Si noti che la VPN gratuita di Bitdefender è limitata a 200 MB al giorno. Al contrario, la VPN di Norton è illimitata e Kaspersky offre un limite giornaliero di 300 MB.
- Antifurto: La funzione antifurto di Bitdefender consente di localizzare, bloccare e cancellare il telefono da remoto. Inoltre, il telefono scatterà una foto con la fotocamera frontale dopo tre tentativi di accesso falliti.
- Privacy dell’account: Simile al Dark Web Monitor di Norton, Bitdefender controlla se i suoi dati, come gli indirizzi e-mail, sono stati compromessi e vengono scambiati su Internet.
- Blocco app: Protegga le app sensibili con un codice pin o con lo scanner biometrico del suo gadget (volto o impronta digitale).
Bitdefender Mobile Security è il miglior antivirus per Android?
No, non lo è. Sebbene copra tutte le funzioni necessarie per un’applicazione di sicurezza Android, il suo design è deludente e il suo limite di dati VPN di 200 MB al giorno è tra i più bassi del nostro test.
Riteniamo che Norton, con la sua VPN illimitata, sia la migliore app antivirus per gli utenti Android che navigano spesso su reti Wi-Fi pubbliche. E per coloro che preferiscono le funzioni antifurto a una VPN illimitata, riteniamo che Kaspersky sia la migliore app di sicurezza, in quanto più completa di Bitdefender.

McAfee Antivirus
Classifica: N° 4 di 28 per Android

McAfee ha un bel design e copre la maggior parte delle funzioni che desideriamo in un’app di sicurezza. Include un anti-malware, una protezione web, uno scanner per il furto d’identità e una VPN limitata a 500 MB al giorno. Mancano però gli strumenti anti-furto e le sue funzioni bonus includono solo un controllo di sicurezza Wi-Fi.
Preferiamo Norton per la sua VPN illimitata per gli utenti che utilizzano spesso reti Wi-Fi pubbliche. E per gli utenti che desiderano un’applicazione di sicurezza economica ma completa, con strumenti antifurto, riteniamo che Kaspersky sia un’ottima opzione.
Recensione di McAfee Mobile Security per Android
McAfee Mobile Security per Android è un’applicazione dal design accattivante, suddivisa in tre schede, alle quali può accedere nella parte inferiore dello schermo.
Nella scheda più a sinistra, McAfee si propone di educare (“Come può influire su di me un Wi-Fi non sicuro?”) e di ispirare all’azione (“Proteggiamoci dai siti web rischiosi – naviga in sicurezza”).
Nella seconda scheda, appaiono gli elementi di sicurezza. Questi includono cinque componenti:
- Scansione antivirus: Scansiona le sue applicazioni, i suoi file, le sue foto e i suoi video alla ricerca di malware e applicazioni pericolose.
- Protezione dell’identità: Fornisce a McAfee i suoi indirizzi e-mail, i dettagli della carta di credito e altri dati personali per scansionare il Dark Web alla loro ricerca.
- VPN sicura: attivi la VPN per navigare in modo anonimo e privato sul web. La VPN di McAfee è limitata a 500 MB al giorno, più generosa dei 200 MB al giorno di Bitdefender e dei 300 MB al giorno di Kaspersky, ma inferiore ai dati illimitati forniti da Norton.
- Scanner di sicurezza Wi-Fi: Verifica la crittografia e la forza della password della sua rete Wi-Fi.
- Navigazione sicura: Aggiunga al suo browser la protezione anti-phishing e un consulente web.
McAfee Mobile Security è il miglior antivirus per Android?
No, non lo è. Sebbene il design sia eccellente e il limite di dati VPN di 500 MB al giorno sia generoso, esistono opzioni migliori.
Per gli utenti attenti alla privacy, consigliamo Norton per la sua VPN illimitata. E per gli utenti che si preoccupano dei furti, preferiamo Kaspersky per le sue eccellenti funzioni antifurto.

Panda Antivirus
Classifica: N° 5 di 28 per Android

Panda copre alcune funzioni di sicurezza, tra cui l’anti-malware, una VPN e le funzioni anti-furto. Mancano però la protezione web e uno scanner per il furto d’identità.
Tuttavia, offre alcune funzioni bonus, come il blocco delle chiamate, l’app locker e la scansione delle autorizzazioni. Soprattutto l’ultima, la scansione delle autorizzazioni, è una caratteristica rara che vorremmo vedere più spesso in altre app antivirus.
Il lato positivo è che il cuore dell’offerta di Panda (anti-malware, VPN, antifurto e scanner delle autorizzazioni) è disponibile nella versione gratuita dell’app. Questo rende Panda il miglior antivirus gratuito per Android nel nostro test.
Tuttavia, se è disposto a spendere qualche soldo, riteniamo che Norton offra una protezione migliore per gli utenti che utilizzano spesso reti Wi-Fi pubbliche, grazie alla sua VPN illimitata.
Recensione di Panda Dome Antivirus per Android
Panda offre due versioni della sua applicazione antivirus per Android, una gratuita e una a pagamento. Sebbene la versione a pagamento offra alcune pratiche funzioni aggiuntive, riteniamo che la maggior parte del valore sia fornita dall’applicazione gratuita. Le illustriamo quindi le caratteristiche di ciascuna di esse.
L’applicazione antivirus gratuita di Panda include quanto segue:
- Antivirus: Scansiona le sue applicazioni, i file e le schede SD alla ricerca di malware, manualmente o automaticamente, a intervalli regolari.
- VPN: nasconde il suo indirizzo IP e cripta la sua connessione internet per ripristinare l’anonimato online. La VPN di Panda è limitata a 150 MB al giorno, il limite di dati più basso del nostro test.
- Privacy Auditor: Esamina le autorizzazioni di tutte le app sul suo telefono per vedere quali possono tracciare la sua posizione, accedere ai suoi file multimediali e altro ancora. Può eliminare le app troppo invadenti dall’interno dell’app di Panda.
- Antifurto: Localizza e blocca il suo telefono quando viene perso o rubato. Può anche cancellare da remoto tutti i dati presenti sul disco rigido.
L’applicazione antivirus a pagamento di Panda include tutto quanto sopra e aggiunge quanto segue:
- Antifurto avanzato: Attiva a distanza un allarme o scatta una foto utilizzando la fotocamera anteriore del suo telefono o tablet.
- Blocco delle chiamate: blocca i numeri di telefono specifici, sconosciuti e nascosti per evitare che la raggiungano.
- Blocco app: Aggiunge un ulteriore livello di sicurezza alle sue applicazioni più sensibili, sotto forma di un codice pin di 4 cifre.
Panda Dome Antivirus è il miglior antivirus per Android?
Dipende. Se desidera un’applicazione antivirus gratuita per Android, Panda ha un’offerta interessante. Gratuitamente, può ottenere il nucleo delle sue funzioni, tra cui l’anti-malware, la VPN, l’anti-furto di base e la scansione delle autorizzazioni. Pertanto, riteniamo che Panda sia il miglior antivirus gratuito per Android nel nostro test.
Tuttavia, se desidera la migliore protezione, non si trova in un’applicazione di sicurezza Android gratuita. Invece, le opzioni a pagamento di Norton e Kaspersky sono entrambe notevolmente migliori. Inoltre, ognuna offre più funzioni di sicurezza, come la protezione web anti-phishing e un limite di dati VPN più elevato.
Confronto tra le specifiche
Di seguito, confrontiamo le caratteristiche dei migliori antivirus per Android. Le caratteristiche principali che cerchiamo sono l’anti-malware, l’anti-phishing (protezione web), l’anti-furto, lo scanner per il furto d’identità (monitoraggio del dark web) e una VPN illimitata.
I punteggi anti-malware si basano sui nostri test interni e sui punteggi dei test di protezione per Android di AV-Test, il laboratorio di test indipendente tedesco. I punteggi relativi all’impatto sulla velocità si basano sui punteggi dei test sulle prestazioni per Android di AV-Test.
Purtroppo, Panda non partecipa alle prove di AV-Test. Pertanto, non abbiamo dati oggettivi per giudicare la sua protezione anti-malware e l’impatto sulla velocità.





Confronto delle opinioni degli utenti
Abbiamo confrontato le recensioni degli utenti di tutti i marchi di antivirus. Abbiamo utilizzato i punteggi e il numero di recensioni di TrustPilot, una piattaforma leader di recensioni degli utenti. Tuttavia, prenda questi risultati con un pizzico di sale, in quanto alcuni marchi cercano attivamente di aumentare le loro valutazioni.
Personalmente, diffidiamo dei punteggi eccezionalmente alti. Soprattutto quelli di marchi come TotalAV, noti per le loro tattiche di marketing e di vendita aggressive.
Consideriamo i punteggi tra 4,0 e 4,5 buoni e realistici. I punteggi più alti sono dubbiosi e quelli più bassi indicano che il marchio potrebbe avere un prodotto o un servizio clienti scadente. I punteggi di McAfee, ad esempio, sono preoccupanti.
Guida all’acquisto del software antivirus
Qui di seguito, trattiamo una serie di argomenti:
- Che cos’è il software antivirus?
- Come funziona il software antivirus?
- Android ha bisogno di un software antivirus?
- Quali sono le funzioni di sicurezza integrate in Android?
- Come si testa un software antivirus per Android?
- Come scegliere il miglior software antivirus per Android?
- Da quali minacce informatiche può essere protetto dall’antivirus?
- Da quale minaccia informatica l’antivirus non può proteggerla?
- Quali software antivirus abbiamo testato?
Clicchi sui link per essere portato a quello di sua scelta.
Che cos’è il software antivirus?
Il software antivirus è un tipo di utility utilizzata per la scansione e la rimozione dei virus dal suo dispositivo. È uno strumento fondamentale per mantenere la salute digitale, non solo per i PC, ma anche per i dispositivi mobili come Androids.
Il software antivirus è essenziale perché protegge il suo dispositivo da varie minacce informatiche come malware, ransomware, spyware e attacchi di phishing. Agisce come una guardia di sicurezza, monitorando e salvaguardando il suo ambiente digitale da qualsiasi rischio potenziale.
Per saperne di più, legga il nostro post su cos’è l’antivirus.
Come funziona il software antivirus?
Il software antivirus utilizza diversi metodi per rilevare e neutralizzare le minacce. Questi includono:
Rilevamento basato sulla firma
Questo è il metodo più comune utilizzato dai software antivirus. In sostanza, funziona come un manifesto di ricerca per il malware. I virus hanno pezzi di codice unici e gli sviluppatori di antivirus li catalogano nei database delle firme dei virus. Quando il software esegue la scansione di un dispositivo, cerca queste firme uniche. Quando trova una corrispondenza, sa di aver incontrato una minaccia.
Analisi euristica
Mentre il rilevamento basato sulle firme è efficace per le minacce note, l’analisi euristica viene utilizzata per identificare il malware nuovo o modificato che non è stato incontrato prima. Lo fa esaminando le caratteristiche e i comportamenti di file e programmi, alla ricerca di attività o strutture sospette che sono comunemente associate al malware. Si tratta di un approccio predittivo che fornisce un ulteriore livello di difesa contro le minacce informatiche in evoluzione.
Rilevamento basato sul comportamento
Questo metodo, noto anche come blocco comportamentale, monitora il comportamento delle applicazioni in tempo reale. Quando rileva un comportamento anomalo, come tentativi non autorizzati di accesso ai file di sistema o altre operazioni insolite, segnala o blocca l’applicazione. Questo metodo può essere efficace contro le minacce zero-day – minacce che sfruttano le vulnerabilità prima che siano note agli esperti di sicurezza e possano essere aggiunte ai database delle firme.
Ognuno di questi metodi svolge un ruolo cruciale nel mantenere la sicurezza del suo dispositivo Android, contribuendo a garantire che i suoi dati personali rimangano al sicuro nelle sue mani.
Android ha bisogno di un software antivirus?
Sì, i telefoni Android hanno assolutamente bisogno di un software antivirus. Sebbene sia vero che i sistemi Android sono dotati di misure di sicurezza integrate di base, spesso non sono sufficienti a proteggere dalla serie di minacce in continua evoluzione che si nascondono nel mondo digitale.
In primo luogo, la natura open-source di Android, se da un lato è vantaggiosa per la personalizzazione, dall’altro la rende un obiettivo primario per gli attacchi malware. Un software antivirus fornisce una protezione aggiuntiva, e spesso più avanzata, contro queste minacce.
In secondo luogo, utilizziamo sempre più spesso i nostri smartphone per attività sensibili, come l’online banking, lo shopping e la gestione di comunicazioni aziendali riservate. Il software antivirus è necessario per garantire la sicurezza di queste attività e la salvaguardia dei suoi dati personali.
Infine, gli utenti Android scaricano spesso applicazioni da varie fonti, non sempre dal Google Play Store. Il software antivirus può scansionare queste app alla ricerca di potenziali minacce, proteggendo il suo dispositivo da possibili infiltrazioni.
Per migliorare ulteriormente la sicurezza, è saggio scegliere un software antivirus che includa una Rete Privata Virtuale (VPN) senza limite di dati. Una VPN crea una connessione sicura per le sue attività online, nascondendo efficacemente il suo indirizzo IP e crittografando i dati inviati e ricevuti. Questo rende estremamente difficile per i criminali informatici intercettare e utilizzare impropriamente le sue informazioni. Con una funzione senza limite di dati, può mantenere questo elevato livello di sicurezza in ogni momento, indipendentemente dalla quantità di navigazione o di download.
In sintesi, il software antivirus svolge un ruolo essenziale nel proteggere i telefoni Android dalle minacce informatiche, e quelli che includono una VPN illimitata offrono un ulteriore livello di sicurezza molto necessario nel nostro mondo sempre più interconnesso.
Quali sono le funzioni di sicurezza integrate in Android?
Android, il sistema operativo mobile di Google ampiamente adottato, ha subito un’evoluzione significativa in termini di sicurezza. Riconoscendo l’importanza della protezione dei dati degli utenti e le minacce del mondo informatico, Google ha integrato una pletora di misure di sicurezza per mantenere al sicuro la sua vasta base di utenti. Approfondiamo le funzioni di sicurezza complete integrate in Android:
Google Play Protect
È la protezione malware interna di Android. Play Protect scansiona ogni giorno milioni di app su Google Play, assicurando che gli utenti scarichino solo applicazioni prive di software dannoso. Inoltre, controlla continuamente il dispositivo alla ricerca di app potenzialmente dannose e offre opzioni di rimozione se viene rilevato qualcosa di sospetto.
Sandboxing
Ogni applicazione Android viene eseguita nel proprio spazio utente, una sandbox dedicata. Questo isolamento significa che anche se un’applicazione viene compromessa, l’aggressore è confinato nella sandbox di quell’applicazione e non può accedere liberamente ad altre applicazioni o ai dati di sistema.
Boot sicuro
I dispositivi Android utilizzano un meccanismo di Secure Boot. Ciò garantisce che all’avvio del dispositivo venga eseguito solo il software con una firma valida del produttore. Questo riduce al minimo il rischio che bootkit e rootkit si infiltrino nel processo di avvio.
Crittografia
A partire da Android 6.0 (Marshmallow), la crittografia full-disk è obbligatoria per tutti i nuovi dispositivi Android. Questo garantisce che i dati rimangano riservati anche se il dispositivo cade nelle mani sbagliate. Le versioni più recenti di Android utilizzano la crittografia basata sui file, che offre un migliore isolamento e protezione tra utenti e profili.
Autenticazione biometrica
La scansione delle impronte digitali, il riconoscimento del volto e altri metodi biometrici offrono un livello di sicurezza superiore rispetto alle password tradizionali. Android supporta queste tecnologie, aggiungendo un ulteriore livello di verifica dell’utente.
Aggiornamenti mensili sulla sicurezza
Google rilascia patch di sicurezza mensili per risolvere le vulnerabilità scoperte in Android. I produttori e gli operatori sono invitati a distribuire tempestivamente questi aggiornamenti per garantire che i dispositivi degli utenti rimangano sicuri contro le minacce conosciute.
Modello di autorizzazioni
Android impiega un modello di permessi per le applicazioni che richiede l’accesso a funzioni specifiche del dispositivo o ai dati dell’utente. Gli utenti hanno la possibilità di concedere o negare queste richieste, offrendo loro un migliore controllo sui propri dati.
Navigazione sicura con Google Chrome
Google Chrome, il browser predefinito su molti dispositivi Android, è dotato di una funzione di navigazione sicura. Avverte gli utenti quando tentano di visitare siti web potenzialmente dannosi, riducendo il rischio di attacchi di phishing e di download dannosi.
Trova il mio dispositivo
Precedentemente nota come Android Device Manager, questa funzione consente agli utenti di localizzare, bloccare o cancellare il proprio dispositivo da remoto. Questo è particolarmente prezioso in caso di smarrimento o furto del dispositivo.
Deposito di chiavi con supporto hardware
I moderni dispositivi Android sono dotati di un keystore supportato dall’hardware, che genera e memorizza in modo sicuro le chiavi crittografiche. Queste chiavi sono memorizzate in modo da renderne difficile l’estrazione, anche se il dispositivo viene compromesso.
Configurazione della sicurezza di rete
Introdotta in Android 7.0 (Nougat), questa funzione consente agli sviluppatori di app di personalizzare le impostazioni di sicurezza della rete nelle loro applicazioni, promuovendo ulteriormente una trasmissione sicura dei dati.
Limitazioni dei dati utente per le app
A partire da Android 10, le app hanno un accesso limitato alla posizione del dispositivo, alla fotocamera e ai dati del microfono. Gli utenti hanno un controllo più preciso su quando le app possono accedere a queste informazioni sensibili.
Archiviazione con scopo
In Android 10 e versioni successive, le app hanno un accesso limitato all’archiviazione esterna, riducendo il rischio di uso improprio dei dati dell’utente. Le app possono accedere solo ai file della loro directory dedicata, a meno che non ricevano un’autorizzazione esplicita da parte dell’utente.
Queste caratteristiche rendono complessivamente Android una piattaforma mobile robusta e sicura. Sebbene nessun sistema possa vantare un’immunità assoluta dalle minacce, l’approccio proattivo e stratificato di Android alla sicurezza assicura che i rischi siano ridotti al minimo e che gli utenti abbiano la possibilità di proteggere i propri dati.
Come si testa un software antivirus per Android?
Quando valutiamo un software antivirus per Android, conduciamo valutazioni approfondite e solide basate su sei elementi critici, ciascuno con una ponderazione diversa. Questi includono:
- Protezione anti-malware (30%)
- Caratteristiche di sicurezza e privacy (30%)
- Impatto della velocità (10%)
- Falsi positivi (10%)
- Prezzo (10%)
- Proprietà e reputazione (10%)
Approfondiamo il primo elemento: la protezione anti-malware.
Protezione anti-malware (30%)
Essendo uno degli aspetti più vitali di qualsiasi software antivirus, diamo molta importanza alla protezione anti-malware, attribuendo a questo fattore il 30% del punteggio complessivo.
Test in-house
Per condurre un’analisi esaustiva, eseguiamo i nostri test interni, utilizzando un telefono di prova Android come soggetto. Sottoponiamo il telefono a decine di applicazioni dannose, verificando se lo scanner di malware del software antivirus è in grado di identificare e neutralizzare ciascuna di esse.
In uno scenario separato, simuliamo attacchi di malware, eseguendo file di malware per esaminare se la protezione in tempo reale del software può arrestare efficacemente queste incursioni.
I nostri test interni mirano a emulare le condizioni reali che un utente medio può incontrare, garantendo che le nostre recensioni siano pratiche, pertinenti e affidabili.
Risultati del test AV
A complemento dei nostri test interni, analizziamo anche i risultati dei test di protezione di AV-Test, un’organizzazione indipendente rinomata per i suoi test rigorosi sui software di sicurezza. I risultati dei loro test forniscono una preziosa verifica da parte di terzi dell’efficacia di un software antivirus nel proteggere dal malware.
Questi risultati vengono analizzati nel contesto di vari fattori, tra cui il volume di malware rilevato, la risposta del software agli attacchi zero-day e la capacità di rimuovere un’infezione dal dispositivo.
In sostanza, la combinazione dei nostri test interni e dei risultati di AV-Test ci aiuta a fornire una valutazione completa e obiettiva della protezione anti-malware fornita da ciascun software antivirus.
Caratteristiche di sicurezza e privacy (30%)
Dedichiamo il 30% del nostro punteggio alle funzioni di sicurezza e privacy di un software antivirus. Una solida suite antivirus non deve limitarsi a respingere il malware, ma deve anche offrire strumenti completi per proteggere la sua privacy online e proteggere i suoi dati. Ecco come valutiamo queste caratteristiche:
Protezione web (anti-phishing)
Le funzioni anti-phishing impediscono di cadere vittima di siti web fraudolenti che cercano di rubare le sue informazioni personali. Abbiamo testato questa funzione visitando deliberatamente siti di phishing noti e osservando se il software li blocca efficacemente.
Firewall
Anche se questa funzione spesso non è disponibile su Android, la valutiamo sull’equivalente PC del software antivirus. Un firewall monitora e controlla il traffico di rete in entrata e in uscita in base a regole di sicurezza predeterminate. Lo verifichiamo simulando attacchi in entrata e in uscita per verificare l’efficacia del software nel bloccare gli accessi non autorizzati.
Gestore di password
Un gestore di password memorizza in modo sicuro tutte le sue password in un unico luogo, consentendole di utilizzare password complesse e uniche senza doverle ricordare tutte. Verifichiamo la sua efficacia esaminando i livelli di crittografia, la facilità d’uso e le funzioni aggiuntive come il riempimento automatico e la generazione di password.
Rete privata virtuale (VPN)
Una VPN nasconde il suo indirizzo IP e cripta la sua connessione internet, migliorando la privacy e la sicurezza. Valutiamo le VPN verificandone la velocità, l’affidabilità e se mantengono una politica no-logs.
Controlli parentali
I controlli parentali aiutano i genitori a monitorare e controllare l’utilizzo di Internet da parte dei figli. Valutiamo questi controlli esaminando la loro flessibilità, la capacità di filtrare i contenuti e le funzioni di monitoraggio.
Protezione contro il furto d’identità
Questa funzione la avvisa di qualsiasi uso non autorizzato delle sue informazioni personali. La testiamo verificando i tipi di informazioni monitorate, la sensibilità degli avvisi e l’assistenza fornita in caso di furto d’identità.
Archiviazione sicura nel cloud (backup nel cloud)
L’archiviazione sicura nel cloud, o backup nel cloud, conserva una copia sicura dei suoi file importanti nel cloud. Lo valutiamo in base alla capacità di archiviazione, agli standard di crittografia e alla facilità di recupero dei file.
Anti-ransomware
Gli strumenti anti-ransomware impediscono ai software maligni di criptare i suoi file e di chiedere un riscatto. Testiamo questa funzione distribuendo campioni di ransomware reali e osservando se il software riesce a impedire la crittografia.
Monitoraggio del dark web
Questa funzione scansiona il dark web alla ricerca delle sue informazioni personali per verificare se sono state esposte. La verifichiamo controllando la profondità e l’ampiezza del processo di scansione e la risposta quando vengono trovate delle informazioni.
Testando a fondo queste caratteristiche, possiamo garantire che il software antivirus non si limiti a proteggere dal malware, ma offra anche una protezione completa della sicurezza e della privacy.
Caratteristiche bonus
Un programma antivirus può essere dotato di varie funzioni entry-level, come i filtri antispam e i browser sicuri, e di opzioni premium come l’archiviazione online con una maggiore sicurezza. Riteniamo che le seguenti funzioni bonus meritino la sua considerazione:
- Blocco degli annunci
- Anti-furto
- Protezione e-mail
- Crittografia dei file
- Distruggi file
- Modalità di gioco
- Protezione del microfono
- Funzioni di manutenzione del PC
- Browser sicuro (browser rinforzato per proteggere il suo online banking)
- Filtro antispam
- Ottimizzatore di avvio
- Strumenti di messa a punto
- Tastiera virtuale
- Protezione della webcam
Impatto della velocità (10%)
Nella nostra valutazione, assegniamo il 10% del punteggio all’impatto del software antivirus sulle prestazioni del dispositivo. Un antivirus di alta qualità dovrebbe offrire una protezione solida senza rallentare significativamente il suo dispositivo.
Per misurare questo aspetto, ci basiamo sui test di performance di AV-Test, che valutano come un prodotto di sicurezza influisca sulla velocità del sistema durante la visita di siti web, il download di applicazioni, l’installazione e l’esecuzione di programmi e la copia di file. Tenendo conto di questi risultati, miriamo a garantire che il software antivirus offra una protezione ottimale con un impatto minimo sulle prestazioni.
Falsi positivi (10%)
I falsi positivi si verificano quando un antivirus identifica erroneamente un file o un’applicazione sicura come dannosa. Un tasso elevato di falsi positivi può essere dannoso e indurre gli utenti a ignorare le minacce reali. Pertanto, assegniamo il 10% del nostro punteggio a questo fattore.
Utilizziamo come guida i test di usabilità di AV-Test, che prevedono la scansione di oltre un milione di file e applicazioni per determinare la precisione del software e la sua propensione ai falsi allarmi. Questo ci aiuta a garantire che il software antivirus da lei scelto fornisca un rilevamento preciso e affidabile delle minacce.
Prezzo (10%)
Sebbene l’efficacia di un antivirus sia fondamentale, il costo è un fattore cruciale per molti utenti. Pertanto, assegniamo il 10% del nostro punteggio al prezzo, concentrandoci sul rapporto qualità-prezzo. Non tutti i software antivirus offrono lo stesso livello di protezione, le stesse funzioni o la stessa esperienza d’uso, quindi consideriamo ciò che si ottiene con il proprio investimento.
Inoltre, notiamo che spesso ci sono differenze significative tra i prezzi promozionali del primo anno e i prezzi di rinnovo. Tenendo conto di questi elementi nella nostra analisi, cerchiamo di raccomandare un software che offra una protezione forte a un costo ragionevole.
Proprietà e reputazione (10%)
L’affidabilità gioca un ruolo significativo nella scelta del software antivirus. Di conseguenza, attribuiamo il 10% del punteggio alla proprietà e alla reputazione dell’azienda. Questo include l’esame dei precedenti dell’azienda nella gestione dei dati degli utenti e la sua reazione a eventuali controversie.
Ad esempio, Avast è stata criticata per aver venduto i dati degli utenti attraverso una filiale, Jumpshot. Situazioni come queste influiscono sulla fiducia degli utenti e si riflettono sull’impegno dell’azienda nei confronti della privacy.
Considerando questi fattori, aiutiamo a garantire che il software che sceglie provenga da una fonte affidabile che rispetta la privacy degli utenti e opera con integrità.
Come scegliere il miglior software antivirus per Android?
Scegliere il miglior software antivirus per il suo dispositivo Android non significa semplicemente scegliere l’opzione più popolare o più costosa. Si tratta di considerare diversi fattori per assicurarsi di ottenere una protezione affidabile e completa, adatta alle sue esigenze e al suo budget. Ecco alcuni elementi chiave da considerare:
Protezione affidabile dal malware
Il software antivirus deve rilevare e neutralizzare efficacemente il malware. Cerchi un software che eccelle nei test di protezione da malware del mondo reale, e in particolare per Android. Dovrebbe essere in grado di proteggere sia dalle minacce note che da quelle zero-day.
Aggiornamenti sulla sicurezza
Il panorama delle minacce digitali è in continua evoluzione e un buon software antivirus deve stare al passo. Scelga un prodotto che rilascia regolarmente aggiornamenti di sicurezza per rimanere al passo con le nuove minacce. Inoltre, il processo di aggiornamento deve essere fluido e non invadente, idealmente lavorando in background senza interrompere l’utilizzo del suo dispositivo.
Caratteristiche di sicurezza
Le migliori soluzioni antivirus offrono molto di più della semplice protezione dal malware. Cerca funzioni di sicurezza aggiuntive come la protezione anti-phishing, la navigazione sicura, la VPN, il gestore di password e la protezione contro il furto d’identità. Se ha figli, consideri le funzioni di controllo parentale. Il giusto mix dipenderà dalle sue esigenze personali, quindi valuti ciò che ogni software offre a questo proposito.
Impatto sulle prestazioni
Sebbene sia necessaria una protezione robusta, non dovrebbe compromettere le prestazioni del suo dispositivo. Il software antivirus che sceglie deve funzionare in modo efficiente, con un impatto minimo sulla velocità del suo dispositivo o sulla durata della batteria. Si ricordi che una sicurezza di alto livello non deve significare prestazioni lente.
Assistenza clienti
L’assistenza clienti affidabile è fondamentale. Idealmente, il fornitore di antivirus dovrebbe offrire un’assistenza 24 ore su 24 attraverso diversi canali, come la chat dal vivo, l’e-mail o il telefono. Inoltre, deve verificare la disponibilità di risorse online utili, come le FAQ, i forum o le guide su come fare.
Primo anno e secondo prezzo
Il prezzo può essere un fattore decisivo nella scelta del software antivirus. Sebbene molti fornitori offrano offerte allettanti per il primo anno, il costo può aumentare significativamente al momento del rinnovo. Consideri sempre il prezzo pieno e ricordi che più costoso non significa necessariamente migliore. Cerchi un software che offra protezione e funzioni solide ad un prezzo che le sia congeniale, sia per il primo anno che per quelli successivi.
Considerando questi fattori, può scegliere una soluzione antivirus per il suo dispositivo Android che fornisca una protezione completa, offra un buon rapporto qualità-prezzo e si adatti alle sue esigenze specifiche.
Sistema operativo
Se ha un sistema operativo (SO) specifico che desidera proteggere, probabilmente abbiamo un confronto antivirus dedicato:
- I migliori antivirus del 2023 – Per tutti i sistemi operativi.
- I migliori antivirus per Windows 11 – Per l’ultimo SO desktop di Microsoft.
- I migliori antivirus per macOS – Per il sistema operativo desktop di Apple.
- I migliori antivirus per Android – Per il sistema operativo mobile di Google.
- I migliori antivirus per iPhone – Per il sistema operativo mobile di Apple.
- I migliori antivirus con VPN – Per la sicurezza e la privacy.
- I migliori fornitori di VPN – Per una soluzione dedicata alla privacy.
Clicchi sui link per accedere al confronto che preferisce.
Da quali minacce informatiche può essere protetto dall’antivirus?
Il software antivirus è progettato per proteggere gli utenti da un’ampia varietà di minacce informatiche. Anche se non è in grado di proteggere da tutte le forme di attacchi informatici, serve come difesa critica contro molti attacchi comuni e distruttivi. Ecco una panoramica di diverse minacce da cui un buon software antivirus può proteggerla:
Malware
Il malware è un software dannoso destinato a danneggiare o sfruttare qualsiasi dispositivo informatico o rete. È un termine generico che comprende vari tipi di minacce come virus, worm, trojan e altro ancora. Il software antivirus può scansionare e rimuovere il malware, offrendo una protezione in tempo reale.
Adware
L’adware è un tipo di software che visualizza o scarica automaticamente materiale pubblicitario, spesso senza il consenso dell’utente. Alcuni adware possono essere innocui, ma altri possono essere invadenti e possono essere forniti in bundle con spyware. Il software antivirus può aiutare a identificare e bloccare gli adware.
Botnet
Le botnet sono reti di computer privati infettati con software dannoso e controllati come gruppo all’insaputa dei proprietari. Sono spesso utilizzate per lanciare attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), spamming e altri crimini informatici. Un buon software antivirus può rilevare e rimuovere il malware che trasforma un dispositivo in un bot.
Keylogger
I keylogger sono un tipo di tecnologia di sorveglianza utilizzata per monitorare e registrare i tasti premuti. Sono spesso utilizzati dai criminali informatici per rubare dati personali come nomi utente e password. Il software antivirus può rilevare le installazioni di keylogger e neutralizzarle.
Ransomware
Il ransomware è un tipo di malware che cripta i file di una vittima. L’aggressore chiede poi un riscatto alla vittima per ripristinare l’accesso ai dati dietro pagamento. Il software antivirus può fornire una solida difesa contro gli attacchi ransomware.
Rootkit
I rootkit sono una serie di strumenti software che consentono a un utente non autorizzato di prendere il controllo di un sistema informatico senza essere rilevato. Spesso vengono utilizzati per mascherare le attività degli hacker. Il software antivirus con rilevamento di rootkit può identificare e rimuovere queste minacce.
Spyware
Lo spyware è un software che consente all’utente di ottenere informazioni occulte sulle attività informatiche di un altro utente, trasmettendo dati in modo occulto dal suo disco rigido. Il software antivirus può rilevare, mettere in quarantena ed eliminare queste minacce che violano la privacy.
Troiani
I trojan sono un tipo di software dannoso che inganna gli utenti sulle sue vere intenzioni. Spesso vengono camuffati da software legittimi e utilizzati per accedere ai sistemi degli utenti. Il software antivirus può identificare e rimuovere le minacce trojan.
I virus
I virus sono programmi software dannosi che, una volta eseguiti, si replicano modificando altri programmi informatici e inserendo il proprio codice. Possono causare gravi danni, come l’eliminazione di file o l’accesso a dati personali. Il software antivirus fornisce una protezione primaria contro i virus.
Vermi
I worm sono malware che si replicano per diffondersi ad altri computer su una rete, spesso causando danni consumando larghezza di banda o sovraccaricando i server web. Il software antivirus può rilevare ed eliminare queste minacce.
Proteggendo da queste minacce, il software antivirus svolge un ruolo fondamentale nel salvaguardare i suoi dispositivi e le sue informazioni personali dai criminali informatici.
Per saperne di più sulle minacce informatiche, consultate il nostro blog.
- Adware
- Attacco DDoS
- Botnet
- Crimine informatico
- Exploit
- Furto d’identità
- Hacking
- Keylogger
- Malware
- Ransomware
- Rootkit
- Spam
- Spoofing
- Spyware
- SQL injection
- Trojan
- Virus informatico
- Worm
Per saperne di più, cliccate sui link qui sopra.
Da quale minaccia informatica l’antivirus non può proteggerla?
Sebbene il software antivirus sia una potente linea di difesa contro molte forme di malware e minacce informatiche, ci sono alcuni rischi contro i quali potrebbe non essere in grado di proteggere completamente. Queste minacce coinvolgono principalmente i fattori umani e richiedono agli utenti di esercitare cautela e consapevolezza. Eccone alcune:
Phishing
Il phishing consiste in tentativi fraudolenti di ottenere dati sensibili, come nomi utente, password e numeri di carte di credito, camuffandosi da entità affidabile nelle comunicazioni elettroniche. Il software antivirus può spesso bloccare i siti di phishing conosciuti, ma non può evitare che lei cada in un’e-mail o in un messaggio di testo abilmente camuffato. Evitare gli attacchi di phishing richiede una certa vigilanza da parte dell’utente.
Truffe online
Le truffe online si presentano in varie forme, tra cui siti web fraudolenti, truffe via e-mail o truffe sui social media che promettono offerte incredibili o premi in denaro. Il software antivirus può bloccare i siti di truffa conosciuti, ma non può impedire all’utente di avviare una transazione su una pagina ingannevole. La migliore difesa contro le truffe online è l’educazione e la consapevolezza degli utenti.
Ingegneria sociale
L’ingegneria sociale consiste nel manipolare le persone affinché divulghino informazioni riservate o eseguano azioni che compromettono la loro sicurezza. Ciò potrebbe comportare l’impersonificazione, l’inganno o lo sfruttamento della fiducia. Il software antivirus non è in grado di proteggere da questo fenomeno, poiché si basa principalmente sul giudizio umano. La consapevolezza e lo scetticismo sono le migliori difese.
Exploit Zero-Day
Gli exploit zero-day sono attacchi che sfruttano una vulnerabilità del software nello stesso giorno in cui la vulnerabilità diventa nota. I software antivirus si basano spesso su database di minacce note, mentre le vulnerabilità zero-day sono, per definizione, sconosciute al momento del loro primo sfruttamento. Sebbene alcuni software antivirus siano in grado di riconoscere i comportamenti sospetti e di bloccare le minacce sconosciute, non possono garantire la protezione contro tutti gli exploit zero-day.
Si ricordi che, sebbene il software antivirus sia fondamentale, non è una soluzione universale. Molte delle minacce online più pericolose si basano sullo sfruttamento del comportamento umano piuttosto che sulle vulnerabilità del software. Pertanto, è altrettanto importante rimanere informati sulle minacce più recenti e mantenere un alto livello di consapevolezza quando è online.
Per saperne di più sulle minacce informatiche, consultate il nostro blog.
Per saperne di più, cliccate sui link qui sopra.
Quali software antivirus abbiamo testato?
Abbiamo testato 28 marchi di antivirus, dai programmi antivirus gratuiti entry-level, ai software antivirus a pagamento di fascia media e alle suite di sicurezza internet complete. Di seguito è riportato l’elenco dei 20 marchi più importanti:
- Avast
- AVG
- Avira
- Bitdefender
- ESET
- F-Secure
- Intego
- Kaspersky
- MacKeeper
- Malwarebytes
- McAfee
- Microsoft Defender (Windows Defender)
- Norton
- Panda
- PC Matic
- Sophos
- TotalAV
- Trend Micro
- VIPRE
- Webroot
I migliori programmi antivirus sono Norton 360 Deluxe, Norton 360 Advanced e Bitdefender Total Security. In confronto, gli altri software antivirus costano troppo, offrono una protezione meno efficace dalle minacce malware o non hanno un accesso VPN illimitato.
Non consigliamo gli antivirus gratis per Android. Se vuole proteggere il suo dispositivo mobile e il suo sistema operativo Android, è meglio acquistare una delle applicazioni antivirus a pagamento per Android.
Domande frequenti
Di seguito sono riportate le domande più frequenti.
Qual è il miglior antivirus per Android?
Norton e Kaspersky offrono una protezione completa ad un prezzo equo. Verifichi sul nostro sito web gli sconti esclusivi!
Ha bisogno di un antivirus su Android?
Sì, assolutamente! È fondamentale proteggere il suo dispositivo da una serie di minacce informatiche.
Lingue e fonti
Pagine simili in altre lingue su SoftwareLab.org:
Di seguito sono riportate le fonti e gli strumenti che abbiamo utilizzato per testare il software antivirus:
- Apple Platform Security
- AV-Comparatives Consumer
- AV-Test Android
- AV-Test macOS
- AV-Test Windows
- GRC Firewall Test
- Microsoft Defender
- SpeedTest VPN
- Trustpilot Security Software

L'autore: Tibor Moes
Fondatore e capo redattore di SoftwareLab
Tibor è un ingegnere e imprenditore olandese. Collauda software di sicurezza dal 2014.
Nel corso degli anni, ha testato la maggior parte dei principali software antivirus per Windows, Mac, Android e iOS, oltre a molti fornitori di VPN.
Utilizza Norton per proteggere i suoi dispositivi, CyberGhost per la sua privacy e Dashlane per le sue password.
Questo sito web è ospitato su un server Digital Ocean tramite Cloudways ed è costruito con DIVI su WordPress.
Può trovarlo su LinkedIn o contattarlo qui.
🥇 Norton Antivirus (-70%) 🔥
🥈 Kaspersky Antivirus
🥉 Bitdefender Antivirus