Migliori 5 antivirus con una VPN del 2021
Confronta le migliori marche
La sicurezza non è più l’unico motivo di preoccupazione della nostra vita digitale. Man mano che cresce l’industria dei big data (e la sua sete di informazioni), dovremmo anche seriamente preoccuparci della nostra privacy.
Fortunatamente, le soluzioni innovative sono al passo con i problemi che attanagliano la nostra società sempre più iperconnessa. La nuova regina del settore della sicurezza informatica è sicuramente la VPN (Virtual private Network).
Come forse già saprai, una VPN ti consente di crittografare la tua connessione Internet e di nascondere il tuo indirizzo IP, garantendo così il tuo anonimato su Internet. Con un semplice clic del mouse, governi e aziende di big data non potranno più seguire ogni tua mossa.
Quasi tutti i marchi di antivirus ora includono una VPN, ma presentano differenze.
- Alcune hanno limiti dati di qualche centinaio di MB al giorno (con un costo extra per la versione completa), mentre altre non hanno limiti.
- Alcune sono realizzate internamente dalla società antivirus, mentre altre rivendono un servizio VPN di partner (come Hotspot Shield o NordVPN).
- Alcune ti garantiscono davvero l’anonimato, mentre altre memorizzano log estesi delle tue attività online per poi venderli alle società di dati.
Queste differenze sono importanti. Quindi, come trovare la migliore VPN?
Siamo qui per aiutarti! Dal 2014, abbiamo testato centinaia di antivirus con VPN su dispositivi Windows, MacOS, Android e iOS.
Di seguito sono riportati i nostri 5 antivirus preferiti che includono VPN:
#1. Norton
Antivirus perfetto e VPN illimitata e veloce.
- Protezione dai malware 100% 100%
- Privacy online 100% 100%
#2. BitDefender
Antivirus perfetto e VPN limitata a 200 MB.
- Protezione dai malware 100% 100%
- Privacy online 100% 100%
#3. Panda
Antivirus quasi perfetto e VPN limitata a 150 MB.
- Protezione dai malware 99% 99%
- Privacy online 94% 94%
#4. BullGuard
Antivirus perfetto, ma la VPN ha un costo extra.
- Protezione dai malware 100% 100%
- Privacy online 71% 71%
#5. McAfee
Antivirus quasi perfetto e VPN illimitata, ma scarsa privacy.
- Protezione dai malware 95% 95%
- Privacy online 46% 46%
Migliori offerte
Risparmia il 55%
Risparmia il 50%
Recensione Norton
Verdetto: Antivirus perfetto e VPN illimitata e veloce.
- Protezione dai malware 100% 100%
- Privacy online 100% 100%
Pro:
- Anti-malware perfetto per Windows: Norton ha scoperto il 100% dei 10.249 campioni di malware utilizzati nel test di rilevamento malware.
- Nessun impatto sulla velocità del tuo PC: Norton ottiene 97,3 nel test delle prestazioni di PC Mark. Ciò significa che non avrà un impatto negativo sulla velocità del tuo PC.
- Anti-phishing: ricevi un avviso prima di accedere a un sito web fraudolento che tenta di rubare le tue informazioni sensibili, come i dati della carta di credito.
- Firewall: quando sei connesso a Internet, il firewall impedisce al traffico sospetto di accedere al tuo PC, proteggendo i tuoi file e dati.
- Password manager: crea password complesse e uniche per ciascuno dei tuoi account e memorizzale in una “cassaforte” sicura.
- VPN gratuita e illimitata: esegue la crittografia della tua connessione Internet e nasconde il tuo indirizzo IP, così potrai navigare sul web in maniera anonima.
- Protezione della webcam: impedisci a spyware e hacker di accedere alla tua webcam.
- Controlli parentali: filtra i contenuti che i tuoi figli possono visualizzare online, imposta limiti di tempo e altro ancora. I controlli parentali di Norton sono i migliori del settore.
- Funzionalità bonus: i pacchetti premium di Norton includono il backup su cloud e molte funzionalità di protezione dai furti di identità.
Contro:
- Protezione dal furto di identità solo per i clienti statunitensi: la protezione dell’identità di Norton è limitata agli utenti degli Stati Uniti.
- AV Plus non include la VPN: il pacchetto antivirus entry-level di Norton, AV Plus, non include la VPN, presente invece in 360 standard, Deluxe e Premium.
Informazioni sulla VPN di Norton
Norton ha creato una propria VPN, chiamata Norton Secure VPN. È inclusa in tutti i suoi prodotti antivirus 360 (ma non nel pacchetto di base AV Plus).
La VPN è velocissima (95 Mbps), sicura (AES-128, OpenVPN, Ad Blocker), ha server in 28 Paesi e funziona con Netflix. Norton vanta una chiara politica zero-log in cui dichiara di non monitorare l’attività online dei propri utenti.
Purtroppo, non include un kill switch e non consente l’utilizzo di torrent (P2P) sui suoi server (se scarichi frequentemente torrent, ti consigliamo di optare per BitDefender). Considera che la VPN gratuita di BitDefender ha un limite di 200 MB al giorno, quindi dovrai acquistare la versione illimitata.
A parte questo, la VPN di Norton è ottima e, considerando che è inclusa gratuitamente, Norton vanta di gran lunga il miglior rapporto qualità prezzo.
Per ulteriori informazioni, leggi la recensione dell’antivirus o della VPN.
Hai visto gli sconti di Norton?
Recensione BitDefender
Verdetto: Antivirus perfetto e VPN limitata a 200 MB.
- Protezione dai malware 100% 100%
- Privacy online 100% 100%
Pro:
- Anti-malware perfetto per Windows: BitDefender ha scoperto il 100% dei 10.249 campioni di malware utilizzati durante i test di protezione.
- Nessun impatto sulla velocità del tuo PC: BitDefender ha ottenuto il 97,1% nel test delle prestazioni di PC Mark. Ciò significa che non avrà un impatto negativo sulla velocità del tuo PC.
- Anti-phishing: ricevi un avviso prima di visitare siti web sospetti noti per il furto di informazioni sensibili, come i dati della carta di credito.
- Firewall: impedisce automaticamente ai dispositivi non autorizzati di collegarsi al PC e di accedere ai dati privati.
- Password manager: crea e memorizza password uniche per tutti i tuoi account.
- VPN limitata gratuita: esegui la crittografia della tua connessione Internet, in modo da diventare anonimo online e al sicuro dagli hacker.
- Protezione della webcam: ricevi una notifica quando le app tentano di attivare la tua webcam e blocca l’accesso.
- Controlli parentali: limita da remoto il tempo che i tuoi figli trascorrono sullo schermo e filtra i siti web inappropriati.
- Tantissime funzionalità bonus: BitDefender include anti-ransomware, anti-tracker, protezione del microfono, strumenti per eseguire operazioni bancarie online in completa sicurezza e molto altro.
Contro:
- VPN gratuita limitata a 200 MB al giorno: la VPN illimitata avrà un costo aggiuntivo. Tuttavia, vale la pena eseguire l’aggiornamento: avrai una versione della VPN super-veloce di Hotspot Shield con un forte sconto.
Informazioni sulla VPN di BitDefender
BitDefender non ha realizzato internamente la propria VPN, ma al contrario rivende la VPN di Hotspot Shield utilizzando il proprio marchio. Tutti i prodotti antivirus venduti da BitDefender includono una versione gratuita della VPN, con un limite di dati di 200 MB al giorno.
La VPN illimitata ha un costo extra. In alternativa, puoi acquistare BitDefender Premium, che combina la sicurezza totale di BitDefender per 10 dispositivi, il supporto prioritario e la VPN illimitata.
La VPN di BitDefender si basa sulla tecnologia di Hotspot Shield, quindi è velocissima (90 Mbps), sicura (256-AES e Catapult Hydra), funziona con Netflix (anche se non sui suoi server statunitensi) ed è compatibile con i torrent (P2P).
Pango, la società di Hotspot Shield, è responsabile dell’elaborazione dei dati di BitDefender e segue una chiara politica zero-log: la tua attività online non viene tracciata né memorizzata, garantendoti così il completo anonimato.
La VPN inclusa con BitDefender non presenta alcune funzionalità della versione acquistabile direttamente con Hotspot Shield. Ad esempio, i server sono localizzati in soli 27 Paesi (82 per Hotspot Shield) e il kill switch non è incluso.
Detto questo, la VPN di BitDefender costa solo 40 dollari all’anno, mentre la versione acquistabile con Hotspot Shield ha un costo di 100 dollari all’anno. Quindi, la VPN di BitDefender si rivela un ottimo affare.
Per ulteriori informazioni, leggi la recensione dell’antivirus o della VPN.
Hai visto gli sconti di BitDefender?
Recensione Panda
Verdetto: Antivirus quasi perfetto e VPN limitata a 150 MB.
- Protezione dai malware 99% 99%
- Privacy online 94% 94%
Pro:
- Protezione anti-malware quasi perfetta: Panda ha rilevato 10.245 (99,96%) dei 10.249 campioni di malware utilizzati durante il test di rilevamento malware.
- Nessun impatto sulla velocità del tuo PC: Panda ha ottenuto un punteggio di 97,0 nel test delle prestazioni di PC Mark. Ciò significa che il tuo PC sarà più veloce che mai.
- Anti-phishing: ricevi un avviso quando visiti siti web dannosi che tentano di rubare le tue informazioni personali o finanziarie.
- Firewall: impedisce automaticamente ai dispositivi non invitati di connettersi al tuo PC o laptop.
- Password manager: Panda ha creato un nuovissimo password manager, che consente di creare e memorizzare una password univoca per ciascun account.
- VPN gratuita: esegui la crittografia della tua connessione Internet con la VPN di Panda (basata sulla tecnologia di Hotspot Shield) e mantieni l’anonimato online.
- Controlli parentali: decidi a quali contenuti e a quali app possono accedere i tuoi figli.
- Funzionalità bonus: Panda include alcune utili funzionalità bonus, come la scansione USB dedicata e uno strumento di pulizia per velocizzare i tuoi dispositivi.
Contro:
- Anti-phishing meno efficace: l’anti-phishing di Panda ha scoperto meno URL dannosi rispetto a quello di BitDefender e Norton.
- App password manager solo per Android: su Windows e Mac, funziona solo come estensione per i browser Chrome e Firefox.
- VPN gratuita limitata a 200 MB al giorno: 200 MB non sono molti. Se desideri la versione illimitata, dovrai pagare un extra o acquistare Panda Dome Premium.
Informazioni sulla VPN di Panda
Come BitDefender, Panda utilizza la VPN di Hotspot Shield rivendendola con il proprio marchio. Tutti i prodotti antivirus Panda Dome includono una versione gratuita della VPN con un limite dati di 150 MB al giorno.
Per sbloccare la VPN completa, puoi acquistarla separatamente con un contratto mensile o acquistare Panda Dome Premium, che consiste in Panda Dome Complete (la soluzione antivirus top di gamma) più la VPN illimitata.
La VPN è velocissima (88 Mbps), sicura (256-AES e Catapult Hydra), funziona con Netflix ed è compatibile con i torrent (P2P).
Tuttavia, la VPN inclusa con Panda non presenta tutte le funzionalità. Ad esempio, la VPN di Panda offre solo 23 posizioni dei server, mentre Hotspot 82. Inoltre, Panda non include il kill switch.
Detto questo, la VPN di Hotspot Shield costa quasi 100 dollari all’anno, mentre puoi acquistare Panda Dome Premium cliccando sul link in basso a circa la metà del prezzo intero e ottenere praticamente la stessa VPN. In questo modo, Panda si rivela un ottimo affare.
Per ulteriori informazioni, leggi la recensione dell’antivirus o della VPN.
Hai visto gli sconti di Panda?
Recensione BullGuard
Verdetto: Antivirus perfetto, ma la VPN ha un costo extra.
- Protezione dai malware 100% 100%
- Privacy online 71% 71%
Pro:
- Perfetta protezione anti-malware: BullGuard ha scoperto il 100% dei campioni di malware utilizzati durante i test indipendenti.
- Nessun impatto sulla velocità del tuo PC: BullGuard ha superato la media del settore in tutti i test delle prestazioni, il che significa che il tuo PC sarà più veloce che mai.
- Anti-phishing: ricevi un avviso prima di accedere a un sito web noto per rubare informazioni sensibili come i dati della carta di credito.
- Firewall: impedisce a qualsiasi dispositivo non invitato di connettersi al tuo PC e di leggere i tuoi dati personali.
- Controlli parentali: blocca determinati categorie di siti web (ad es. gioco d’azzardo e intrattenimento per adulti), fissa limiti di tempo per l’utilizzo di Internet e altro ancora.
- Funzionalità bonus: BullGuard offre un game booster, uno scanner per reti domestiche, il backup su cloud e alcune altre utili funzionalità extra.
Contro:
- Password manager non incluso: BullGuard non ti offre la possibilità di creare e memorizzare password estremamente sicure e uniche.
- VPN gratuita non inclusa: BullGuard non include una versione gratuita della VPN. Se vuoi navigare in maniera anonima, dovrai acquistare la VPN
- VPN costosa: la VPN di BullGuard è una versione base di NordVPN, ma ha lo stesso prezzo. Faresti meglio quindi ad acquistare direttamente NordVPN.
- I controlli parentali di Norton sono migliori: i genitori preoccupati della vita digitale dei propri figli dovrebbero acquistare Norton.
Informazioni sulla VPN di BullGuard
BullGuard non produce la propria VPN, ma rivende una versione ridotta di NordVPN utilizzando il proprio marchio. Detto in poche parole: non riteniamo affatto che si tratti di un buon affare.
Da una parte, ci sono molti pro: la VPN è velocissima (90 Mbps), estremamente sicura (256-AES e OpenVPN), funziona con Netflix e consente il download di torrent (P2P).
Dall’altra, a livello economico è un controsenso. BullGuard ha server in 16 Paesi (62 per NordVPN) e non include importanti funzionalità avanzate presenti in NordVPN, come il kill switch. Tuttavia, il prezzo della VPN di BullGuard è molto simile a quello di NordVPN.
Certo, acquistando la VPN di BullGuard seguendo il link sottostante, otterrai un piccolo sconto: la VPN si rivelerà così leggermente più economica di NordVPN, ma non abbastanza per giustificare l’assenza di funzionalità.
BitDefender e Panda vendono anche una versione semplificata della VPN di Hotspot Shield, ma a un prezzo decisamente inferiore. BullGuard al contrario cerca di venderti una versione ridotta di NordVPN allo stesso prezzo: ciò non ha senso.
Se ti piacciono BullGuard e NordVPN, acquistali separatamente: avrai un miglior rapporto qualità prezzo.
Per ulteriori informazioni, leggi la recensione dell’antivirus.
Hai visto gli sconti di BullGuard?
Recensione McAfee
Verdetto: Antivirus quasi perfetto e VPN illimitata, ma scarsa privacy.
- Protezione dai malware 95% 95%
- Privacy online 46% 46%
Pro:
- Ottima protezione anti-malware: McAfee ha rilevato 10.242 (99,93%) di 10.249 campioni di malware utilizzati durante il test di rilevamento malware.
- Nessun impatto sulla velocità del tuo PC: McAfee ha ottenuto 97,8 punti nel test PC Mark, il che significa che il tuo PC rimarrà fluido e veloce come prima.
- Anti-phishing: ricevi un avviso prima di accedere a un sito web noto che spinge gli utenti a consegnare i loro dati sensibili.
- Firewall: impedisce automaticamente a programmi e dispositivi di accedere al tuo PC senza la tua autorizzazione.
- Password manager: il password manager di McAfee, che ti aiuta a creare e memorizzare password uniche, è il migliore tra quelli dei cinque antivirus confrontati.
- VPN illimitata gratis: McAfee Safe Connect esegue la crittografia della tua connessione Internet e maschera il tuo indirizzo IP.
- Controlli parentali: impedisci ai tuoi figli di accedere a siti web inappropriati e ad app specifiche, imposta il tempo trascorso davanti al computer e traccia la loro posizione.
- Funzionalità bonus: ottimizzazione delle prestazioni, protezione della rete domestica, archiviazione crittografata di file e altro ancora.
Contro:
- Protezione antimalware di livello inferiore: nei test di rilevamento, McAfee ha rilevato meno campioni di malware rispetto a BitDefender e Norton.
- I controlli parentali di Norton rimangono i migliori: se acquisti un antivirus per i controlli parentali, ti consigliamo Norton.
- VPN con politica di log invasiva: la VPN di McAfee tiene traccia della tua attività online. Certo, sarai protetto dagli hacker, ma non sarai anonimo. Evita questa VPN.
Informazioni sulla VPN di McAfee
Nel 2018 McAfee ha acquistato TunnelBear, una società VPN. Da allora, ha lanciato una VPN con il proprio marchio, McAfee Safe Connect, che sfrutta in gran parte la tecnologia di TunnelBear.
In apparenza, sembra una VPN mediocre: è veloce, sicura ed è compatibile con i torrent (P2P), ma ha problemi a connettersi alla maggior parte dei servizi di streaming come Netflix, BBC iPlayer, Disney+ e Hulu.
Purtroppo, le cose peggiorano una volta analizzata approfonditamente la politica sulla privacy dell’azienda. Questa sono le testuali parole della politica sulla privacy di McAfee:
Ad esempio, possiamo raccogliere e utilizzare quanto segue:
- Informazioni sui prodotti che hai visualizzato o cercato (…)
- Informazioni su computer, dispositivi, applicazioni e reti, incluso l’indirizzo IP ( …)
- Quando utilizzi i nostri prodotti per proteggere il tuo dispositivo mobile, raccogliamo i dati di geolocalizzazione (…)
- Informazioni sull’utilizzo di Internet, app o rete (inclusi URL o nomi di dominio dei siti web visitati, (…)
Questa è una delle politiche sulla privacy più abusive che abbiamo mai letto. E, trattandosi di un prodotto per la tutela della privacy, McAfee dovrebbe davvero riflettere sul controsenso della propria politica.
L’antivirus di McAfee è eccezionale, ma, se è la privacy ciò che ti interessa veramente, evita la VPN di McAfee come la peste.
Per ulteriori informazioni, leggi la recensione dell’antivirus.
Hai visto gli sconti di McAfee?
Come effettuiamo i test
La scelta di un software di sicurezza è estremamente importante. Per assisterti nella decisione, vogliamo essere completamente trasparenti e spiegarti dettagliatamente come selezioniamo la nostra Top 5.
Recensiamo i principali software antivirus analizzando protezione, privacy e velocità. Generalmente, diamo alla protezione un peso del 50% e alla privacy del 30%.
Tuttavia, poiché questo confronto è dedicato sia alla tecnologia antivirus che alla tecnologia VPN, diamo a ciascuna di esse un peso del 40%. L’impatto sulla velocità del dispositivo ha un peso del 20%.
Continua a leggere per ulteriori informazioni su ogni fattore.
- Protezione 40% 40%
- Privacy 40% 40%
- Velocità 20% 20%
Protezione
Nella categoria Protezione, analizziamo la capacità dei vari software antivirus di impedire ai malware (provenienti sia da fonti online che offline) di colpire il tuo dispositivo.
A tal fine, analizziamo i risultati dei laboratori di test indipendenti AV-Test e AV-Comparatives (il primo tedesco, il secondo austriaco). Più volte all’anno, sottopongono i software antivirus ai seguenti test.
Test di protezione nel mondo reale
In questo test, i software antivirus sono esposti a malware su Internet. I laboratori visitano un URL che diffonde virus, worm, trojan e simili: all’apertura dell’URL, l’antivirus ha una prima opportunità di intervenire bloccandone l’accesso.
Se l’URL non viene bloccato, l’esecuzione del malware è consentita. Qui l’antivirus ha una seconda possibilità di rilevare e bloccare il malware, usando metodi di rilevamento della firma o metodi comportamentali.
L’antivirus fallisce il test se anche qui non riesce a bloccare l’URL o a scoprire che il malware è in esecuzione.
Test di protezione dai malware
In questo test, i software antivirus sono esposti a malware offline utilizzando le porte USB del dispositivo. Dopo aver inserito l’unità USB, i laboratori di test eseguono una scansione su richiesta. Qui l’antivirus ha una prima opportunità di rilevare la firma digitale del malware e impedirne l’esecuzione.
In caso contrario, l’esecuzione dei campioni di malware viene autorizzata e il software antivirus ha una seconda possibilità di bloccarli tramite le funzionalità di rilevamento comportamentale.
L’antivirus fallisce il test se non riesce a rilevare ed eliminare i malware.
Test anti-phishing
Gli attacchi di phishing si differenziano dagli attacchi malware: generalmente, gli attacchi malware colpiscono il PC cercando di arrecare danni, mentre gli attacchi di phishing funzionano diversamente.
Piuttosto, tentano di spingere l’utente a rivelare informazioni sensibili, come i dati della carta di credito: in genere gli utenti visitano un sito web fraudolento, che assomiglia al sito della loro banca online o del loro account PayPal, per poi accedere e inserire i propri dati, consegnandoli spontaneamente ai criminali.
Il test delle funzionalità anti-phishing di uno strumento antivirus è semplice: occorre solamente verificare se il software antivirus blocca o no i siti web e i link che sferrano attacchi di phishing. L’antivirus fallisce il test se non blocca i siti web e/o i link in questione.
Privacy
I principali motivi di preoccupazione dell’era digitale sono la sicurezza e la privacy. Fino a poco tempo fa, tali problemi venivano affrontati da entità separate, società di antivirus da un lato, provider VPN dall’altro, ma oggi non è più così.
Nella sezione relativa alla privacy testiamo i prodotti di ogni società di sicurezza informatica verificandone le funzionalità in grado di garantirti la privacy: su tutte, la VPN, ma analizziamo anche strumenti come anti-tracker e protezione della webcam.
VPN (Virtual Private Network)
Con il semplice tocco di un pulsante, gli utenti di VPN possono crittografare la propria connessione Internet e nascondere il proprio indirizzo IP. Il loro comportamento di navigazione online si traduce in un linguaggio incomprensibile per le agenzie governative, gli hacker o gli ISP (Internet Service Provider) che tentano di sbirciare nelle loro vite private.
Le VPN si differenziano notevolmente: le VPN gratuite utilizzano tecnologie non sicure e a volte tracciano e vendono i dati dei loro utenti, vanificando lo scopo del servizio che offrono. Purtroppo, anche alcune VPN a pagamento finiscono nella lista degli “inaffidabili”.
Per aiutarti a orientarti meglio e non cadere nelle truffe, testiamo, analizziamo e recensiamo tutte le VPN in base ai seguenti criteri:
- L’impatto sulla velocità di upload e download e sulla latenza (ping).
- La compatibilità con i servizi di streaming (Netflix) e torrent (P2P).
- Il numero di server disponibili e la loro posizione.
- Le funzionalità di sicurezza offerte come AES-256, OpenVPN e kill switch.
- Il costo della VPN.
- La proprietà della VPN e la relativa politica di log.
Il punto finale – la politica di log – è particolarmente importante. Siamo onesti, quando è stata l’ultima volta che hai letto l’informativa sulla privacy di una società? Probabilmente mai. E perché dovresti? Non dovresti fidarti della società da cui hai acquistato un prodotto? Soprattutto se stiamo parlando di un prodotto per la privacy?
Fortunatamente, quasi tutte le società antivirus e VPN hanno saldi principi e si impegnano nel proteggere la tua privacy. Ma non tutte: McAfee e Avast ad esempio sono eccezioni di rilievo.
Abbiamo svolto il duro lavoro al posto tuo e letto le noiose (ma importanti) politiche sulla privacy. Puoi dormire sonni tranquilli: nelle recensioni presenti in questa comparativa scoprirai se una società non merita la tua fiducia (e soprattutto i soldi che hai guadagnato duramente).
Anti-tracker
Gli anti-tracker sono una novità nello spazio antivirus: BitDefender è stato il primo antivirus a introdurre un anti-tracker tra le proprie funzionalità del 2021. Sono disponibili gratuitamente diversi (e ottimi) anti-tracker, ma è apprezzabile quando un prodotto antivirus diventa una soluzione all-in-one.
Lo scopo degli anti-tracker è bloccare i cookie del browser, frammenti di codice che vengono memorizzati dal tuo browser aiutando i siti web a identificarti e ricordarti. La maggior parte dei tracker è innocua (molti sono perfino utili), ma quegli annunci “inquietanti” che continuano a seguirti sul web sono dovuti proprio ai tracker.
Sicurezza della webcam
Un’altra novità è costituita dalle funzionalità di sicurezza della webcam, introdotte da BitDefender e Norton. Verificano se le richieste di accesso alla tua webcam provengono da app autorizzate o da spyware: in quest’ultimo caso, riceverai un avviso e potrai scegliere se approvare o rifiutare la richiesta.
Velocità
Il software antivirus funziona in background, proteggendoti ininterrottamente. Ovviamente, è una caratteristica fantastica, ma ha un prezzo: dopotutto, l’attività incessante richiede risorse informatiche.
I diversi antivirus non richiedono le stesse risorse: alcuni sono praticamente impercettibili, mentre altri possono rallentare i processi fino al 20%, soprattutto su dispositivi meno recenti o più economici.
I laboratori AV-Test e AV-Comparatives hanno strutture di test dedicate all’analisi del consumo di risorse: esaminano l’impatto di un antivirus sulla velocità del dispositivo durante attività come la copia, il download e la compressione di file, l’installazione e l’avvio di applicazioni e la navigazione di siti web.
I test vengono eseguiti sia su sistemi di fascia bassa (Intel i3 e 8 GB di RAM) che su sistemi di fascia alta (Intel i7 e 16 GB di RAM).
Utilizziamo i risultati dei loro test, uniti alla nostra esperienza con i vari antivirus, per redigere il punteggio nella sezione Velocità.
Domande frequenti
Che cos’è un adware?
L’adware è una categoria di programmi utilizzati per mostrare annunci pubblicitari sul computer di un utente, solitamente senza richiederne il consenso. La maggior parte di questi programmi può anche reindirizzare le ricerche e raccogliere dati sul traffico, utilizzati per le campagne di marketing.
Che cos’è un antivirus?
I software antivirus sono strumenti pensati per la rimozione di malware. I primi antivirus si limitavano a questa attività, mentre al giorno d’oggi gli antivirus sono molto più “intelligenti” e ti difendono da molteplici minacce informatiche, sia note che sconosciute.
Che cos’è una botnet?
Una botnet (a cui ci si può riferire come a un “esercito di zombi”) viene solitamente impiegata per sferrare attacchi informatici, rubare informazioni, inviare spam e paralizzare le infrastrutture di rete. Per creare una botnet, gli hacker assumono il controllo di migliaia di dispositivi hackerati, sfruttandone la potenza di elaborazione.
Che cos’è un exploit informatico?
In un exploit informatico, il criminale sfrutta i malware per colpire le vulnerabilità in un dispositivo o sistema operativo. Grazie a un exploit informatico, l’intruso può accedere al dispositivo della vittima e corrompere i dati, l’intero sistema o componenti hardware selezionati.
Che cos’è un virus informatico?
Il virus informatico è probabilmente il tipo di malware più diffuso. Deve il suo nome al fatto che, proprio come il virus biologico, il virus informatico può autoreplicarsi. I virus informatici possono corrompere il dispositivo “ospite” iniettando il proprio codice.
Che cos’è un worm?
Un worm si diffonde su intere reti: sfruttando i worm, gli hacker possono installare una backdoor in un dispositivo e aggiungerlo a una botnet.
Che cos’è l’hacking?
L’hacking generalmente implica attività dolose, in cui individui o gruppi di individui sfruttano malware ed exploit informatici per ottenere un vantaggio economico o per provocare il caos in sistemi o reti di altri Paesi.
Che cos’è il crimine informatico?
È possibile classificare come cybercrimine o crimine informatico qualsiasi crimine che implica reti o sistemi informatici. Reti, dispositivi mobili e computer possono essere sia gli strumenti che gli obiettivi designati.
Che cos’è un attacco DDoS?
DDoS (Distributed denial-of-service) è un tipo di attacco informatico comunemente utilizzato per paralizzare il traffico Internet su server o intere reti. Gli attacchi DDos “inondano” le infrastrutture con un enorme traffico dati, causando rallentamenti o addirittura interruzioni di servizio. Generalmente, gli attacchi DDoS si avvalgono di botnet.
Che cos’è il furto d’identità?
Il furto d’identità è qualsiasi crimine in cui l’autore del reato assume o utilizza l’identità della vittima per ottenere un vantaggio economico o di altro tipo.
Che cos’è un keylogger?
Un keylogger è uno strumento spyware in grado di monitorare e registrare le sequenze di tasti digitate su una tastiera. Quasi tutti i keylogger sono invisibili all’utente e possono essere scoperti solo tramite le tecniche di rilevamento più avanzate.
Che cos’è un malware?
I malware sono software dannosi in grado di manipolare dispositivi esterni. I malware vengono generalmente utilizzati per corrompere dati, rubare informazioni o compromettere l’operatività del sistema colpito.
Che cos’è il phishing?
Il phishing è una tecnica impiegata nell’ingegneria sociale, in cui il criminale (o scammer) si presenta come risorsa affidabile e tenta di rubare le informazioni personali della vittima.
Che cos’è un ransomware?
Tramite i ransomware, i criminali informatici eseguono la crittografia di file e poi richiedono un riscatto al proprietario: generalmente, ricattano le loro vittime minacciandole di rivelare materiali o informazioni compromettenti.
Che cos’è un rootkit?
Un rootkit consente di assumere il controllo di computer, reti o dispositivi mobili esterni. Questo malware tenta di insinuarsi profondamente nel sistema operativo ed è particolarmente difficile da scoprire.
Che cos’è lo scam?
Lo scam può essere definito come qualsiasi sistema fraudolento messo in atto per rubare denaro o informazioni. Uno scammer può avere come bersaglio sia individui che gruppi.
Che cosa è l’ingegneria sociale?
L’ingegneria sociale si riferisce all’uso della manipolazione psicologica di individui o gruppi. L’obiettivo è quello di estrarre informazioni riservate o spingere le vittime a intraprendere azioni dannose nei confronti di se stesse o dei datori di lavoro.
Che cos’è lo spam?
Lo spam è l’invio in blocco di messaggi indesiderati. È possibile inviare spam in vari modi, ad esempio tramite e-mail, messaggi telefonici, commenti sul blog, post su forum e annunci pubblicitari.
Che cosa sono l’e-mail spoofing, l’IP spoofing o il DNS spoofing?
L’IP spoofing viene utilizzato per mascherare l’identità di un computer esterno, in modo che possa accedere a una rete ad accesso limitato o nascondere la propria attività online. L’email spoofing sfrutta account di posta elettronica falsi (che si spacciano per risorse legittime) per rubare informazioni riservate. Il DNS spoofing è una tecnica utilizzata per deviare il traffico da siti web autentici a versioni false di tali siti web.
Che cos’è uno spyware?
Gli spyware sfruttano keylogger, cookie di tracciamento e altri strumenti per monitorare, raccogliere e trasmettere informazioni sensibili senza il consenso dell’utente.
Che cos’è un attacco SQL Injection?
SQL Injection è una tecnica di iniezione di codice utilizzata in genere per modificare o rubare dati nel database SQL di un sito web.
Che cos’è un trojan (cavallo di Troia)?
Un trojan è un malware che cerca di mascherarsi da qualcos’altro (generalmente un allegato di posta elettronica). A differenza di un virus, un trojan non può auto-replicarsi o diffondersi autonomamente nelle reti informatiche.
Che cos’è un exploit 0-day?
Un exploit 0-day è senza dubbio l’exploit informatico più temuto: è quasi impossibile proteggersi, in quanto sfrutta le vulnerabilità non ancora note di un software recentemente aggiornato o appena pubblicato.