Che cos’è il malware? I 7 esempi più terribili

Di Tibor Moes / Aggiornato: gennaio 2024

Che cos'è il malware? I 10 esempi più terribili (2023)

Il malware, o software maligno, rappresenta una minaccia significativa per il mondo digitale, compromettendo la sicurezza personale e organizzativa su scala globale.

In questo articolo, esploreremo i sette attacchi malware più devastanti della storia, rivelando il loro impatto e le lezioni apprese da ciascuno.

Malware significato: Il malware è un software progettato per causare danni a lei o ai suoi dispositivi. Include molti tipi, come spyware, ransomware, cavalli di Troia e altro ancora. Possono diffondersi manualmente o automaticamente. E vanno dall’essere un fastidio all’essere incredibilmente distruttivi.

  • Morris Worm (1988): Un primo esempio di worm informatico, che infettò rapidamente una parte significativa dei computer di Internet nel giro di un giorno. Sono stati colpiti circa 6.000 dei 60.000 computer connessi, con danni che hanno raggiunto i milioni.
  • Worm ILOVEYOU (2000): Questo worm si è diffuso tramite e-mail, ingannando gli utenti con un allegato di lettera d’amore. Ha infettato oltre 10 milioni di PC Windows.
  • Worm Code Red (2001): Prendendo di mira i computer con il server web IIS di Microsoft, questo worm ha infettato oltre 359.000 sistemi in meno di 14 ore. Il danno stimato è stato di oltre 2 miliardi di dollari.
  • Mydoom (2004): Noto per le sue dimensioni massicce, questo virus si è diffuso principalmente tramite e-mail. Ha causato una stima di 38 miliardi di dollari di danni, infettando circa 50 milioni di computer.
  • Stuxnet (2010): Un’arma informatica sofisticata che ha preso di mira le strutture nucleari iraniane e che ha avuto un impatto sull’infrastruttura fisica. Ha infettato oltre 200.000 computer e ha portato al degrado di 1.000 macchine.
  • WannaCry (2017): Un attacco ransomware di portata senza precedenti, che ha colpito circa 200.000 computer in 150 Paesi. La perdita finanziaria globale stimata da questo attacco è stata di 4 miliardi di dollari.
  • Shlayer (2018): Una minaccia significativa per gli utenti di macOS, questo Trojan si è camuffato da download legittimo. Ha colpito il 10% dei Mac analizzati da Kaspersky.

Non diventi vittima del crimine informatico. Protegga i suoi dispositivi con il miglior antivirus e la sua privacy con la migliore VPN.

Esempi di malware

1. Verme Morris (1988)

Nel 1988, il mondo digitale è stato testimone di un evento rivoluzionario e allarmante con la comparsa del Morris Worm. Questa prima forma di worm informatico è diventata rapidamente famosa per la sua rapida diffusione e i danni estesi.

Secondo l’FBI, nelle sole 24 ore successive al rilascio, sono stati infettati ben 6.000 computer – un numero significativo se si considerano le dimensioni relativamente ridotte di Internet all’epoca, che consisteva solo in circa 60.000 macchine collegate.

L’impatto finanziario di questo attacco è stato inizialmente stimato in circa 100.000 dollari, ma quando l’entità del danno è diventata più chiara, queste cifre si sono drammaticamente impennate fino a raggiungere i milioni.

Il Morris Worm ha rappresentato un campanello d’allarme, evidenziando la vulnerabilità dei sistemi in rete e creando un precedente sulla necessità di migliorare le misure di sicurezza informatica.

2. Verme ILOVEYOU (2000)

Arriviamo al 2000 e il mondo digitale si imbatte in una nuova e più sofisticata minaccia: il Worm ILOVEYOU. Questo malware particolarmente invasivo ha sfruttato la curiosità e la fiducia degli esseri umani, diffondendosi attraverso le e-mail con il richiamo di un messaggio affettuoso.

Wired.com riporta che questo worm ha avuto un successo allarmante, infettando oltre 10 milioni di personal computer Windows a partire dal 5 maggio 2000. La semplicità del suo metodo – un allegato e-mail apparentemente innocuo – unita alla sua ampia portata, ha segnato una nuova era nella sofisticazione delle minacce informatiche.

Il worm ILOVEYOU non solo ha causato un danno economico sostanziale, ma è servito anche a ricordare la natura in evoluzione del malware e l’importanza della cautela nella comunicazione digitale.

3. Codice Rosso Worm (2001)

Nell’estate del 2001, è emerso un nuovo tipo di minaccia informatica, nota come il Worm Codice Rosso. Questo software maligno ha rapidamente guadagnato notorietà grazie alla sua velocità e alla sua portata senza precedenti.

Secondo uno studio condotto da David Moore, Colleen Shannon e Kimberly C. Claffy, Code Red è riuscito ad infiltrarsi in oltre 359.000 sistemi in meno di 14 ore. Questa proliferazione sorprendentemente rapida ha evidenziato un nuovo livello di minaccia rappresentato dai worm basati sulla rete.

Il worm ha preso di mira i computer che eseguono il server web IIS di Microsoft, sfruttando una vulnerabilità nota, e il suo impatto è stato monumentale. Il danno finanziario totale inflitto dal worm Code Red è stato stimato in oltre 2 miliardi di dollari.

Questo evento non solo ha sottolineato la necessità di aggiornamenti software e patch tempestivi, ma ha anche segnato un punto significativo nella storia della cybersicurezza, mostrando la rapidità con cui un nuovo malware può diffondersi in tutto il mondo.

4. Mydoom (2004)

Nel 2004, il mondo digitale ha affrontato un’altra massiccia minaccia informatica: Mydoom. Questo worm, riconosciuto per il suo impatto da record, ha provocato un caos diffuso ed è ancora ricordato come uno dei peggiori virus della storia.

Secondo Nordvpn, Mydoom è stato responsabile di ben 38 miliardi di dollari di danni. Il suo metodo di diffusione era principalmente attraverso le e-mail, utilizzando tattiche ingannevoli per indurre gli utenti a eseguire l’allegato dannoso.

I ricercatori di sicurezza stimano che Mydoom abbia infettato circa 50 milioni di computer in tutto il mondo, rendendo la sua portata e il suo impatto senza precedenti all’epoca.

La portata di questo attacco ha sottolineato l’evoluzione della sofisticazione dei creatori di malware e l’importanza di solide pratiche di sicurezza digitale. L’eredità di Mydoom è una testimonianza della necessità sempre presente di vigilanza e preparazione di fronte alle minacce informatiche in evoluzione.

5. Stuxnet (2010)

Stuxnet, emerso nel 2010, ha segnato un’evoluzione significativa nel mondo della guerra informatica. Questo sofisticato worm non era solo un altro pezzo di malware che mirava a rubare dati o a causare interruzioni; era un’arma specificamente progettata per colpire e sabotare le infrastrutture fisiche.

Come riportato da M.A.C Solutions, Stuxnet ha avuto un effetto particolarmente devastante sul programma nucleare iraniano, danneggiando quasi un quinto delle centrifughe nucleari del Paese. Ha ottenuto questo risultato infettando più di 200.000 computer e causando il degrado fisico di 1.000 macchine cruciali per le attività nucleari dell’Iran.

La precisione e la complessità del progetto di Stuxnet hanno stabilito un nuovo punto di riferimento nella guerra informatica, dimostrando come gli strumenti digitali possano essere utilizzati per raggiungere obiettivi geopolitici strategici. Questo incidente non solo ha aumentato la consapevolezza globale sulle vulnerabilità dei sistemi di controllo industriale, ma ha anche indotto una rivalutazione delle strategie di cybersecurity nelle infrastrutture nazionali critiche.

6. WannaCry (2017)

Nel 2017, il mondo ha assistito a uno dei cyberattacchi più diffusi e dannosi della storia: WannaCry. Questo attacco ransomware, come riportato da BBC.com, è stato senza precedenti nella sua portata, colpendo circa 200.000 computer in 150 Paesi. L’Europol ha descritto la campagna come un evento straordinario per la sua portata globale e la sua rapida diffusione.

WannaCry ha bloccato gli utenti dai loro dati, chiedendo un riscatto per riottenere l’accesso, causando panico e caos in vari settori, tra cui quello sanitario, finanziario e governativo. L’impatto economico e finanziario di WannaCry è stato enorme, con perdite stimate fino a 4 miliardi di dollari.

Questo attacco è servito a ricordare l’importanza critica della sicurezza informatica in un mondo altamente interconnesso e ha evidenziato la necessità di aggiornamenti regolari del software, di strategie di backup solide e di cooperazione internazionale nella lotta alle minacce informatiche.

7. Shlayer (2018)

Nel 2018, il panorama della cybersicurezza per gli utenti di macOS è cambiato radicalmente con la comparsa del Trojan Shlayer. Questo malware ha messo in discussione la percezione di lunga data che i sistemi Mac fossero in gran parte immuni dal tipo di minacce alla sicurezza frequentemente riscontrate sulle piattaforme Windows.

Come riportato da Wired.com, nel 2019, il Trojan Shlayer è diventato la minaccia più comune per gli utenti di macOS. Una statistica sorprendente di Kaspersky ha rivelato che il 10% di tutti i Mac analizzati sono stati colpiti da questo Trojan, sottolineando il suo impatto diffuso.

Shlayer era particolarmente insidioso perché si mascherava come un aggiornamento o un download di software legittimo, inducendo gli utenti ad installarlo. Una volta installato, bombardava gli utenti con un assalto di adware e programmi potenzialmente indesiderati. Questo non solo ha compromesso l’esperienza dell’utente, ma lo ha anche esposto a ulteriori rischi per la sicurezza.

La diffusione di Shlayer ha rappresentato un campanello d’allarme critico per la comunità Mac, evidenziando l’importanza della vigilanza anche in un ecosistema relativamente sicuro. Ha ricordato agli utenti e agli sviluppatori che nessun sistema è impermeabile agli attacchi e che il mantenimento della sicurezza informatica è una sfida continua e in evoluzione.

Conclusione

Questo articolo ha raccontato alcuni degli attacchi malware più devastanti della storia, ognuno dei quali illustra la natura in evoluzione e la crescente sofisticazione delle minacce informatiche.

Dalla diffusione pionieristica del Morris Worm nel 1988 all’ampia perturbazione causata da WannaCry nel 2017, questi esempi evidenziano la minaccia continua e in continua crescita rappresentata dalle minacce informatiche. Servono a ricordare l’importanza della vigilanza sulla cybersecurity e la necessità di misure efficaci per salvaguardare i beni digitali.

Face à ces menaces, on ne saurait trop insister sur l’importance d’une cybersécurité solide. Il est essentiel d’investir dans des solutions de cybersécurité fiables proposées par des marques de confiance telles que Norton, Avast, TotalAV, Bitdefender, McAfee, Panda et Avira. Ces fournisseurs offrent des fonctions de protection avancées contre les plus récents cybermenaces.

Questi strumenti non solo aiutano a rilevare e rimuovere i virus, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella prevenzione di potenziali attacchi. In un’epoca in cui le minacce digitali sono sempre più sofisticate, avere un robusto software antivirus è un componente indispensabile di qualsiasi strategia di cybersecurity.

Fonti

  1. FBI.gov
  2. Wired.com
  3. Researchgate.net
  4. Nordvpn.com
  5. MAC-solutions.net
  6. BBC.com
  7. CBSnews.com
  8. Wired.com

 

Autore: Tibor Moes

Autore: Tibor Moes

Fondatore e capo redattore di SoftwareLab

Tibor ha testato 39 antivirus e 30 VPN, e ha studiato cybersecurity all'Università di Stanford.

Utilizza Norton per proteggere i suoi dispositivi, CyberGhost per la sua privacy e Dashlane per le sue password.

Può trovarlo su LinkedIn o contattarlo qui.