Potremmo ricevere una commissione se effettui un acquisto utilizzando i link presenti in questo sito web.

Kaspersky Internet Security [2023]: Recensione e opinione

Di Tibor Moes / January 2023 / Valutazione 5 di 5

Kaspersky Internet Security 2023: Recensione e opinione

Informazioni sull’autore

Questo articolo è stato scritto da Tibor Moes, fondatore e CEO di SoftwareLab.

Tibor è un ingegnere olandese che ha iniziato a recensire software di sicurezza nel 2014. Da allora, ha testato i principali antivirus, VPN, password manager e servizi di hosting.

Attualmente usa Norton per proteggere i suoi dispositivi, CyberGhost per la sua privacy e Dashlane per le sue password. Questo sito web, SoftwareLab.org, è ospitato su un server Digital Ocean tramite Cloudways ed è realizzato con DIVI su WordPress.

Recensione di Kaspersky Internet Security 2023

Kaspersky Internet Security è eccezionale: il design è intuitivo, la protezione è ampia e la qualità ingegneristica è eccellente. In Kaspersky, ogni strumento funziona egregiamente.

L’unico aspetto negativo è la VPN: non è uno strumento avanzato e raccoglie troppi dati sull’utente. Trattandosi di un servizio opzionale, ne sconsigliamo l’acquisto.

Tuttavia, le funzionalità di protezione di Kaspersky sono il meglio del meglio: anti-malware di alto livello, eccellente protezione web, solido password manager (opzionale) e controlli parentali leader del settore.

Suggerimento: l’aggiornamento a Kaspersky Total Security giustifica il costo aggiuntivo grazie all’eccezionale password manager.

Pro:

  • Eccellente anti-malware: insieme a Norton e Bitdefender, Kaspersky ha ottenuto i migliori risultati relativi all’anti-malware nelle prove di protezione di AV-Test.
  • Eccezionale password manager: con Kaspersky è semplice creare, memorizzare e riempire automaticamente password sicure; inoltre, è supportato l’accesso tramite dati biometrici.
  • Ottimi controlli parentali: ottieni informazioni dettagliate sulla vita digitale dei tuoi figli, blocca i contenuti inappropriati e imposta limiti al tempo trascorso davanti allo schermo.
  • Protezione completa su Windows: anti-malware, password manager, navigazione sicura, firewall, controlli parentali, VPN e altri strumenti.
  • Protezione completa su Android: anti-malware, password manager, VPN, protezione Internet, controllo delle fughe di dati, antifurto, blocco delle app e altri strumenti.
  • Estremamente personalizzabile: gli esperti di sicurezza apprezzeranno la profondità delle opzioni di personalizzazione di Kaspersky, mentre i principianti potranno tranquillamente utilizzare le impostazioni predefinite.
  • Eccellente protezione web: le estensioni del browser di Kaspersky combinano, in un’unica soluzione, anti-phishing, anti-tracking e protezione dei pagamenti.
  • Design intuitivo: tutte le app di Kaspersky – su Windows, macOS, Android o iOS – sono intuitive e facili da usare.

Contro:

  • VPN gratuita limitata a 300 MB al giorno: la VPN illimitata richiede un pagamento aggiuntivo, anche acquistando Kaspersky Total Security.
  • Informativa sulla privacy della VPN invasiva: la VPN di Kaspersky raccoglie troppi dati sui suoi utenti. Poiché ha un costo extra, ne sconsigliamo l’acquisto.
  • Funzionalità limitate su macOS: Kaspersky non offre firewall e password manager su Mac. Per il sistema operativo della mela morsicata consigliamo Norton 360 Deluxe.

Il prezzo di Kaspersky varia in base all’area geografica. Clicca sui link qui sotto per visualizzare il prezzo in Italia.

Recensione completa di Kaspersky Internet Security

Kaspersky è uno dei migliori antivirus per 2023. Ma è meglio dei suoi rivali Norton, Panda, McAfeeBitdefenderAvast? Per scoprirlo, abbiamo eseguito una serie di test. Scorri verso il basso o clicca sui link qui sotto per leggere direttamente il test di tuo interesse.

In alternativa, puoi visitare una delle nostre comparative per scoprire il migliore antivirus per macOSWindowsAndroidiOS. Oppure, se sei alla ricerca di una VPN, dai un’occhiata ai migliori antivirus con VPN o alle migliori VPN stand-alone.

Dashboard di Kaspersky Internet Security

Immagine 1: dashboard di Kaspersky.

Kaspersky Internet Security for Windows

Punto chiave: Kaspersky è all’altezza della sua eccezionale reputazione. L’interfaccia è intuitiva, le molteplici funzionalità di protezione sono eccellenti, mentre le opzioni di personalizzazione sono avanzate. Riteniamo che il passaggio a Kaspersky Total Security giustifichi il costo aggiuntivo, grazie al password manager e ai controlli parentali completi.

Recensione di Kaspersky Internet Security per Windows 10

Il design di Kaspersky è pulito e intuitivo. Nella parte superiore sono presenti i suggerimenti, mentre sotto ci sono 8 pulsanti con le funzionalità principali (molte altre funzionalità sono visibili cliccando il pulsante verde “Altri strumenti” in basso). Ti illustriamo alcune funzionalità:

Scansione

Sono presenti tutti i soliti sospetti:

  • Scansione rapida: scansiona tutte le posizioni in cui di solito si nascondono i malware.
  • Scansione completa: scansiona l’intero PC o laptop.
  • Scansione selettiva: seleziona le aree che desideri scansionare.
  • Scansiona dischi esterni: scansiona dischi rigidi esterni o chiavette USB.
  • Scansione delle vulnerabilità: scansiona i software legittimi alla ricerca di rischi per la sicurezza.

L’aspetto migliore delle scansioni di Kaspersky sono le opzioni di personalizzazione:

  • Livello di protezione: dai priorità alle prestazioni del tuo PC o alla sua protezione.
  • Area scansionabile: seleziona quali aree del PC desideri scansionare.
  • Ottimizzazione della scansione: scansiona solo i file nuovi e aggiornati.
  • Analisi euristica: personalizza la scansione euristica.
  • Tecnologia di scansione: usa iSwift, iChecker o entrambe le tecnologie.

Aggiornamento database

Esegui manualmente l’aggiornamento database e software. Kaspersky esegue l’aggiornamento a intervalli regolari, quindi l’aggiornamento manuale non è necessario, a meno che non desideri eseguire una scansione completa utilizzando un database appena aggiornato.

Safe Money

Un browser estremamente sicuro per l’home banking. Include la tastiera su schermo, che impedisce ai keylogger di monitorare i tasti digitati sulla tastiera fisica e di scoprire così i dati di accesso.

Password manager

Il password manager ti aiuta a creare, memorizzare e compilare automaticamente password univoche ed estremamente sicure. È incluso in Kaspersky Total Security ma richiede un pagamento aggiuntivo se opti per Internet Security. Il password manager si apre in un’app separata.

In questa recensione, esamineremo in dettaglio il password manager di Kaspersky. Spoiler: è eccellente.

Protezione privacy

Su Kaspersky, sono presenti due funzionalità di protezione della privacy:

  • Protezione webcam: Kaspersky ti avvisa se un programma tenta di avviare la tua webcam, così potrai consentire o bloccare l’operazione. Se lo desideri, puoi anche bloccare completamente l’accesso alla tua webcam.
  • Navigazione privata: utilizzando questa estensione del browser, impedirai ai siti web e ai cookie di tracciamento di monitorare il tuo comportamento online. Per impostazione predefinita, l’estensione raccoglie solo statistiche, quindi dovrai attivare manualmente la funzionalità di blocco.

Backup e ripristino

Con Kaspersky puoi eseguire il backup di file critici in locale, su un disco esterno o sul cloud. Tuttavia, a differenza di Norton, Kaspersky non fornisce lo spazio di backup sul cloud: dovrai utilizzare un fornitore di terze parti, come ad esempio Dropbox.

Protezione per i bambini

Con i controlli parentali puoi analizzare ciò che i tuoi figli vedono e fanno online, nonché stabilire limiti di protezione.

La funzionalità di controlli parentali di Kaspersky è, come il password manager, un’app separata. Kaspersky Internet Security include gratuitamente la versione di base, senza localizzatore GPS (per accedere al localizzatore GPS dovrai acquistare Safe Kids, lo strumento di controlli parentali stand-alone, oppure acquistare Kaspersky Total Security).

Analizziamo i controlli parentali di Kaspersky in modo più dettagliato nella sezione dedicata all’interno di questa recensione. Spoiler: sono tra i migliori.

My Kaspersky

My Kaspersky è la web app in cui puoi memorizzare codici di attivazione, ottenere una panoramica dei dispositivi protetti e registrarti per funzionalità aggiuntive.

Altri strumenti

Qui sono nascosti numerosi strumenti di sicurezza, che descriviamo brevemente:

  • Protezione cloud: ti informa della connessione a Kaspersky Security Network (KSN) e fornisce una statistica degli elementi scansionati.
  • Quarantena: mostra tutti i file che sono stati messi in quarantena perché contrassegnati come potenziali malware (da qui, puoi decidere se eliminarli o ripristinarli).
  • Tastiera su schermo: avvia la tastiera digitale per assicurarti che i keylogger non possano monitorare i tasti premuti sulla tastiera fisica.
  • Disco di ripristino: disinfetta un computer gravemente compromesso all’avvio del sistema operativo.
  • VPN: una VPN esegue la crittografia della tua connessione Internet e nasconde il tuo indirizzo IP, rendendoti anonimo online. La VPN gratuita inclusa con Kaspersky Internet Security ha un limite di 300 MB al giorno: per avere dati illimitati dovrai effettuare l’upgrade.
  • Attività di rete: mostra tutte le attività di rete dei programmi sul tuo PC, inclusi porta, protocollo, IP locale, IP esterno, flusso di dati in entrata o in uscita e altro.
  • Crittografia file: crea una cassaforte con chiave di crittografia AES-256, dove archiviare file importanti.
  • Distruggi file: elimina i file in modo permanente utilizzando uno dei diversi metodi, tra cui GOST R, l’algoritmo di Bruce Schneier, VSITR, NAVSO o DoD.
  • Pulisci e ottimizza: cancella programmi non necessari, file temporanei, tracce di attività, configurazioni del browser e altro ancora.

Sono moltissime funzionalità di sicurezza, ma c’è di più: nel menu delle impostazioni, che troverai nell’angolo in basso a sinistra dell’app, sono presenti altri strumenti, come il firewall, la protezione avanzata dalle minacce, l’anti-banner e l’anti-spam.

Come ti potresti aspettare, le opzioni di personalizzazione del firewall sono numerose: puoi impostare regole per specifici programmi, flussi di dati e reti.

Conclusione

Kaspersky Internet Security for Windows è un prodotto davvero eccellente: non solo sono presenti molteplici funzionalità di sicurezza, ma sono tutte eccelse. Tuttavia, dovrai fare due importanti considerazioni prima di fare il grande passo e acquistare Kaspersky Internet Security:

  • Se non disponi già di un password manager, ti consigliamo di optare per Kaspersky Total Security.
  • Se desideri una VPN, puoi acquistarla separatamente su Kaspersky, ma il conto totale diventerebbe piuttosto salato. In questo caso, consigliamo Norton 360 Deluxe, che include la VPN.

 

Kaspersky Internet Security for Mac

Punto chiave: Kaspersky Internet Security for Mac è una delle nostre soluzioni di sicurezza preferite per macOS. Si tratta di una suite avanzata e allo stesso tempo conveniente; inoltre, l’estensione del browser ha più strumenti di un coltellino svizzero. L’unico aspetto negativo è l’assenza del password manager e della VPN illimitata: puoi acquistarli separatamente su Kaspersky o optare per Norton 360 Deluxe, dove sono entrambi inclusi.

Recensione di Kaspersky Internet Security for Mac

macOS è un sistema operativo più sicuro di Windows. Per questo motivo, la maggior parte degli antivirus include meno funzionalità per Mac e Kaspersky non fa eccezione.

Kaspersky Internet Security è ottimo. La dashboard di Kaspersky su macOS è estremamente curata: il software si adatta alle impostazioni della Modalità Scura del nostro Mac, per un aspetto cool e techy. Nell’app sono presenti 5 categorie che ti permettono di accedere a diverse funzionalità.

Centro protezione

Il centro protezione ti offre informazioni su:

  • durata della tua licenza;
  • minacce attive sul tuo Mac;
  • protezione in tempo reale;
  • stato del database.

Ti aiuta anche a installare l’eccellente estensione del browser Kaspersky Security, che racchiude diverse funzionalità:

  • Anti-virus web: questa funzionalità esegue la scansione dei dati in arrivo e ti informa di eventuali minacce.
  • Tracking siti web: la funzionalità di anti-tracking impedisce ai siti web di installare cookie nel browser e di monitorare le tue attività online. Per impostazione predefinita è disattivata, quindi ti consigliamo di attivarla.
  • Safe Money: Safe Money protegge le tue transazioni finanziarie online controllando l’autenticità dei siti web bancari e gli e-commerce, nonché i certificati utilizzati per stabilire una connessione sicura.
  • Consulente URL: Kaspersky ti avvisa se un link è sicuro prima che tu possa cliccare su di esso.
  • Tastiera su schermo: con la tastiera digitale puoi digitare le password senza utilizzare la tastiera fisica; in questo modo, i keylogger non potranno tracciare la sequenza di tasti.

Tutte le precedenti funzionalità possono essere attivate e disattivate individualmente. Dobbiamo ammettere che Kaspersky ha creato una delle migliori estensioni di protezione web per browser.

Scansione

Qui puoi avviare scansioni rapide, scansioni complete oppure pianificare una scansione. Puoi anche selezionare un file o una cartella da scansionare, oppure trascinare e rilasciare un file nella finestra in tipico stile Apple.

Aggiornamento

Kaspersky aggiorna automaticamente database e software a intervalli regolari, ma se lo desideri, puoi aggiornarli anche manualmente.

Privacy

Questa sezione include le stesse due funzionalità disponibili su Windows:

  • Blocco webcam: hai la possibilità di impedire a tutte le applicazioni di accedere alla tua webcam. Non è possibile bloccare solo alcune app o ricevere una notifica quando un’app tenta di accedervi: è presente solo il blocco completo della fotocamera, che è un po’ un’arma spuntata. Ma lo apprezziamo comunque, soprattutto perché gli altri antivirus non offrono questa funzionalità su Mac.
  • Anti-tracking dei siti web: attiva la funzionalità anti-tracking nell’estensione del browser. Puoi anche attivarla direttamente nella stessa estensione del browser (il cambiamento si rifletterà in tempo reale nelle impostazioni dell’antivirus).

È anche presente il collegamento alla VPN di Kaspersky, Secure Connection. Nota: se non hai acquistato la VPN premium, la VPN ha un limite di 300 MB al giorno.

Se hai acquistato il password manager separatamente, visualizzerai il relativo collegamento.

Safe Kids

Qui puoi trovare il collegamento all’app di controlli parentali separata, denominata Safe Kids. L’abbonamento a Internet Security include la versione base di Safe Kids, con cui puoi bloccare l’accesso a siti web (e categorie di siti web) che ritieni inappropriati.

Se desideri il set completo di funzionalità, dovrai acquistare la versione premium di Kaspersky Safe Kids, che include il localizzatore GPS, con cui vedere la posizione in tempo reale di tuo figlio, il monitor dell’attività dei social media e lo strumento che ti avvisa quando la batteria è scarica.

Preferenze

In Preferenze, potrai configurare alcune delle funzionalità descritte sopra. Ad esempio, puoi selezionare quali cookie di tracciamento bloccare: analisi web, agenzie pubblicitarie, tracker del comportamento web e social network.

Network Attack Blocker è una funzionalità nascosta: non si tratta di un firewall completo, come quello di Norton e Intego, ma ci si avvicina molto. Esegue la scansione del traffico in entrata alla ricerca di attacchi e quando ne rileva uno blocca per un’ora il traffico di rete proveniente dal dispositivo che ha sferrato l’attacco.

Conclusione

Kaspersky Internet Security for Mac è eccellente. Sebbene a nostro avviso sia migliore di Bitdefender, riteniamo comunque che la soluzione ideale su macOS sia Norton, principalmente perché include un firewall completo, il password manager e una VPN illimitata.

D’altra parte, a causa di tutte queste funzionalità Norton è più costoso, quindi dai un’occhiata a entrambe le soluzioni e decidi tu stesso quale si adatta meglio alle tue esigenze.

Kaspersky Internet Security for Android

Punto chiave: Kaspersky Internet Security for Android è eccellente. Include protezione antivirus in tempo reale, funzionalità antifurto, scansione delle vulnerabilità, protezione Internet e molto altro: è sicuramente uno dei migliori antivirus.

Kaspersky Internet Security for Android è considerato uno dei migliori antivirus per il sistema operativo di Google: è ben progettato e include tutte le funzionalità di cui hai bisogno in un’app di sicurezza mobile.

  • Scansione: esegue una scansione rapida delle app installate, una scansione completa dell’intero dispositivo o una scansione di cartelle specifiche.
  • Aggiornamento: aggiorna manualmente il database dei malware ed esegui una scansione rapida subito dopo.
  • Protezione in tempo reale: l’app ti informa che le nuove app e i file vengono scansionati automaticamente; qui puoi attivare/disattivare il rilevamento di adware.
  • Filtro chiamate: aggiungi contatti e numeri a una blacklist, dove verranno automaticamente bloccati.
  • Antifurto: controlla in remoto da My Kaspersky il tuo dispositivo smarrito o rubato; puoi bloccare e localizzare il tuo dispositivo, scattare una foto con la fotocamera anteriore, cancellare il disco rigido e attivare un allarme.
  • App lock: imposta un codice a quattro cifre per app specifiche, così nessuno potrà accedervi tranne te.
  • Messaggistica sicura: Kaspersky verifica che non siano presenti link di phishing, che tentano di rubare i tuoi dati, negli SMS.
  • Protezione Internet: una funzionalità del browser che verifica la presenza di malware e phishing e blocca i siti web pericolosi.
  • Controllo fuga di dati: Kaspersky analizza il dark web per scoprire se i tuoi dati – come indirizzi e-mail, carte di credito e numeri di previdenza sociale – sono in vendita.
  • Scansione impostazioni vulnerabili: controlla se nel tuo dispositivo le impostazioni di sicurezza presentano vulnerabilità che possono causare rischi.
  • Le mie app: controlla quali app possono accedere a calendario, fotocamera, contatti, posizione, microfono, ecc.

Inoltre, puoi installare anche le altre app di sicurezza di Kaspersky:

  • VPN: l’abbonamento a Internet Security include una VPN gratuita con un limite di 300 MB al giorno (puoi acquistare la versione illimitata separatamente).
  • Safe Kids: l’abbonamento a Internet Security include anche una versione basilare dei controlli parentali, che ti consente di analizzare le attività digitali dei tuoi figli e bloccare contenuti inappropriati (la versione illimitata richiede un pagamento aggiuntivo).
  • Password Manager: disponibile come funzionalità aggiuntiva a pagamento o all’interno della suite premium Total Security.

Conclusione

Kaspersky Internet Security for Android è eccellente e include tutto il necessario per proteggere il tuo smartphone o tablet. Siamo stati felici di scoprire che è ancora inclusa la funzionalità antifurto, che Norton ha smesso di offrire nel 2019.

Kaspersky Security Cloud for iOS

Punto chiave: Kaspersky non offre un antivirus per iOS. Tuttavia, puoi acquistare separatamente i controlli parentali, il password manager e la VPN, oppure puoi acquistare il bundle Security Cloud Personal.

Kaspersky non ha realizzato un antivirus o un’app di sicurezza Internet per iOS. Infatti, non esistono antivirus per iOS: la maggior parte delle app di sicurezza per iOS si concentra su vulnerabilità, password manager e VPN.

Per quale motivo? Perché, su iOS, ogni app vive in una sandbox e non può accedere al dispositivo e al sistema operativo in generale. Quindi le app dannose hanno grosse difficoltà a infettare l’intero sistema operativo e allo stesso tempo le app antivirus non possono eseguire la scansione dell’intero dispositivo. Di conseguenza, non sussiste né il bisogno né la possibilità di installare un antivirus su iPhone e iPad.

Quali strumenti offre Kaspersky per gli utenti iOS? Kaspersky offre le sue tre app di sicurezza separate:

  • Password manager (Password Manager)
  • Controlli parentali (Safe Kids)
  • VPN (Secure Connection)

Sono tutte ottime app e le analizzeremo più in dettaglio nelle sezioni dedicate di questa recensione. Kaspersky Security Cloud Personal include tutte e tre le app.

  • Norton 100% 100%
  • Kaspersky 99% 99%
  • Bitdefender 99% 99%
  • Avira 98% 98%
  • AVG 98% 98%
  • Avast 98% 98%
  • McAfee 96% 96%
  • BullGuard 96% 96%
  • Windows Defender 95% 95%
  • TotalAV 81% 81%

Grafico 1: la media di tutti i risultati di AV-Test per Windows 10 da ottobre 2016.

Kaspersky Internet Security: anti-malware

Punto chiave: Kaspersky è uno dei migliori anti-malware sul mercato. Calcolando la media di tutti i test di protezione da ottobre 2016, possiamo osservare che solo Norton è stato in grado di batterlo.

Che cosa sono i malware e gli anti-malware?

I malware comprendono un’ampia gamma di minacce digitali, tra cui viruswormadwarespywaretrojankeyloggerransomware, ecc. Gli anti-malware sono la funzionalità degli antivirus che rispondono a queste minacce, rilevando ed eliminando i malware dal tuo dispositivo.

Fino al 2019, Windows Defender (la difesa integrata di Windows) non era in grado di gestire i malware in maniera ottimale, quindi era essenziale installare sul PC uno strumento antivirus dedicato.

Oggi però le cose sono in parte cambiate. Dalla metà del 2020, Windows Defender è diventato capace di rilevare ed eliminare i malware: i suoi punteggi nei test anti-malware sono praticamente identici a quelli dei colossi del settore. 

Sono ancora necessari anti-malware e antivirus nel 2023?

Purtroppo, la risposta è sì: è ancora necessario un antivirus dedicato.

Windows Defender sa ora gestire egregiamente i malware, ma i moderni antivirus sono anche in grado di affrontare minacce ugualmente preoccupanti, come il furto di identità e la violazione della privacy.

Tuttavia, vogliamo comunque testare le capacità anti-malware degli antivirus, che dovrebbero superare (o almeno eguagliare) Windows Defender.

Come abbiamo testato Kaspersky e quali sono le sue prestazioni?

Da ottobre 2016, l’istituto di sicurezza informatica indipendente AV-Test, con sede in Germania, ha testato sei volte all’anno le capacità anti-malware di tutti i principali brand di antivirus su Windows 10. Abbiamo calcolato la media di tutti i risultati dei test, che ti mostriamo nel grafico sopra.

Come puoi vedere, Kaspersky si trova in cima alla classifica, alla pari con Bitdefender, dietro Norton e davanti ad Avira, Avast, AVG, BullGuard, Intego e Panda.

Password manager di Kaspersky Internet Security

Immagine 2: password manager di Kaspersky.

Kaspersky Internet Security: password manager

Punto chiave: il password manager di Kaspersky è eccellente. Puoi accedere tramite dati biometrici ed è un gioco da ragazzi creare, memorizzare e compilare automaticamente le password su tutti i sistemi operativi. A differenza della maggior parte dei password manager, utilizza una app desktop su Windows e macOS (e non una web app), ma l’esperienza utente è comunque ottima.

Nota: Kaspersky Internet Security non include gratuitamente il password manager (si tratta di una funzionalità extra a pagamento). Se lo desideri, ti consigliamo di eseguire l’upgrade alla suite di fascia alta Total Security, dove è incluso.

Che cos’è un password manager?

Utilizzare la stessa combinazione email e password per ogni sito web e account è assolutamente pericoloso. Se un sito web viene violato e le tue credenziali vengono compromesse, gli hacker avranno accesso anche a tutti gli altri tuoi account.

Dovresti utilizzare una password univoca e sicura per ciascuno dei tuoi account, come *u=opReP?s?QU#8C0jEp. Tuttavia, noi umani non possiamo ricordare o digitare password di questo tipo. Fortunatamente, i password manager sì.

Un password manager svolge 4 attività al posto tuo:

  • ti aiuta a generare password uniche e sicure;
  • memorizza le password per te in una cassaforte sicura;
  • compila automaticamente le password quando accedi a un sito web;
  • sincronizza automaticamente le password su tutti i tuoi dispositivi.

È uno strumento essenziale per la tua sicurezza online.

Il password manager di Kaspersky è principalmente un’app desktop.

Quasi tutti i password manager sono app su Android e iOS, e web app su Windows e macOS: su PC o Mac, accedi al password manager tramite browser, non tramite un’app dedicata.

Ad esempio, i password manager di Norton e McAfee sono entrambi web app su Windows e macOS. Allo stesso modo, Dashlane sta ritirando le sue app desktop a favore di un approccio completamente web-first.

La ragione è piuttosto semplice: accedi alle tue password principalmente tramite le estensioni del browser, quindi perché non avere l’intera esperienza nel browser? Inoltre, in questo modo lo sviluppatore non è più costretto ad eseguire la manutenzione di app Windows e macOS separate, ma deve tenere aggiornata solo una singola web app basata su browser.

Kaspersky include sia una web app sia un’app desktop, ma durante l’installazione abbiamo notato che stava rivolgendo la nostra attenzione principalmente alle app desktop. Dobbiamo ammettere che entrambe le soluzioni sono di nostro gradimento.

Come configurare il password manager di Kaspersky?

La configurazione è semplice:

  • Se hai acquistato Total Security, il password manager include il collegamento dall’app antivirus. Cliccando su di esso, sarai redirezionato alla pagina di download del password manager.
  • Se hai acquistato Anti-Virus o Internet Security, dovrai acquistare il password manager separatamente. Dopo aver effettuato l’acquisto, potrai scaricare l’app.

Una volta installato il password manager sul tuo PC o Mac, dovrai accedere al tuo account Kaspersky e scegliere una password per la tua cassaforte. Poiché questa sarà l’ultima password che dovrai ricordare, ti consigliamo di sceglierne una sicura ma facile da memorizzare.

Ad esempio, una combinazione di tre parole casuali, un numero, un simbolo e diverse lettere maiuscole, come #TortaPirataPugno32.

In seguito, il password manager ti suggerirà di installare l’estensione del browser (Edge, Chrome, Firefox e altri browser sono supportati).

E questo è il processo di installazione completo. D’ora in poi, quando accedi a un sito web, memorizzerà automaticamente la combinazione email e password, e quando tornerai in un secondo momento, compilerà automaticamente i dati. In questo modo, potrai impostare password uniche e estremamente sicure che non dovrai ricordare.

Naturalmente, una volta scaricate le app del password manager su Android e iOS, dovrai solo effettuare l’accesso: tutte le tue password saranno sincronizzate automaticamente tra i tuoi dispositivi.

Quanto è efficace il password manager di Kaspersky?

Il password manager è eccellente: creare, memorizzare e compilare automaticamente le password è un gioco da ragazzi su tutti i sistemi operativi. La sincronizzazione delle password tra dispositivi e app è quasi istantanea. Infine, su Android, iOS e macOS possiamo utilizzare i dati biometrici (riconoscimento facciale o impronta digitale) per accedere alle nostre app.

È vero che, a differenza di Kaspersky, le estensioni del browser di Dashlane sono più eleganti e integrano un generatore di password. È anche vero che il password manager True Key di McAfee include lo scanner di impronte digitali anche su Windows.

Ma stiamo spaccando il capello in quattro: nel complesso, il password manager di Kaspersky è eccellente. E se utilizzi la famiglia di prodotti Kaspersky, non c’è assolutamente alcun motivo per cercare un altro password manager.

Controlli parentali di Kaspersky Internet Security

Immagine 3: controlli parentali di Kaspersky.

Kaspersky Internet Security: controlli parentali

Punto chiave: i controlli parentali di Kaspersky, Safe Kids, non sono perfetti, ma migliori di tanti altri. Nel nostro caso, il localizzatore GPS ha funzionato solo saltuariamente, ma le analisi ci hanno fornito molte informazioni sulla vita digitale dei nostri figli. Inoltre, abbiamo potuto proteggere i nostri figli, impostando limiti di tempo e bloccando app e siti web specifici. Non si tratta di un’app del tipo “effettua l’installazione e non pensarci più”: occorrerà del tempo per apprendere il comportamento dei tuoi figli e scoprire cosa dovresti e cosa non dovresti bloccare.

Nota: Kaspersky Internet Security non include i controlli parentali completi. Solo le funzionalità Blocco contenuti per adulti e Gestione del tempo sullo schermo. Per accedere ai controlli parentali completi, puoi optare per la suite di fascia alta Total Security o acquistarli come funzionalità stand-alone. In questa recensione esamineremo i controlli parentali completi.

Che cosa sono i controlli parentali?

I controlli parentali ti consentono di ottenere informazioni sulla vita digitale dei tuoi figli e di proteggerli quando e dove necessario. Sfruttando il GPS, potrai anche scoprire dove si trovano i tuoi figli nel mondo reale.

Ogni provider di controlli parentali include una gamma di funzionalità leggermente diversa. Nel caso di Kaspersky puoi:

  • Vedere dove si trovano i tuoi figli su una mappa e designare un’area da cui non possono uscire (Kaspersky ti avviserà se si trovano al di fuori di quest’area).
  • Impostare limiti di tempo trascorso davanti allo schermo: puoi decidere quante ore può essere utilizzato il dispositivo e quando (ad esempio, 2 ore al giorno, ma non dopo le 20:00).
  • Bloccare siti web e app inappropriati in base all’età, utilizzando pratiche categorie predefinite, nonché impostare limiti di tempo giornalieri per app specifiche e bloccare completamente determinate app.
  • Controllare quali video guardano i tuoi figli su YouTube e porre limiti alle ricerche su YouTube.

Come configurare Safe Kids, i controlli parentali di Kaspersky?

La configurazione è semplice. Nella web app di Kaspersky, puoi creare un profilo per ogni figlio che desideri proteggere. Il nostro figlio immaginario è un bambino di 11 anni di nome Giulio, che usa un laptop Windows e uno smartphone Android.

Il layout generale della web app è molto intuitivo. Nella dashboard è presente la posizione di nostro figlio nella vita reale e una breve panoramica del suo comportamento digitale. Da questa schermata, possiamo esplorare altre voci di menu:

  • Posizione: possiamo vedere dove si trova nostro figlio su una mappa e, facoltativamente, possiamo impostare un raggio “sicuro” fino a 1.000 metri. Se il bambino oltrepassa tale raggio, Safe Kids ci informa.
  • Internet: possiamo vedere quali siti web visita nostro figlio e quando; inoltre, possiamo stabilire dei limiti: le impostazioni predefinite, ad esempio, bloccano l’accesso a siti correlati all’alcol e filtrano la ricerca e i risultati di YouTube. Abbiamo deciso di aggiungere e-commerce, banche e sistemi di pagamento all’elenco delle categorie bloccate (sono presenti molte altre opzioni).
  • Dispositivi: abbiamo potuto vedere quali dispositivi utilizza nostro figlio, in quali giorni e a quale ora. Inoltre, abbiamo potuto impostare limiti di tempo sullo schermo: ad esempio, abbiamo scelto di limitare il tempo sullo schermo a 2 ore al giorno nei giorni feriali e di impedire di utilizzare il telefono tra le 15:00 e le 16:00 (orario dei compiti) e tra le 20:00 e le 08:00.
  • Programmi: possiamo vedere quali programmi utilizza nostro figlio e possiamo bloccare o impostare limiti di tempo per le singole app. Ad esempio, abbiamo scelto di bloccare le app Facebook e Netflix sul suo cellulare.
  • Social media: possiamo monitorare l’account Facebook di nostro figlio collegandolo ai controlli parentali.

Una volta configurato tutto, è sufficiente scaricare l’app Safe Kids sul PC Windows e sullo smartphone Android di nostro figlio, scorrere le impostazioni delle autorizzazioni e siamo a posto.

Funziona?

Volevamo testare principalmente 4 strumenti di Kaspersky:

  • Localizzazione GPS
  • Monitoraggio e blocco di Internet
  • Monitoraggio e blocco del dispositivo
  • Monitoraggio e blocco dei programmi

Localizzazione GPS

Il localizzatore GPS è stato piuttosto deludente: il nostro smartphone Android a volte ha fornito coordinate precise, ma il più delle volte non le ha riportate. Anche quando abbiamo aperto l’app Safe Kids e Google Maps, la posizione non è stata mostrata nella nostra dashboard di My Kaspersky.

Monitoraggio e blocco di Internet

Il comportamento di navigazione di nostro figlio, sia su smartphone sia su laptop, è stato accuratamente riportato in tempo reale nel pannello di amministrazione. Le informazioni relative a tutti i siti web e a tutti i termini di ricerca sono apparse ordinatamente nel nostro pannello di amministrazione, insieme al nome del dispositivo e alla marcatura temporale.

E quando ha tentato di visitare Netflix, Heineken o Amazon, che facevano parte di una categoria bloccata, gli è stato gentilmente rifiutato l’accesso.

Purtroppo, tuttavia, questi siti web sono stati bloccati solo in Google Chrome. Quando abbiamo provato ad accedervi tramite il browser incentrato sulla privacy DuckDuckGo, i siti web erano ancora accessibili. Quindi abbiamo aggiunto DuckDuckGo all’elenco dei programmi bloccati.

Ma ciò dimostra che, sebbene l’app faccia del suo meglio, ci saranno sempre scappatoie che i bambini più svegli potrebbero scoprire. Quindi, quando muovi i primi passi su Safe Kids presta particolare attenzione: dovrai scoprire quali programmi usano i tuoi figli e regolarti di conseguenza.

Monitoraggio e blocco del dispositivo

Kaspersky ci ha mostrato accuratamente quali dispositivi utilizzava nostro figlio, in quali giorni e a che ora.

E durante le ore in cui abbiamo bloccato l’accesso al telefono per aiutarlo a concentrarsi sui compiti (15:00 e 16:00), quasi tutte le app sono state bloccate, con poche eccezioni: contatti, calendario, telefono, Safe Kids e, stranamente, Game Launcher.

Le prime quattro eccezioni le capiamo: dopotutto, nostro figlio deve essere in grado di contattarci in caso di emergenza. Ma non riusciamo a capire il motivo per cui non è stato bloccato Game Launcher.

Purtroppo, non potevamo inserire l’app Game Launcher tra quelle da bloccare. Speriamo che Kaspersky risolverà a breve questo bug.

Monitoraggio e blocco dei programmi

Avevamo già aggiunto Netflix e Facebook alle app bloccate dello smartphone di nostro figlio. E poiché DuckDuckGo ha eluso così facilmente il nostro blocco, abbiamo deciso di aggiungere anche quest’app all’elenco.

L’operazione è andata a buon fine: il nostro figlio fittizio si è visto gentilmente rifiutare l’accesso a tutte e tre le app.

Conclusione

Safe Kids, i controlli parentali di Kaspersky, è eccezionale, e la maggior parte degli strumenti funziona egregiamente:

  • Puoi vedere quali dispositivi, siti web e programmi utilizzano i tuoi figli e quando.
  • Puoi impostare limiti, come il tempo trascorso sullo schermo, o bloccare l’accesso a particolari app e siti web.

Ma non è perfetto: ad esempio, il tracking GPS non ha restituito nulla e alcuni programmi, come DuckDuckGo, sono stati in grado di aggirare il blocco.

Naturalmente, puoi bloccare del tutto l’accesso a DuckDuckGo e risolvere il problema alla radice. Ma ciò dimostra che non si tratta di un’app del tipo “effettua l’installazione e non pensarci più”: dovrai tenere d’occhio le app e i siti web utilizzati dai tuoi figli e apportare alcune modifiche lungo il percorso.

Quindi, tutto sommato, Safe Kids non è perfetto, ma ti offrirà una buona panoramica della vita digitale dei tuoi figli.

VPN di Kaspersky su Android e Windows

Immagine 4: VPN di Kaspersky su Android e Windows.

Kaspersky Internet Security: VPN

Punto chiave: Kaspersky Secure Connection è una VPN veloce, basata sulla tecnologia di Aura. Le app sono splendide ed è incluso il kill switch. Tuttavia, non sono presenti funzionalità avanzate come selezione del protocollo, split tunneling, Onion over VPN e indirizzi IP dedicati. Inoltre, la politica sulla privacy è piuttosto invasiva. Poiché la VPN di Kaspersky non è inclusa nelle suite antivirus, forse sono disponibili sul mercato VPN migliori: noi consigliamo CyberGhost, NordVPN o Surfshark.

Nota: Kaspersky Internet Security include una VPN gratuita con un limite di 300 MB al giorno. Non è presente kill switch e non puoi selezionare il server. Di seguito, esaminiamo la VPN premium di Kaspersky.

Che cos’è una VPN?

Una VPN (Virtual Private Network) esegue la crittografia della tua connessione Internet e nasconde il tuo indirizzo IP (il numero identificativo del tuo dispositivo online). In questo modo avrai diversi vantaggi:

  • Anonimato online. Se ti colleghi a una VPN, qualsiasi entità che monitora gli utenti – come alcuni governi, gli ISP (Internet Service Provider), Facebook e Google – non può risalire a te dalla tua attività online.
  • Sicurezza su Wi-Fi pubblico. Gli hacker non possono sfruttare il tuo flusso di dati poiché è crittografato, quindi sei al sicuro su connessioni Wi-Fi non protette.
  • Streaming di contenuti stranieri. Accedendo a server VPN stranieri, puoi guardare tutti i programmi TV come se fossi un locale, evitando le restrizioni geografiche su Netflix e sugli eventi sportivi.
  • Aggiramento della censura. Alcuni Paesi, come la Cina, bloccano determinati siti web all’interno dei propri confini. Accedendo a un server VPN estero, puoi aggirare la censura.

Quindi i vantaggi di un server VPN sono molteplici. Ma dovresti usare la VPN di Kaspersky? Per scoprirlo, la sottoponiamo a diverse prove 

  • Sistemi operativi compatibili.
  • Velocità, anche in rapporto alle altre VPN.
  • Sicurezza.
  • Privacy.
  • Numero di server disponibili.
  • Compatibilità con Netflix.
  • Compatibilità con torrent (P2P).
  • Funzionamento in Cina.

Prima di approfondire queste domande, è importante sottolineare una particolarità della VPN di Kaspersky: non si tratta di tecnologia proprietaria.

Diverse aziende di sicurezza informatica, come PandaBitdefender e Kaspersky, hanno scelto di concedere in licenza la tecnologia VPN di un’altra azienda e venderla come propria. Tutti e tre concedono in licenza la tecnologia VPN di Aura, proprietaria di diverse VPN, tra cui Hotspot Shield.

Le conseguenze sono essenzialmente due. In primo luogo, le prestazioni di queste VPN dovrebbero essere molto simili. In secondo luogo, dobbiamo analizzare l’informativa sulla privacy sia di Kaspersky sia di Aura, poiché entrambe le società potranno accedere ai tuoi dati.

Sistemi operativi compatibili con la VPN di Kaspersky.

Windows, macOS, Android e iOS.

Velocità, anche in rapporto alle altre VPN.

Quando ti colleghi a un server VPN, la velocità di Internet rallenta a causa della crittografia dei dati. Tuttavia, utilizzando una VPN veloce, come CyberGhost o NordVPN, l’impatto sulla velocità è generalmente limitato al 5-15%.

Per verificare la velocità di download di Kaspersky, abbiamo effettuato un test utilizzando una connessione a 300 Mbps in Europa tramite speedtest.net.

  1. Innanzitutto, abbiamo testato la velocità di download senza collegarci alla VPN.
  2. Ci siamo collegati al server VPN locale di Kaspersky e abbiamo testato la velocità di download; in seguito, ci siamo collegati a uno dei server di Kaspersky negli Stati Uniti e abbiamo testato nuovamente la velocità di download.
  3. Infine, abbiamo ripetuto il processo utilizzando CyberGhost e Hotspot Shield, in modo da comparare le velocità.

Abbiamo ripetuto ogni test tre volte e calcolato la media dei risultati. Ecco cosa abbiamo scoperto:

Velocità (Mbps) Impatto
Nessuna VPN 304.0 0%
Kaspersky Locale 298.0 -2.0%
Hotspot Shield Locale 284.6 -6.4%
CyberGhost Locale 282.9 -6.9%
Kaspersky US 296.7 -2.4%
Hotspot Shield US 300.1 -1.3%
CyberGhost US 290.4 -4.5%

I risultati sono stati eccellenti. Nei test di velocità, Kaspersky è in linea con i migliori in assoluto nel settore: una volta applicato il rapidissimo protocollo WireGuard, Kaspersky può persino uguagliare la velocità di CyberGhost.

Sicurezza della VPN di Kaspersky.

Kaspersky sfrutta la stessa tecnologia di Hotspot Shield e utilizza il protocollo Hydra VPN con crittografia AES-256. Si tratta di un protocollo veloce, senza falle di sicurezza note: Kaspersky non ha fatto trapelare nessun dato nei test WebRTC, DNS e IP tramite browserleaks.com.

Tuttavia, non sono presenti numerose funzionalità di sicurezza: in particolare, non sono disponibili gli strumenti avanzati come Onion over VPN, la selezione del protocollo, lo split tunneling o gli indirizzi IP dedicati, ma solo le funzionalità di base.

  • Avvio automatico e connessione automatica: la VPN può avviarsi e collegarsi automaticamente all’avvio di Windows.
  • Kill switch: il kill switch può interrompere la connessione Internet se la VPN si blocca improvvisamente, impedendo l’invio dei dati tramite connessione non sicura.
  • Protezione intelligente: la VPN può collegarsi automaticamente (o richiederlo all’utente) durante l’accesso a una rete Wi-Fi pubblica.
  • Protezione siti web: puoi avviare automaticamente la VPN per specifici siti web o categorie di siti web. Su Android, puoi anche scegliere per quali app attivare automaticamente una connessione VPN.

Sebbene non sia certamente la VPN più avanzata, le funzionalità di base ci sono tutte.

Privacy della VPN di Kaspersky.

Poiché Kaspersky utilizza la tecnologia VPN di Aura, dovremo indagare entrambe le politiche sulla privacy.

La politica sulla privacy di Aura è chiara e non è motivo di preoccupazione:

Aura non registra le tue attività di navigazione VPN in nessun modo che possa associarle a te. Durante una connessione VPN, non memorizziamo nessuna informazione che permetta di identificare ciò che visiti, visualizzi o fai online.

L’informativa sulla privacy di Kaspersky menziona la VPN solo una volta, quindi non ci sono molte informazioni da cui attingere. Abbiamo analizzato le dichiarazioni presenti nelle politiche Security Network e Marketing di Kaspersky.

Si tratta, in sostanza, di due politiche di raccolta dati che puoi trovare nelle impostazioni dell’app. L’opt-in avviene per impostazione predefinita, quindi consigliamo di effettuare subito l’opt out.

Tali dichiarazioni affermano che Kaspersky raccoglie ed elabora:

  • ID account Kaspersky;
  • tipo di dispositivo, modello e ID univoco;
  • sistema operativo, versione e ID;
  • geolocalizzazione;
  • durata della sessione VPN;
  • server VPN scelto;
  • rete Wi-Fi, inclusi nome, IP e impostazioni DNS.

Le dichiarazioni precisano anche lo scopo della raccolta dei dati:

  • migliorare la qualità del prodotto;
  • offrirti soluzioni di sicurezza;
  • fornirti contenuti e annunci pertinenti;
  • creare gruppi di utenti per offerte di marketing e materiali promozionali.

Quindi Kaspersky non raccoglie informazioni sulle tue effettive attività online, il che è fantastico. Inoltre, puoi disattivare la raccolta dei dati. Tuttavia, raccoglie sicuramente molte più informazioni di quanto dovrebbe.

Una VPN è uno strumento per la privacy: non deve essere utilizzata per raccogliere informazioni sull’utente per scopi di marketing, tutto qui. La politica sulla privacy di Kaspersky non è pessima come quella di McAfee, ma non è all’altezza di quelle di Norton, CyberGhost e NordVPN.

Numero di server disponibili della VPN di Kaspersky.

La VPN di Kaspersky dispone di server in 54 Paesi.

Al momento in cui scriviamo, possiamo scegliere server a livello di città solo in Canada, Regno Unito e Stati Uniti, e solo su macOS e Android. Sfortunatamente, questa funzione non è disponibile su Windows e iOS, ma riteniamo che lo sarà in futuro.

Oltre ai numerosi Paesi europei, Kaspersky dispone di server in Argentina, Australia, Brasile, Cambogia, Canada, Cile, Egitto, Filippine, Hong Kong, India, Indonesia, Israele, Giappone, Kazakistan, Messico, Nuova Zelanda, Ucraina, Pakistan, Russia, Singapore, Taiwan, Thailandia, Turchia, Sud Africa, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Stati Uniti e Vietnam.

Compatibilità con Netflix della VPN di Kaspersky.

Nel nostro test, abbiamo guardato Netflix sia sui server locali sia sui server statunitensi.

Compatibilità con torrent (P2P) della VPN di Kaspersky.

Nel nostro test, Popcorn Time ha funzionato perfettamente sia sui server locali sia sui server statunitensi.

Funzionamento della VPN di Kaspersky in Cina.

Kaspersky utilizza la stessa tecnologia VPN di Hotspot Shield, che non funziona perfettamente nei Paesi con forte censura. Quindi non scommetteremmo sul funzionamento in Cina.

Kaspersky Lab: profilo aziendale

Kaspersky Lab è una società di sicurezza informatica privata di Mosca, fondata da Eugene Kaspersky, Natalya Kaspersky e Alexey De-Monderik nel 1997. Eugene Kaspersky è l’amministratore delegato dal 2007.

Nel 2011, Kaspersky ha venduto una quota del 20% alla società di private equity General Atlantic per 200 milioni di dollari, valutando il brand per un miliardo di dollari.

La vendita a General Atlantic doveva aiutare Kaspersky a diventare pubblica. Tuttavia, un anno dopo Kaspersky ha fatto saltare il piano e ha riacquistato le azioni da General Atlantic.

Nel 2017, Kaspersky è stato accusata di avere rapporti con l’FSB, il servizio di sicurezza federale russo. Di conseguenza, il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti ha vietato tutti i prodotti Kaspersky nei dipartimenti governativi.

Kaspersky ha negato le accuse e ha suggerito di migrare l’infrastruttura principale degli account dei clienti stranieri in Svizzera, sottoponendo il codice sorgente del software a una revisione indipendente.

Oggi Kaspersky è una delle più grandi società di sicurezza informatica al mondo, con 400 milioni di clienti consumer e 270.000 clienti aziendali. Nel 2020, i ricavi annuali sono stati di 704 milioni di dollari, con un aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente.

Linea di prodotti Kaspersky

La gamma consumer di Kaspersky presenta la classica linea di prodotti, che va dall’entry-level Anti-Virus, passando per la soluzione di livello intermedio Internet Security, fino al top di gamma Total Security.

Un prodotto relativamente nuovo è Kaspersky Security Cloud: è simile a Total Security, ma dà accesso anche alla tecnologia Kaspersky Adaptive Security, che include varie funzionalità basate sul cloud.

Le soluzioni di sicurezza Internet per utenti Mac e Android sono due, mentre su iOS è possibile installare solo tre funzionalità vendute separatamente da Kaspersky: la VPN, il password manager e i controlli parentali Safe Kids.

Kaspersky offre prodotti di sicurezza dedicati alle piccole imprese (max. 100 dipendenti) e soluzioni di sicurezza degli endpoint sia per le medie imprese (101-999 dipendenti) sia per le aziende di grandi dimensioni (oltre 1000 dipendenti).

In questa recensione, ci concentriamo sui prodotti consumer di Kaspersky.

Closed Accordion - Empty

Kaspersky Anti-Virus

Il prodotto antivirus entry-level di Kaspersky include solo antivirus, anti-phishing e l’ottimizzazione delle prestazioni.

È un prodotto solo per Windows, con un prezzo a partire da 29,99 € in Italia.

Kaspersky Internet Security

La suite di sicurezza di livello intermedio di Kaspersky, Internet Security, include tutte le funzionalità di Anti-Virus. Sono presenti inoltre il browser sicuro per l’home banking, la VPN, il blocco degli annunci, l’anti-tracker, la protezione della webcam e due funzionalità dei controlli parentali: il blocco dei contenuti per adulti e i limiti di tempo trascorso davanti allo schermo. 

Con un prezzo a partire da 49,99 € in Italia, è disponibile su Windows, macOS e Android. 

Nota: la VPN è limitata a 300 MB al giorno. Per accedere alla VPN illimitata, dovrai acquistare separatamente la VPN premium di Kaspersky.

Kaspersky Total Security

La suite di sicurezza di alto livello di Kaspersky, Total Security, include tutte le funzionalità di Internet Security. Inoltre, sono presenti l’archiviazione di file crittografati, il password manager e il localizzatore GPS per seguire i figli.

Con un prezzo a partire da 59,99 € in Italia, è disponibile su Windows, macOS, Android e iOS.

Nota: la VPN è limitata a 300 MB al giorno. Per accedere alla VPN illimitata, dovrai acquistare separatamente la VPN premium di Kaspersky.

Kaspersky Security Cloud Personal

La suite Kaspersky Security Cloud è identica a Total Security, ma consente di accedere a funzionalità aggiuntive della tecnologia Kaspersky Adaptive Security, come il monitoraggio dello stato del disco rigido, lo scanner Wi-Fi domestico e il controllo delle fughe di dati. 

La suite Kaspersky Security Cloud è acquistabile a partire da 79,99 € in Italia ed è disponibile su Windows, macOS, Android e iOS.

Nota: con Security Cloud, la VPN di Kaspersky è limitata a 500 MB al giorno, anziché 300 MB al giorno, come in Total Security. Per accedere alla VPN illimitata, dovrai acquistare separatamente la VPN premium di Kaspersky.

Kaspersky VPN Secure Connection

La VPN premium di Kaspersky non ha limiti di dati, ti consente di selezionare il server da 54 Paesi, dispone di server ottimizzati per Netflix nel Regno Unito e negli Stati Uniti e include il kill switch.

È disponibile su Windows, macOS, Android e iOS e costa 29,99 € all’anno in Italia.

Kaspersky Password Manager

Kaspersky include il password manager nella suite Total Security, ma è acquistabile anche separatamente. È disponibile su Windows, Mac, Android e iOS a un costo di 13,99 € all’anno in Italia.

Kaspersky Safe Kids

Kaspersky include i controlli parentali nella suite Total Security, ma questa funzionalità è acquistabile anche separatamente. È disponibile su Windows, Mac, Android e iOS a un costo di 19,99 € all’anno in Italia.

Kaspersky Internet Security for Mac

Kaspersky Internet Security per macOS include antivirus, anti-phishing, anti-tracker, VPN, protezione webcam e firewall.

Ha un costo a partire da 39,99 € in Italia ed è disponibile esclusivamente su macOS.

Nota: la VPN è limitata a 300 MB al giorno. Per accedere alla VPN illimitata, dovrai acquistare separatamente la VPN premium di Kaspersky.

Kaspersky Internet Security for Android

Kaspersky Internet Security for Android è disponibile in due versioni: gratuita e premium. La versione gratuita include scansioni antivirus manuali, antifurto, anti-stalkerware e filtro delle chiamate. La versione premium include tutte le funzionalità elencate e aggiunge scansioni antivirus automatiche, anti-phishing e antifurto.

Con un prezzo a partire da 15,99 € all’anno in Italia, è disponibile esclusivamente su Android.

Domande frequenti

Di seguito sono riportate le domande più frequenti su Kaspersky.

Kaspersky Internet Security è efficace?

Kaspersky Internet Security è una delle migliori soluzioni di sicurezza disponibili. Combina un anti-malware di alto livello con una gamma di funzionalità di protezione avanzate, come anti-phishing, protezione dei pagamenti, VPN, blocco degli annunci, anti-tracker, protezione della webcam e controlli parentali.

Kaspersky Internet Security è migliore di Anti-Virus?

Sì. Kaspersky Anti-Virus è piuttosto limitato e offre solo funzionalità anti-malware e di ottimizzazione delle prestazioni. Kaspersky Internet Security offre tali funzionalità, ma aggiunge altri strumenti, come VPN, protezione dei pagamenti, blocco degli annunci, anti-tracking, protezione della webcam, controlli parentali, ecc.

Qual è la differenza tra Kaspersky Internet Security e Total Security?

Kaspersky Total Security include tutte le funzionalità di Internet Security, nonché il password manager, il localizzatore GPS per i tuoi figli e il backup dei file. La funzionalità più preziosa è l’eccellente password manager.