Potremmo guadagnare se acquistate il software.
Trend Micro Antivirus recensione (2025): La scelta migliore?
Di Tibor Moes / Aggiornato: gennaio 2025
Trend Micro Antivirus recensione 2025
Classifica: #11 su 28 migliori antivirus del 2025.
Trend Micro è un buon programma antivirus, ma non il nostro preferito. Ha un’ottima protezione anti-malware, nessun impatto sulla velocità del suo PC e le funzioni di sicurezza più importanti.
Tuttavia, dispone di un firewall booster piuttosto che di un firewall bidirezionale completo. E se desidera una VPN illimitata, dovrà acquistare la Premium Security Suite, che è piuttosto costosa.
Noi preferiamo Norton 360 Deluxe. Ha punteggi migliori nei test, più funzioni di sicurezza e un prezzo inferiore. È semplicemente un programma antivirus migliore.
- Protezione: 96%. Trend Micro ha rilevato e rimosso la maggior parte dei 1.200 attacchi malware del nostro test.
- Velocità: 100%. Il motore anti-malware di Trend Micro è leggero e non ha rallentato il nostro PC di prova.
- Funzioni: 80%. Trend Micro offre anti-malware, anti-phishing, VPN illimitata e molto altro. Ma manca un firewall completo.
- Prezzo: 60%. Una suite di sicurezza completa, che include una VPN illimitata, è molto più conveniente presso Norton.
In breve, Trend Micro non è la scelta migliore per la vostra sicurezza.
Norton è la scelta migliore nel 2025.
Norton offre la migliore protezione, funzionalità eccellenti e un prezzo competitivo. È il vincitore del nostro test antivirus.
- Protezione: 100%. Ha bloccato tutte le 1.200 malware del nostro test.
- Funzioni: 100%. Include anti-phishing, firewall, VPN e molto altro.
- Velocità: 100%. Non ha rallentato il nostro PC durante le prove.
Provatelo senza rischi, grazie alla garanzia di rimborso entro 60 giorni.
Recensione completa
Trend Micro offre un forte rilevamento di malware e una protezione in tempo reale, con solidi strumenti per la privacy che migliorano la sicurezza online e offline. Anche se le sue funzioni extra non possono competere con i migliori concorrenti, l’interfaccia intuitiva di Trend Micro e l’affidabilità delle sue funzionalità di base ne fanno una buona scelta per la maggior parte degli utenti, con i suoi diversi piani.
Anti-malware
Le funzionalità anti-malware di Trend Micro sono molto efficaci e utilizzano una miscela di scansione basata sulle firme e di apprendimento automatico per identificare le minacce note ed emergenti, compreso il malware zero-day. Offre tre opzioni di scansione: Scansione rapida, Scansione completa e Scansione personalizzata, che consentono una certa flessibilità nella protezione.
Nei nostri test, la scansione rapida è stata notevolmente veloce, con 5 minuti, e la scansione completa, che ha richiesto 45 minuti, ha rilevato quasi tutti i campioni di malware senza rallentare il sistema.
Trend Micro consente anche una regolazione fine, come la regolazione della sensibilità della protezione e l’eliminazione automatica dei file non sicuri. La sua protezione in tempo reale è robusta, impedisce i download dannosi e blocca gli exploit, con prestazioni addirittura superiori a quelle dello scanner nei nostri test.
Offre impostazioni personalizzabili come la scansione dei dispositivi USB e dei file compressi. Nel complesso, Trend Micro offre una protezione anti-malware veloce, efficiente in termini di risorse e altamente personalizzabile.
Anti-phishing
La protezione anti-phishing di Trend Micro è molto efficace e blocca costantemente l’accesso a siti web dannosi e fraudolenti incrociandoli con una lista nera aggiornata. Nei nostri test su Chrome, Firefox ed Edge, ha bloccato la maggior parte dei tentativi di phishing, superando persino le protezioni integrate dei browser più diffusi. Sebbene abbia mancato un sito di phishing che Norton aveva individuato, le sue prestazioni sono comunque molto affidabili.
L’abbiamo trovato facile da usare, con opzioni semplici per inserire nella whitelist i siti sicuri direttamente dalla finestra di blocco. Inoltre, l’estensione Shell Shock Detector per Chrome aggiunge una preziosa protezione contro la vulnerabilità Shell Shock, particolarmente utile per gli utenti di Linux e macOS. Nel complesso, la funzione anti-phishing di Trend Micro è robusta e facile da gestire.
Gestore di password
Il gestore di password di Trend Micro fornisce un’archiviazione sicura con crittografia AES a 256 bit, offrendo funzioni chiave come l’archiviazione illimitata di password (premium), un generatore di password, l’autenticazione a due fattori e il riempimento automatico. Tuttavia, la sua usabilità è carente, con un’interfaccia confusa e problemi di sincronizzazione tra l’applicazione e l’estensione del browser. Sebbene il gestore di password supporti strumenti utili come i login biometrici e le note sicure, la mancanza di un generatore di passphrase e le limitate opzioni di recupero dell’account, dovute al protocollo zero-knowledge, sono degli svantaggi.
Nel complesso, gestisce in modo efficiente le funzioni di base, ossia l’archiviazione delle password e l’autofill, ma non è all’altezza di concorrenti più ricchi di funzioni e facili da usare, come 1Password o LastPass.
VPN
La VPN di Trend Micro, VPN Proxy One Pro, offre velocità elevate e un’interfaccia facile da usare, ma presenta diverse limitazioni. È disponibile solo con la Premium Security Suite o come acquisto autonomo. La VPN supporta i protocolli WireGuard e OpenVPN, garantendo connessioni rapide, soprattutto sui server locali, con una perdita di velocità minima anche sui server lontani.
Per quanto riguarda la sicurezza, utilizza la crittografia AES a 256 bit e include un blocco degli annunci. Può attivarsi automaticamente su reti non protette e la protezione dalle perdite è stata affidabile nei nostri test. Tuttavia, manca un kill switch, che è un’omissione significativa per la sicurezza, e la sua politica sulla privacy è vaga, registrando i dati della sessione e i siti web visitati.
La VPN ha difficoltà con i servizi di streaming, funzionando solo con Netflix, e ha una rete di server limitata con solo 17 Paesi. Manca inoltre di funzioni avanzate come il tunneling diviso o l’offuscamento. Anche se VPN Proxy One Pro funziona bene per le esigenze di base, le sue carenze la rendono meno competitiva rispetto alle VPN autonome come ExpressVPN o quelle in bundle con altri pacchetti antivirus.
Altre caratteristiche di sicurezza
della salute del PC
PC Health Check-Up di Trend Micro è uno strumento di ottimizzazione del sistema per Windows che ottimizza il suo PC in sei modi:
- Correggere le vulnerabilità di sicurezza: Assicura che il suo sistema operativo sia aggiornato e che le impostazioni del firewall siano sicure.
- Rimuovi i programmi potenzialmente incompatibili: Disinstalla i software in conflitto con Trend Micro.
- Ridurre il tempo di avvio del computer: gestisce i programmi di avvio per migliorare il tempo di avvio.
- Ripristina spazio su disco: Pulisce il cestino, i file duplicati e le cartelle temporanee.
- Pulire i dati sulla privacy: Rimuove i dati personali dai browser e dalle applicazioni web.
Tuttavia, abbiamo trovato questa funzione poco convincente. Non ha risparmiato molto spazio su disco rispetto agli strumenti integrati di Windows e molte delle sue funzioni sono già disponibili su in modo nativo. Trend Micro offre anche uno strumento di pulizia più completo, Cleaner One Pro, a un costo aggiuntivo. Per gli utenti che cercano una migliore ottimizzazione del sistema, i concorrenti come TotalAV e Avira offrono soluzioni più robuste.
della privacy
Privacy Scanner di Trend Micro aiuta gli utenti a gestire le impostazioni della privacy sui browser web e sulle piattaforme di social media come Facebook e LinkedIn. Esamina i problemi di privacy, come ad esempio chi può accedere alle informazioni personali o se il profilo del social media appare nei motori di ricerca, e fornisce opzioni rapide per regolare queste impostazioni.
Lo scanner del browser pulisce i cookie e blocca i tracker, ma queste funzioni sono facilmente accessibili nella maggior parte dei browser senza software aggiuntivo. Rispetto a servizi come Privacy Protection di McAfee, che aiuta a rimuovere i dati degli utenti dagli intermediari di dati, Privacy Scanner di Trend Micro manca di strumenti completi di gestione della privacy.
ID
ID Security di Trend Micro monitora il dark web alla ricerca di violazioni di informazioni personali, tra cui indirizzi e-mail, password e numeri di carta di credito. Invia avvisi in tempo reale se viene rilevata una violazione e fornisce indicazioni sulla protezione degli account compromessi.
Nei nostri test, lo scanner per le violazioni delle e-mail ha funzionato bene, identificando fughe di notizie su numerosi siti web sospetti. Sebbene ID Security sia più completo di molti concorrenti, è disponibile solo su Android e iOS, mentre gli utenti di PC e Mac si limitano a uno scanner e-mail di base. Sebbene non sia così avanzato come la protezione dell’identità alimentata dall’AI di Norton, ID Security di Trend Micro è comunque uno strumento prezioso per monitorare i dati compromessi.
Controlli parentali
I controlli parentali di Trend Micro sono intuitivi ma un po’ limitati rispetto alle soluzioni standalone. Le caratteristiche principali includono:
- Blocco dei siti web: Filtra i contenuti in base alla categoria (ad esempio, adulti, shopping o media di comunicazione).
- Limiti di tempo: Limita l’uso del dispositivo o l’accesso all’app in base a orari prestabiliti.
- Blocco delle app: Impedisce l’accesso a programmi specifici.
- Rapporti sull’attività dell’utente: Fornisce rapporti di base sui siti web bloccati.
L’impostazione è semplice grazie alla procedura guidata di avvio, e può scegliere filtri di età preimpostati. Nei nostri test, il filtro web ha bloccato i contenuti inappropriati per categorie come i siti web per adulti, ma ha avuto difficoltà con altre, come le armi o i contenuti di YouTube. Inoltre, il filtro per la ricerca di immagini non ha funzionato in modo efficace, consentendo l’accesso a immagini per adulti su Google.
La gestione del tempo funziona bene, consentendo limiti personalizzabili del dispositivo ed estensioni temporanee con una password. Il blocco delle app è stato affidabile, impedendo l’accesso anche dopo aver rinominato o reinstallato i programmi bloccati. Tuttavia, la funzione di reporting tiene traccia solo dei tentativi di accesso ai siti web bloccati e non fornisce approfondimenti su altre navigazioni o sull’uso delle app, limitando la supervisione dei genitori.
Rispetto ai migliori strumenti di controllo parentale come Qustodio, che offre un monitoraggio più dettagliato, la soluzione di Trend Micro è elementare. È facile da usare e offre un blocco delle app e un filtraggio dei contenuti affidabile, ma il suo filtraggio incoerente e i rapporti limitati lasciano spazio a miglioramenti.
Protezione contro il furto d’identità (solo negli Stati Uniti)
La suite di protezione contro il furto di identità di Trend Micro offre una serie di strumenti, tra cui:
- Assistenza per il congelamento del credito: L’aiuta a congelare il suo credito per evitare attività fraudolente.
- Assistenza per il portafoglio smarrito: Fornisce assistenza in caso di smarrimento o furto del portafoglio.
- Monitoraggio del Dark Web: Esegue la scansione di informazioni personali come indirizzi e-mail e password.
- Assistenza per la dichiarazione di furto d’identità: Aiuta a presentare la denuncia in caso di furto d’identità.
- Linea diretta antifrode 24/7: Accesso a specialisti per assistenza in materia di frodi.
- Assicurazione antifrode: Copertura fino a 1 milione di dollari, comprese le spese legali.
L’assicurazione, gestita da American Bankers Insurance Company of Florida, è limitata rispetto a Norton 360 con LifeLock, che offre opzioni più complete, compreso il rimborso dei fondi rubati. Sebbene gli strumenti per l’identità di Trend Micro siano facili da configurare e utilizzare, la mancanza del monitoraggio del credito e del rimborso dei fondi rubati li rende meno completi.
Nel complesso, la protezione contro il furto d’identità di Trend Micro è discreta, ma manca di alcuni elementi chiave offerti da concorrenti come Norton LifeLock. Gli strumenti sono utili, soprattutto l’assistenza 24/7, ma l’assicurazione è disponibile solo per i clienti statunitensi e potrebbe essere più estesa.
Altre caratteristiche
Trend Micro include diverse funzioni di sicurezza aggiuntive:
- Pay Guard: Un browser sicuro per l’online banking e lo shopping.
- Prevenzione del furto di dati: Blocca la trasmissione di dati sensibili, come i numeri di carta di credito.
- Folder Shield: Protegge le cartelle selezionate dal ransomware, limitando l’accesso alle applicazioni affidabili.
- Trend Micro Vault: Una cartella protetta da password per l’archiviazione di file sensibili.
- Cancellazione sicura: Cancella definitivamente i file, impedendone il recupero (disponibile su piani selezionati).
- Firewall Booster: Migliora il firewall integrato di Windows e difende dalle botnet.
- Wi-Fi Checker: Avverte gli utenti di connessioni di rete non sicure.
- Protezione fotocamera e microfono (solo Mac): La avvisa quando le applicazioni cercano di accedere alla fotocamera o al microfono.
Pay Guard è particolarmente utile per proteggere le transazioni online, offrendo un facile accesso ad un browser sicuro quando naviga su siti bancari o finanziari. Folder Shield offre una solida protezione contro il ransomware, consentendo agli utenti di bloccare cartelle specifiche. Entrambi gli strumenti sono efficaci e funzionano come pubblicizzato.
Nel complesso, le funzioni extra di Trend Micro aggiungono preziosi livelli di sicurezza, con Pay Guard e Folder Shield che si distinguono come particolarmente utili per migliorare la sicurezza online e la protezione dei dati. Tuttavia, altre funzioni, pur essendo vantaggiose, sono disponibili presso molti concorrenti in pacchetti più ricchi di funzioni.
Clicchi sui link per leggere le recensioni dei migliori antivirus del 2025:
🥇 Norton 360 Deluxe – Il n°1 del 2025
🥈 Avast Antivirus
🥉 TotalAV Antivirus
Oppure legga il nostro confronto dei migliori antivirus per Windows 11.
Confronto dei punteggi dei test
Conduciamo test anti-malware interni ed esaminiamo i risultati di AV-Test, un laboratorio tedesco rinomato per le sue valutazioni obiettive. Di seguito riportiamo la media degli ultimi 10 risultati di AV-Test per Windows. I criteri di valutazione sono:
- Protezione (1-6): Protezione antivirus contro gli attacchi malware.
- Velocità (1-6): Rallentamento del sistema causato dall’antivirus.
- Usabilità (1-6): Frequenza dei falsi allarmi e delle interruzioni.
Ecco come abbiamo calcolato il punteggio finale:
Punteggio finale = 60% Protezione + 20% Velocità + 20% Usabilità.
Sebbene questi risultati influenzino la nostra scelta del miglior antivirus per Windows 11, anche altri fattori come la privacy e la protezione dell’identità giocano un ruolo fondamentale. Per un’analisi simile per Android o macOS, visiti i nostri altri confronti:
Nota: i marchi non elencati nella tabella non partecipano alle prove di AV-Test o sono testati troppo di rado, come Surfshark Antivirus.
Fonte: AV-Test. Ultimo aggiornamento: dicembre 2024.
Clicchi sui link per leggere le recensioni dei migliori antivirus del 2025:
🥇 Norton 360 Standard – Il n°1 del 2025
🥈 Avast Antivirus
🥉 TotalAV Antivirus
Oppure legga il nostro confronto dei migliori antivirus per Mac.
Confronto dei prezzi
Il prezzo è importante. Abbiamo quindi confrontato i prezzi del secondo anno negli Stati Uniti per ciascun software, arrotondando per semplicità (ad esempio, 99,99 dollari diventano 100 dollari). Si noti che alcuni marchi mancano di funzioni chiave, il che incide sul loro valore complessivo.
Per fare un confronto equo, abbiamo considerato quanto ci sarebbe costato proteggere un singolo PC Windows con le funzioni più essenziali:
- Anti-malware
- Anti-phishing (protezione web)
- Firewall
- Gestore di password
- VPN illimitata (nessun limite di dati).
I prezzi variano al di fuori degli Stati Uniti, quindi controllate i siti web dei marchi per conoscere i prezzi locali.
Clicchi sui link per leggere le recensioni dei migliori antivirus del 2025:
🥇 Norton Antivirus Plus – Il n°1 del 2025
🥈 Avast Antivirus
🥉 TotalAV Antivirus
Oppure legga il nostro confronto dei migliori antivirus per Android.
Opinioni degli utenti
Abbiamo confrontato le recensioni degli utenti di tutte le marche di antivirus. Abbiamo utilizzato i punteggi e il numero di recensioni di TrustPilot, una delle principali piattaforme di recensioni degli utenti.
Consideriamo i punteggi superiori a 4,0 molto buoni. Punteggi inferiori indicano che il marchio potrebbe avere un prodotto o un servizio clienti scadente. I punteggi di McAfee, ad esempio, sono preoccupanti.
Fonte: TrustPilot: TrustPilot. Ultimo aggiornamento: dicembre 2024.
Clicchi sui link per leggere le recensioni dei migliori antivirus del 2025:
🥇 Norton 360 Advanced – Il n°1 del 2025
🥈 Avast Antivirus
🥉 TotalAV Antivirus
Oppure legga il nostro confronto dei migliori antivirus per iOS.
Come testiamo il software antivirus
Noi di SoftwareLab forniamo recensioni antivirus approfondite e imparziali per aiutarvi a prendere decisioni informate in materia di sicurezza informatica. I nostri test completi coprono tutti gli aspetti critici delle prestazioni degli antivirus. Valutiamo ogni prodotto in sei categorie chiave, ponderate per importanza:
Per ulteriori dettagli, visitate i nostri post su come testiamo gli antivirus (in inglese).
1. Protezione anti-malware (30%)
Valutiamo la capacità dell’antivirus di rilevare e rimuovere vari tipi di malware come virus, trojan, ransomware e spyware.
Test in-house: Utilizzando 1.200 campioni di malware diversi, conduciamo simulazioni di attacchi in tempo reale per valutare il rilevamento e la neutralizzazione di minacce note ed emergenti, attraverso analisi euristiche e basate su firme.
Risultati di laboratorio indipendenti: Incorporiamo i risultati di istituti autorevoli come AV-Test, SE Labs e AV-Comparatives per convalidare i nostri risultati.
2. Caratteristiche di sicurezza e privacy (30%)
Valutiamo ulteriori strumenti che migliorano la cybersicurezza:
Protezione Web: Verifica la capacità del software di bloccare i siti di phishing e le minacce basate sul web, accedendo a siti web noti come dannosi.
Firewall: Valutare l’efficacia utilizzando simulazioni di intrusioni e il test ShieldsUP! per proteggere le porte di rete e monitorare il traffico.
Password Manager: Valutare le capacità di generare, memorizzare e compilare automaticamente password complesse, oltre a funzioni come l’autenticazione a due fattori e il login biometrico.
VPN: valutare i protocolli di sicurezza, la crittografia, la velocità, l’ubicazione dei server, i limiti di dati e il supporto per lo streaming e la condivisione peer-to-peer, nascondendo gli indirizzi IP.
Controlli parentali: Verifica la gestione del tempo di visione, il filtraggio dei contenuti, il tracciamento della posizione e la resistenza ai tentativi di aggiramento per proteggere i bambini.
Protezione dal furto d’identità: Valutare il monitoraggio delle informazioni personali e la reattività ai potenziali avvisi di furto d’identità.
Archiviazione sicura nel cloud: Valutare capacità, sicurezza, usabilità e funzioni come la crittografia dei file e la condivisione sicura.
Anti-Ransomware: Simulare gli attacchi per testare il rilevamento e il blocco della crittografia non autorizzata tramite il rilevamento comportamentale e la prevenzione degli exploit.
Monitoraggio del Dark Web: Verifica l’efficacia della scansione del Dark Web alla ricerca di informazioni personali e fornitura di avvisi tempestivi.
3. Impatto sulle prestazioni del sistema (10%)
Misuriamo come l’antivirus influisce sulle prestazioni del dispositivo durante le attività quotidiane:
Utilizzo delle risorse: Monitoraggio della CPU e della memoria durante le scansioni e la protezione in tempo reale.
Test sulle prestazioni: Valutazione dell’impatto sull’avvio di applicazioni, sul download di file, sulla navigazione di siti web e sulla copia di dati, in linea con i criteri di AV-Test.
4. Falsi positivi (10%)
La precisione è fondamentale per evitare interruzioni:
Rilevamento di falsi positivi: Valutare la frequenza con cui applicazioni o file legittimi vengono segnalati in modo errato.
Test di usabilità: Facendo riferimento alle valutazioni dei test AV per misurare la frequenza dei falsi positivi per l’efficacia e la facilità d’uso.
5. Prezzo e valore (10%)
Analizziamo il valore complessivo confrontando le caratteristiche con il costo:
Analisi dei costi: Considerando i prezzi degli abbonamenti, la copertura dei dispositivi e i piani pluriennali.
Valutazione delle caratteristiche: Valutare se le funzionalità incluse giustificano il prezzo rispetto alla concorrenza.
6. Proprietà e reputazione (10%)
La fiducia è essenziale per i fornitori di cybersecurity:
Background aziendale: Ricerca la storia, il track record del settore, le fusioni o le acquisizioni.
Politiche sulla privacy: Esamina la gestione dei dati, l’impegno per la privacy e la conformità alle normative.
Condotta etica: Indagare su comportamenti non etici passati, violazioni di dati o controversie.
Fonti e strumenti
Di seguito sono riportate le fonti e gli strumenti che abbiamo utilizzato per testare il software antivirus:
- Apple Platform Security
- AV-Comparatives Consumer
- AV-Test Android
- AV-Test macOS
- AV-Test Windows
- GRC Firewall Test
- Microsoft Defender
- SpeedTest VPN
- Trustpilot Security Software
Per saperne di più su come testiamo il software antivirus.
Clicchi sui link per leggere le recensioni delle migliori VPN del 2025:
🥇 NordVPN – Il n°1 del 2025
🥈 Surfshark
🥉 Norton VPN
Oppure legga il nostro confronto delle migliori VPN del 2025.

Autore: Tibor Moes
Fondatore e capo redattore di SoftwareLab

Trendmicro
Punteggio: 4 su 5
🥇 Norton Antivirus (-60%) 🔥
🥈 Avast Antivirus
🥉 TotalAV Antivirus